Insalata di baccalà al vapore con peperoni canditi e porro croccante
- Preparazione 30 min
- ricetta impegnativa
- Esecuzione ricetta impegnativa
- Tempo preparazione 30 min
- Tempo cottura 2h
- Tempo marinatura 30 min
- Porzioni 4
- Tempo totale 3h min
INGREDIENTI
- 400 g di baccalà dissalato
- 1 porro
- 1/4 peperone rosso
- 1/4 peperone giallo
- foglie di insalata
- la scorza di 1 zucchino verde
- olio
- sale
- zucchero
- aglio
Un'insalatina di rinforzo, presente nelle tradizioni locali di molte città italiane: qui un eccellette baccalà, alto e morbido, arriva nel piatto "crudo ma cotto", grazie all'iniezione del vapore. Protagonista il peperone con le sue scale cromatiche.
La robusta pelle del baccalà, ripulita e fritta, il tocco croccante e verticale.
Come preparare: Insalata di baccalà al vapore con peperoni canditi e porro croccante
Sbuccia i peperoni rossi e gialli con il pelapomidoro. Taglia le parti ricurve e metti le falde piane in forno a 75° con olio, poco sale e un'idea di zucchero. Fai andare per almeno un'ora. Lascia raffreddare e taglia tessere quadrate uguali
Elimina le prime foglie del porro, poi taglia delle fette nel senso del salame. Scardina gli anelli e metti in forno ventilato a 100° per un'ora. Bada che non si iscuriscano, ma che restino croccanti
Preleva la scorza dello zucchino con l'attrezzo per la julienne, oppure con il pelapatate: poi otterrai la julienne tagliando le strisce di sbieco. Mettile a marinare in olio e aglio.
Prendi il filetto del baccalà e stacca la pelle con un coltello molto affilato. Metti al forno il filetto, a 100° con massimo apporto di vapore, per 9 minuti. Quando sforni lascia leggermente intiepidire, poi schiaccia con la mano per aprire bene le falde.
Ricava delle strisce dalla pelle, e passale nell'olio bollente. Si arricceranno immediatamente, a formare dei piccoli coni croccanti
Strappa qualche lembo di scarola, qualche foglia di cicorino, frammenti di radicchio e adagiali sul piatto. Sopra ammonticchia le falde del baccalà, quasi freddo. Sopra ancora avvinghia le tagliatelle di zucchina, prelevate dalla marinatura. Su tutto incastra la pelle croccante. A fianco forma una miniscacchiera con il peperone, su cui puoi adagiare il porro. Un giro d'olio e può andare in tavola.
Trance di tonno
Le trance di tonno sono una ricetta facile e veloce, da provare se siete amanti del tonno fresco. Si cucina in padella ed è un secondo di pesce profumatissimo da preparare anche per una cena improvvisata. Leggi tutto
Abbacchio al forno
L'abbacchio al forno è un secondo piatto tipico della cucina tradizionale romana e laziale, spesso riservato al pranzo del giorno di Pasqua. Una ricetta semplice e molto gustosa. Leggi tutto
Polpettone con le uova
Il polpettone con le uova è un gustoso polpettone di carne mista. Una ricetta che non richiede abilità particolari ma svela al taglio uno sfizioso e colorato ripieno di spinaci e uova sode, il tutto reso ancora più goloso dalla copertura di speck... Leggi tutto
Costolette di agnello impanate
Le costolette di agnello impanate sono un secondo piatto di carne super sfizioso. Ricetta tradizionale o piacevole alternativa sono sempre un'ottima idea per un pranzo conviviale, per Pasqua ma non solo. Leggi tutto
Arrosto in crosta
Questo arrosto in crosta è una vera delizia: un filetto di vitello morbido e succoso, bardato con del bacon a fette e ricoperto con la pasta sfoglia dorata e croccante. Un secondo di carne perfetto per i pranzi in compagnia! Leggi tutto
Rollè di coniglio
Preparate questo gustoso e ricco rollè di coniglio per i pranzi in famiglia: la farcitura e il fondo sono un'esplosione di gusto! E come contorno delle bietole fresche e leggere per bilanciare e completare il piatto. Leggi tutto
Polpettone di patate
Il polpettone di patate è un secondo goloso e filante, provatelo per la cena di tutti i giorni: la ricetta è facile e con la farcitura di prosciutto cotto e mozzarella, piacerà proprio a tutti! Leggi tutto