Involtini di San Pietro al forno
- Preparazione 30 min
- ricetta
Un pesce pregiato che si chiama come un Santo, ha una carne saporita e soda che valorizziamo con pochi ingredienti di qualità in un secondo piatto di pesce facile, veloce e delicato. Acciughe, panure di pangrattato, pinoli e grana lo rendono una proposta sfiziosa e ideale per una cena a due.
- Tempo preparazione 30 min
- Tempo cottura 25 min
- Porzioni 4
- Tempo totale 55 min min
- Calorie 383
INGREDIENTI
- 600 g di filetti di san Pietro
- 2 acciughe sotto sale
- 50 g di Grana Padano
- 50 g di pinoli
- rosmarino
- prezzemolo
PROCEDIMENTO
Una ricetta che smentisce la convinzione di alcuni che 'cucinare il pesce sia difficile'. Un secondo piatto di pesce facile da preparare e davvero sfizioso. Gl iinvoltini di San Pietro al forno vengono insaporiti da una farcia a base di acciughe, grana, pinoli e pangrattato e da erbe aromatiche.
Il pesce San Pietro, oltre ad avere un aspetto curioso, ha anche un nome importante, che sembra derivare dalla macchia che ha su entrambi i lati del corpo. Si tratterebbe infatti delle impronte del Santo da cui prende nome che, una volta catturato, lo prese fra le mani per ucciderlo. San Pietro decise tuttavia di liberarlo per via dei rumorosi suoni che il pesce emetteva.
Le ricette per cucinare il pesce San Pietro di solito sono molto semplici, un altro esempio ne è il San Pietro al vino. Le carni bianche del San Pietro sono molto saporite per valorizzarne la qualità si preferisce utilizzare procedimenti semplici.
ALTRE RICETTE GUSTOSE: Rombo al forno, Involtini di spada con salmoriglio e insalata, Involtini di sogliola e mazzancolle
Come preparare: Involtini di San Pietro al forno
Per preparare gli involtini di San Pietro al forno, in un tegame scaldate un cucchiaio d’olio e fatevi sciogliere le acciughe dissalate e diliscate. Cospargetele con due cucchiai di pangrattato, un ciuffetto di prezzemolo tritato, i pinoli, il Grana Padano grattugiato, un pizzico di pepe. Amalgamate il tutto aggiungendo, se necessario, un filo d’olio. Salate e pepate i filetti di san Pietro e farciteli con il composto preparato.
Arrotolateli su se stessi, fermateli con uno stecchino di legno e disponeteli in una pirofila spennellata d’olio. Aggiungete rosmarino, prezzemolo, timo tritati, spruzzate il succo del limone filtrato al colino. Ponete in forno caldo a 180° e cuocete per circa 15 minuti. Ritirate gli involtini di San Pietro al forno, fate riposare 10 minuti e servite.
Stracci allo zafferano con rombo e pomodoro
Preparate la pasta unendo all’impasto iniziale lo zafferano, fatela riposare 30 minuti e ricavate le pappardelle. Leggi tutto
San Pietro al cartoccio con gamberetti
Spellate i pomodori, eliminate i semi, divideteli in quattro spicchi. Tagliate solo la parte verde delle zucchine e riducetela a bastoncini di cinque centimetri. Suddividete i gamberetti in quattro porzioni. Adagiate ogni filetto di san Pietro su un... Leggi tutto
Filetti di San Pietro in salsa
Lasciate ammorbidire i funghi in acqua tiepida per circa 30 minuti. In un tegame scaldate un cucchiaio d’olio e una noce di burro, insaporite viscalogno, sedano e carota tritati per 10 minuti. Adagiate nel recipiente i filetti di san Pietro e... Leggi tutto
Trance di tonno
Le trance di tonno sono una ricetta facile e veloce, da provare se siete amanti del tonno fresco. Si cucina in padella ed è un secondo di pesce profumatissimo da preparare anche per una cena improvvisata. Leggi tutto
Abbacchio al forno
L'abbacchio al forno è un secondo piatto tipico della cucina tradizionale romana e laziale, spesso riservato al pranzo del giorno di Pasqua. Una ricetta semplice e molto gustosa. Leggi tutto
Polpettone con le uova
Il polpettone con le uova è un gustoso polpettone di carne mista. Una ricetta che non richiede abilità particolari ma svela al taglio uno sfizioso e colorato ripieno di spinaci e uova sode, il tutto reso ancora più goloso dalla copertura di speck... Leggi tutto
Costolette di agnello impanate
Le costolette di agnello impanate sono un secondo piatto di carne super sfizioso. Ricetta tradizionale o piacevole alternativa sono sempre un'ottima idea per un pranzo conviviale, per Pasqua ma non solo. Leggi tutto