Cardi e patate
- Preparazione 30 min
- ricetta facile
Cardi e patate sono un contorno molto semplice e versatile. Questa ricetta è composta da verdure in tegame che accompagnano con gusto molti secondi piatti di carne arrosto, uova e formaggi. Ortaggio dal sapore unico e inconfondibile il cardo è ricco di proprietà nutritive ed è buonissimo. Cardi e patate formano un incontro davvero delizioso!
- Esecuzione ricetta facile
- Tempo preparazione 30 min
- Tempo cottura 1h
- Porzioni 4
- Tempo totale 1h e 30 min min
INGREDIENTI
INTRODUZIONE
Cardi e patate sono un contorno molto gustoso particolarmente adatto ad accompagnare secondi piatti di carne al forno e arrosto. Il sapore unico e inconfondibile del cardo viene qui esaltato proprio dalla semplicità di ingredienti e procedimento.
Il cardo è un tipico ortaggio invernale dalle straordinarie qualità organolettiche e dalle ottime proprietà nutrizionali, forse ancora troppo poco conosciuto e consumato. È un parente stretto del carciofo e nella varietà coltivata, edibile a differenza di quella selvatica, è simile nell'aspetto a un grosso sedano, caratterizzato da costole generalmente spinose.
Cucinare i cardi non è difficile per quanto pulirli richieda un po' di attenzione e pazienza. Per cuocerli è infatti necessario eliminare tutti i filamenti che si trovano sulla superficie della costa, con un pelapatate o un coltello affilato. L'attenzione posta verrà però ampiamente ricompensata da questo ortaggio buonissimo ricco di sali minerali e dalle proprietà disintossicanti e depurative.
Molto diffuso in Piemonte, dove vengono coltivate le qualità più pregiate e famose come il Gobbo del Monferrato, il Cardo di Chieri e il Cardo di Asti, il cardo è l'ingrediente principe della Bagna cauda. Si presta ad infinite altre preparazioni ed è ottimo fritto, in padella, al forno. Due ricette con i cardi che consigliamo sono lo Sformato di cardi gobbi e la Calamarata ai cardi e salsiccia.
ALTRE RICETTE GUSTOSE: Minestra maritata, Parmigiana di cardi, Cardi alla bagna cauda
Come preparare: Cardi e patate
Per preparare cardi e patate dedicatevi innanzitutto alla pulizia e alla snervatura dei cardi. Eliminate la parte finale del cespo tagliandolo alla base. Staccate le singole coste e, se sono molto larghe, tagliatele a metà nel senso della lunghezza. Procedete quindi ad eliminare tutti i filamenti esterni con l'aiuto di un pelapatate. Tagliateli a pezzi di circa 4 centimetri e tuffateli mano a mano in acqua acidulata con limone per evitare che anneriscano. Sciacquateli bene per eliminare ogni residuo terroso e lessateli, in acqua bollente e salata, insieme a mezzo limone. Fateli cuocere per almeno 30 minuti quindi scolateli. Riducete le patate a tocchetti all'incirca delle stesse dimensioni dei cardi.
Preparate un trito di cipolla e peperoncino e lasciatelo rosolare in olio in un tegame piuttosto largo. Quando la cipolla è diventata trasparente, unite i cardi e le patate. Salate, pepate e unite un bicchiere di acqua tiepida. Mescolate bene e lasciate cuocere per circa 30 minuti a fuoco medio-basso. Trasferite quindi cardi e patate su un piatto da portata e servite subito.
Champignon croccanti
La ricetta degli champignon croccanti è molto facile e sfiziosa: funghi champignon impanati e fritti fino a doratura. Da provare come antipasto autunnale o contorno goloso con una salsa a piacere. Leggi tutto
Indivia arrosto al burro di miso
L'indivia arrosto al burro di miso è un gustoso contorno facile da preparare. L'insalata belga si cuoce in forno impreziosita dal condimento a base di miso bianco e si serve con briciole croccanti di panko. Leggi tutto
Carote croccanti al parmigiano
Le carote croccanti al parmigiano sono una ricetta facile e sfiziosa da servire come antipasto o come contorno diverso dal solito. Provatele anche per un aperitivo e andranno a ruba! Leggi tutto
Pomodorini confit in friggitrice ad aria alla francese
I pomodorini confit si possono preparare anche in friggitrice ad aria. Se avete poco tempo e cercate una ricetta pratica e sfiziosa, sono da provare per condire degli spaghetti o come antipasto su delle bruschette, sono dolci e deliziosi. Leggi tutto
Ciambotta di cipolle di Tropea
Un contorno saporito della tradizione contadina calabrese a base di verdure di stagione fresche e genuine. Un piatto semplice, economico e anche vegano! Leggi tutto
Peperoni gratinati al forno
I peperoni gratinati al forno sono un contorno gustoso e molto amato, da servire insieme ai secondi che preferite o anche come antipasto. Li abbiamo gratinati con una panure di pangrattato, parmigiano e prezzemolo fresco. Leggi tutto
Taccole in umido
Le taccole in umido sono un contorno facile e appetitoso, perfetto per accompagnare secondi piatti oppure da gustare per un pranzo veloce con del buon pane. Leggi tutto