Cous Cous di castrato
- Preparazione 1h e 30 min
- ricetta impegnativa
- Esecuzione ricetta impegnativa
- Tempo preparazione 1h e 30 min
- Porzioni 4
- Pronto in 2h min
- Tempo totale 1h e 30 min min
INGREDIENTI
- 300 g di semola
- 600 g di castrato o abbacchio
- 300 g di ceci
- 140 g di concentrato di pomodoro
- 1 cipolla media
- 1 o 2 spicchi d'aglio
- 1 cucchiaino da tè di harissa
- 15 g di cumino
- sale marino naturale
- 60 ml di olio extravergine d'oliva
PROCEDIMENTO
E' la storia che ce lo insegna: le origini del cous cous sono arabe. Già nella letteratura araba del XIII° secolo, un anonimo autore hispano-musulmano parlava di una ricetta da lui scoperta a Marrakesh, l'alcuzcuz fitiyani, mentre alcuni studiosi sostengono che il cous cous, consumato da sempre dalle popolazioni del nord Africa, sia una specialità d'origine berbera. In assenza di fonti scritte e reperti archeologici precedenti, non è possibile datare con precisione la diffusione del cous cous in nord Africa, mentre sappiamo con certezza che verso la fine del XIII° secolo la fama del cous cous si è già diffusa in Medio Oriente.
Metterete a bollire un litro d'acqua in una pentola larga e alta e, procurandovi un colapasta con fori piccoli il cui bordo coinciderà con quello della pentola, creerete una sorta di camera a vapore che faciliterà la cottura della semola.
Quando l'acqua nella pentola inizierà a bollire, verserete delicatamente la semola sul fondo del colapasta che appoggerete sul bordo della pentola stessa e, coprendo il tutto con un canovaccio, farete cuocere per mezz'ora. In un tegame dai bordi alti preparerete un soffritto con aglio e cipolla, verserete la carne a cubetti e la farete rosolare. Quindi aggiungerete del sale e un cucchiaio da tavola (15 g) di cumino, unirete i ceci, il concentrato di pomodoro e l'harissa, amalgamerete il tutto, verserete un litro d'acqua calda e, dopo aver coperto la pentola con un coperchio, continuerete la cottura a fuoco lento per un'ora, mescolando di tanto in tanto.
Ravioli di zucca
I ravioli di zucca sono una ricetta deliziosa, un primo piatto di pasta fresca all'uovo da provare almeno una volta in autunno. Con zucca delica e parmigiano grattugiato nel ripieno, sono perfetti per un pranzo in famiglia o una cena con gli amici. Leggi tutto
Zuppa di fagioli
Scoprite come preparare una zuppa di fagioli calda e genuina: una ricetta vegana semplice e ricca di gusto, perfetta da servire con crostini di pane croccante! Leggi tutto
Gnocchi di pomodoro
Questa rivisitazione dei classici gnocchi di patate è più semplice e originale, preparata con concentrato di pomodoro e farina. Gli gnocchi di pomodoro sono una ricetta divertente da preparare e da condividere con gli amici. Leggi tutto
Pasta e zucca
Questa pasta e zucca alla napoletana dovete provarla: pochi ingredienti, facile, super cremosa e saporita. E si prepara utilizzando una sola pentola! Leggi tutto
Spaghetti alla carbonara senza glutine
Un primo piatto iconico della cucina romana. Vi raccontiamo le sue origini curiose e qualche piccolo trucchetto per realizzarla al meglio! Leggi tutto
Vellutata di porri e patate
La vellutata di porri e patate è un delizioso primo piatto vegano, facile da preparare. Pochi ingredienti per una cena gustosa e sana da accompagnare con dei croccanti crostini di pane. Leggi tutto
Cappellacci di zucca
I cappellacci di zucca sono una ricetta tradizionale della città di Ferrara e provincia. Scopri come preparare questo delizioso formato di pasta fresca ripiena, perfetto per l'autunno e per un pranzo in famiglia. Leggi tutto