Cous Cous di castrato
- Preparazione 1h e 30 min
- ricetta impegnativa
- Esecuzione ricetta impegnativa
- Tempo preparazione 1h e 30 min
- Porzioni 4
- Pronto in 2h min
- Tempo totale 1h e 30 min min
INGREDIENTI
- 300 g di semola
- 600 g di castrato o abbacchio
- 300 g di ceci
- 140 g di concentrato di pomodoro
- 1 cipolla media
- 1 o 2 spicchi d'aglio
- 1 cucchiaino da tè di harissa
- 15 g di cumino
- sale marino naturale
- 60 ml di olio extravergine d'oliva
PROCEDIMENTO
E' la storia che ce lo insegna: le origini del cous cous sono arabe. Già nella letteratura araba del XIII° secolo, un anonimo autore hispano-musulmano parlava di una ricetta da lui scoperta a Marrakesh, l'alcuzcuz fitiyani, mentre alcuni studiosi sostengono che il cous cous, consumato da sempre dalle popolazioni del nord Africa, sia una specialità d'origine berbera. In assenza di fonti scritte e reperti archeologici precedenti, non è possibile datare con precisione la diffusione del cous cous in nord Africa, mentre sappiamo con certezza che verso la fine del XIII° secolo la fama del cous cous si è già diffusa in Medio Oriente.
Metterete a bollire un litro d'acqua in una pentola larga e alta e, procurandovi un colapasta con fori piccoli il cui bordo coinciderà con quello della pentola, creerete una sorta di camera a vapore che faciliterà la cottura della semola.
Quando l'acqua nella pentola inizierà a bollire, verserete delicatamente la semola sul fondo del colapasta che appoggerete sul bordo della pentola stessa e, coprendo il tutto con un canovaccio, farete cuocere per mezz'ora. In un tegame dai bordi alti preparerete un soffritto con aglio e cipolla, verserete la carne a cubetti e la farete rosolare. Quindi aggiungerete del sale e un cucchiaio da tavola (15 g) di cumino, unirete i ceci, il concentrato di pomodoro e l'harissa, amalgamerete il tutto, verserete un litro d'acqua calda e, dopo aver coperto la pentola con un coperchio, continuerete la cottura a fuoco lento per un'ora, mescolando di tanto in tanto.
Tonnarelli
I tonnarelli sono un formato di pasta fresca lunga molto diffusa nel Lazio. Somigliano agli spaghetti alla chitarra, ma sono più spessi e più facili da preparare. Leggi tutto
Pasta ricotta e zucchine
La pasta ricotta e zucchine è un primo piatto facile e cremoso, da gustare per il pranzo o la cena di tutti i giorni. Con zucchine fritte e crema di ricotta, è una ricetta tanto semplice quanto deliziosa. Leggi tutto
Anolini in brodo
Gli anolini sono una pietanza della tradizione, sfoglie di pasta all'uovo che racchiudono un ripieno dal gusto saporito e intenso. Tuffati in un buon brodo sono un primo piatto sostanzioso ed elegante, perfetto per il pranzo di Pasqua. Leggi tutto
Risotto asparagi e piselli
Un primo piatto primaverile: colorato, delicato e saporito. La freschezza delle verdure di stagione, l'avvolgente crema verde e la profumata scorza di limone finale rendono questo risotto asparagi e piselli irresistibile! Leggi tutto
Lasagne con asparagi e carciofi
Queste lasagne con asparagi e carciofi sono un primo piatto delizioso, che profuma di primavera e conquista al primo assaggio! Leggere, bianche e con verdure di stagione, piaceranno a tutti. Leggi tutto
Pasta verde
La pasta verde è una variante colorata e appetitosa della più classica pasta all'uovo. Per la ricetta vi serviranno solo tre ingredienti: farina, uova e spinaci. Leggi tutto
Cavatelli al sugo vedovo
I cavatelli al sugo vedovo sono una ricetta "povera" ma ricca di gusto della cucina tradizionale molisana. Un condimento appetitoso a base di lardo e pomodori freschi nato per sposare questo caratteristico formato di pasta. Leggi tutto