Focaccia al timo

Condividi

INGREDIENTI

PROCEDIMENTO

Il vero problema del lievito madre è che provoca dipendenza: prima per rinforzarlo, poi perchè ha tutti quei profumi, poi perchè vuoi migliorare panizzi ad ogni ora del gionro e della notte. Questa focaccia è semplicissima, ma richiede tempo e pazienza. Ecco come si fa.
PROCEDIMENTO.
Marita 150g di lievito madre liquido con eguale proporzione d'acqua e di farina "0". Gira velocemente con la frusta e lascia riposare per un'ora, almeno.
Versa nella planetaria assieme a 250g d'acqua a temperatura ambiente, fai sciogliere bene. Poi a cucchiaiate aggiungi 150g di farina "0" e 300g di farina di semola di grano duro. Lascia girare alla prima velocità per 20 minuti. Preleva dalla boule e versa in una ciotola molto più grande. Copri con un canovaccio e lascia fermetare tutta la notte.
Notare che non abbiamo messo nè olio nè sale.
La mattina riprendi l'impasto che sarà molle e colloso, e aiutandoti con molta farina sul piano di lavoro, ripiegalo verso l'interno a fazzoletto, poi sigilla i bordi girando la pallotta. Durante questa oprazione spruzza un po' di sale fino, facendolo cadere dall'alto. 
Prendi la teglia grande, tipo 30x50, e ungila copiosamente. Appoggia nel centro la pallotta d'impasto e con le mani altrettanto unte stendila per bene, diteggiandola. Al termine di questa operazione non ci sarà bisogno di altro olio. Cospargi di foglie di timo - queste sono essiccate - e sale grosso in superficie, e lascia riprendere per almeno due ore.
Scalda il forno a 250°, e inserisci la teglia nella parte bassa per 10 minuti, poi abbassa a 180° per mezz'ora. Infine chiudi con 10 minuti a 150°. 

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "FOCACCIA AL TIMO"

Tarte tropezienne

La tarte tropezienne è un lievitato dolce tipico della città di Saint-Tropez, una golosissima torta di pasta brioche farcita con crema alla vaniglia. Una ricetta che richiede un po' di impegno e di pazienza ma, ve lo assicuriamo, ne varrà la pena! Leggi tutto

Pizza napoletana

La pizza napoletana fatta in casa dà tutta un'altra soddisfazione! Ecco come prepararla con la ricetta di Ciro Salvo, con tutti i segreti e i passaggi per una pizza casalinga buona, leggera e digeribile. Leggi tutto

Pinsa

La pinsa fatta in casa vi sorprenderà. Se avete dimestichezza con i lievitati e vi piace mettere le mani in pasta, la ricetta della pinsa è da provare per una serata con gli amici o una cena in famiglia. Leggi tutto

Pane azzimo

Il pane azzimo è un pane senza lievito cotto in padella. Facile e veloce da preparare, è una ricetta pratica da tenere sottomano quando siete a corto di pane in casa o per un aperitivo improvvisato. Leggi tutto

Pane cunzato

Il pane cunzato è un panino farcito tipico della Sicilia. Formaggio primosale, origano e olio extravergine di ottima qualità, un buon pomodoro maturo e alici saporite ed ecco pronto un panino profumato e irresistibile! Leggi tutto