Costata di manzo alla fiorentina

Condividi

INGREDIENTI

PROCEDIMENTO

Scaldate bene una gratella, disponetevi le costate e cuocetele 5 minuti per parte. A cottura ultimata, la carne deve risultare colorita fuori e appena rosata dentro. Togliete dal fuoco e salate. Distribuite un “giro” d’olio sul fondo del piatto da portata, deponetevi le fiorentine e servitele subito cosparse di pepe nero macinato al momento.
Chi vuol servire una costata autentica deve attenersi alle regole indicate nello Statuto dell’omonima Accademia della Fiorentina nata nel 1991 per iniziativa di alcuni rappresentanti dell’Associazione Fiorentina Macellai. Da oltre due secoli per fiorentina s’intende una costata di vitello adulto (fra la prima e la seconda dentizione) di razza chianina, frollata 5-6 giorni. Il taglio deve essere praticato in una lombata con filetto, controfiletto e, in mezzo, l’osso a “T”; lo spessore della carne compreso fra i 2 e i 3 centimetri; il peso dai 600 agli 800 grammi; la cottura di 5 minuti su entrambi i lati da effettuarsi, senza condimento, in gratella sui carboni ardenti (possibilmente di quercia rovere) a una distanza di circa 20 centimetri dalla brace. Questa costata va girata una sola volta con una paletta e salata unicamente a cottura ultimata.

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "COSTATA DI MANZO ALLA FIORENTINA"

Tagliata di manzo

La tagliata di manzo è un secondo piatto di carne eccellente e la ricetta per prepararla non è troppo complicata: con le giuste accortezze otterrete una tagliata morbida, succosa e saporita. Leggi tutto

Bollito misto

In una pentola piuttosto grande versate cinque litri d'acqua, salatela, aggiungete sedano, cipolla, carota, portate a bollire. Quindi immergetevi la lombata di manzo e riducete la fiamma in modo che il liquido sbolla. Dopo un'ora aggiungete la punta... Leggi tutto

Costata al roquefort

Lasciate ammorbidire il roquefort e poi lavoratelo con la panna. In un tegame fate sciogliere il burro e rosolatevi le costate a fuoco vivo cinque minuti per parte. Quando la carne sarà ben colorita aggiungete il Roquefort. Regolate sale e pepe.... Leggi tutto

Crescentine modenesi (tigelle)

Forse le conoscete come tigelle, le crescentine modenesi sono delle focaccine rotonde cotte in tigelliera o in padella. Potete farcirle con salumi, formaggi, salse e creme dolci! Calde e fragranti sono la fine del mondo, perfette come antipasto o... Leggi tutto

Tonkatsu

Il tonkatsu è la tipica cotoletta giapponese, dorata e croccante grazie all'utilizzo del panko. Servita con salsa tonkatsu, riso e cavolo cappuccio, è un secondo piatto irresistibile. Protagonista anche dell'iconico katsu-sando! Leggi tutto