Castagnaccio reggiano
- Preparazione 1h e 20 min
- ricetta media
- Esecuzione ricetta media
- Tempo preparazione 1h e 20 min
- Tempo cottura 1h
- Porzioni 4
- Tempo totale 2h e 20 min min
INGREDIENTI
- 1/2 kg di farina di castagne
- 1 cucchiaio di zucchero di canna grezzo
- 2 dl di latte intero
- 1 cucchiaio di olio
- pinoli
- uvetta di corinto
- liquore dolce aromatizzato (facoltativo)
PROCEDIMENTO
Non c'è cosa come la castagna che richiami l'inverno, quasi come un riflesso condizionato. Freddo, castagne. Certo poi arriva tutto il corredo di vini rossi zamponi stracotti polenta et similia, ma la castagna è proprio un automatismo. E non c'è cosa come questo docle poco dolce che richiami la memoria sepolta chissà dell'economia della castagna che solo pochi anni fa a solo pochi chilometri da qui sussisteva intere popolazioni. L'appennino, il metato, la farina delle castagne secche è cosa dimenticata ormai, così come il sapore, la stessa fitta consistenza di questa preparazione profondamente inattuale: inadatta ai nostri palati ormai sovramontati di dolcezze plastificate, di zuccheri sintetici e sapori colorati artificialmente: prova a farlo assaggiare ad uno dei nostri bimbi, e vedrai che lo troverà eccessivamente austero, quasi burbero. Eppure. Eppuro il castagnaccio ha una sua rustica poesia: di dolcezze strettamente esatte e di armonie felici e sazianti. Ne esistono centotrè versioni più o meno smussate. Prova questa che aderisce ad un'idea perfettamente conchiusa di schietta semplicità. Setaccia il mezzo chilo di ottima farina di castagne ed aggiungi un cucchiaio di zucchero di canna grezzo. Impasta con due decilitri di latte intero di giornata e acqua a piacere, fino ad ottenere una liquidità cremosa. Un cucchiaio di olio evo lo renderà meno viscoso. Alla fine aggiungi pinoli in abbondanza e una bella misura di uvetta di corinto che avrai fatto rinvenire in acqua, o se sei più vizioso, in un liquore dolce aromatizzato. Versa in uno stampo tondo imburrato di 30 centimetri, e decora con una spirale d'olio. Poni al forno per 45 minuti a 230°, poi spegni e lascia riposare per un altro quarto d'ora. Lo vedrai staccato dalle pareti e screpolato in superficie: lascia raffreddare e sarà presto pronto. Perfetto per una chiacchierata di tardo pomeriggio davanti al fuoco, magari accompagnato da un bicchierino di Aleatico dell'Elba.Cheesecake fredda al caramello salato
Scoprite una cheesecake diversa dal solito: base croccante con noci pecan e uno speciale caramello salato ai datteri. Questa cheesecake fredda al caramello salato è un dolce assolutamente da provare! Leggi tutto
Ventagli di pasta fillo
I ventagli di pasta fillo sono golosi dolcetti facili da preparare. Si preparano con quattro ingredienti e sono super croccanti, una ricetta che vi metterà subito di buonumore! Leggi tutto
Cannoli siciliani
Quella dei cannoli siciliani è una ricetta tradizionale che partendo dalla nostra meravigliosa isola ha fatto il giro del mondo. Prepararli in casa è una bella sfida, che però vi regalerà grande soddisfazione! Leggi tutto
Crema al caffè all'acqua
La crema al caffè all’acqua è un veloce dessert per finire una cena tra amici o per una golosa pausa pomeridiana. Una ricetta senza latte che vi conquisterà! Leggi tutto
Tarte tropezienne
La tarte tropezienne è un lievitato dolce tipico della città di Saint-Tropez, una golosissima torta di pasta brioche farcita con crema alla vaniglia. Una ricetta che richiede un po' di impegno e di pazienza ma, ve lo assicuriamo, ne varrà la pena! Leggi tutto
Dubai chocolate bar
La Dubai chocolate bar ha fatto impazzire il mondo! Il suo ripieno di pasta kataifi al pistacchio è davvero irresistibile e, se siete veri fan, potete persino prepararla a casa con le vostre mani. Leggi tutto
Torta alle prugne
La torta alle prugne è un dolce soffice e buonissimo per ogni momento della giornata, dalla colazione alla merenda. La ricetta è facile e veloce, con un tocco di yogurt greco che rende ancora più golosa! Leggi tutto