Cacio, pepe e fave
- Preparazione 20 min
- ricetta facile
Un'interpretazione della cacio e pepe: pasta con cacio, pepe e fave. Come tutte le ricette più semplici e più antiche, la pasta cacio e pepe riesce a suscitare discussioni cruente tra i sostenitori di questa, o di quella versione del piatto. Provate la nostra riedizione, che aggiunge fave fresche, a questo primo piatto della tradizione.
- Esecuzione ricetta facile
- Tempo preparazione 20 min
- Tempo cottura 15 min
- Porzioni 4
- Tempo totale 35 min min
INGREDIENTI
- 250 g di tagliatelle
- 150 g di fave fresche
- una noce di burro
- 1 cucchiaio di farina
- latte
- Parmigiano Reggiano
- pepe nero
INTRODUZIONE
La pasta con cacio, pepe e fave coglie un dono di primavera: le fave e le aggiunge alla classica cacio e pepe, reinterpretando una ricetta povera, antica ed evocativa, che ha molti puristi fra i suoi estimatori. Questa rivisitazione rende ancora più ghiotto un primo piatto già straordinario nella sua semplicità e regala nuove combinazioni di sapori: il dolce, il fresco, il piccante.
Le fave fresche hanno parecchio scarto, con 500 g di fave, una volta eliminato il baccello, si ricavano circa 150 g di prodotto. Andranno poi incise nella parte superiore per eliminare il tegumento (la pellicina che le riveste). Sono legumi dal gusto deciso, perfette da sole nella crema di fave, ma stanno bene con gli elementi del mare, come nelle tagliatelle con fave e calamaretti o nei secondi con pollo e piselli
Un piccolo accorgimento per legare la salsa a base di formaggio, è quello di fare una versione semplificata del roux, mescolando burro e farina in parti uguali e allungando con un po' di latte.
ALTRE RICETTE GUSTOSE: Risotto con fave e piselli al rosmarino, Flan di fave alla menta, Maccheroni e fagiolini con salsa maionese al curry
Come preparare: Cacio, pepe e fave
Per preparare la pasta con cacio, pepe e fave dovete togliere i legumi dal baccello e poi private le fave del loro tegumento che in questa ricetta viene recuperato. Tostate i tegumenti sulla padella di ferro appena calda, in modo che abbrustoliscano e diventino secchi e croccanti, senza bruciare.
In un pentolino sciogliete un pezzo di burro con un cucchiaino di farina (roux) poi allungte con poco latte. Aggiungete il parmigiano grattugiato e mescolate adeguatamente, fino ad ottenere la consistenza cremosa voluta.
Intanto lessate le tagliatelle, scolatele al dente, tendendo da parte un poco dell'acqua di cottura. Passate la pasta nella crema di formaggio, aggiungendo, se necessario, l'acqua di cottura. Spolverizzate di pepe e aggiungete fave fresche tagliate a metà e i tegumenti abbrustoliti alla pasta con cacio, pepe e fave.
Risotto alla provola e melanzane
Se cercate la ricetta per un risotto estivo facile da preparare e pieno di gusto, provate il risotto alla provola e melanzane: è delizioso da proporre per una cena con gli amici o in famiglia. Leggi tutto
Crema di peperoni con il Bimby
La ricetta della crema di peperoni con il Bimby è facile e versatile: potete gustarla così com'è come primo piatto leggero, usarla come condimento per la pasta o come accompagnamento con carne e pesce. Leggi tutto
Pasta con crema di melanzane
La pasta con crema di melanzane è una ricetta facile e gustosa. Provate questo primo piatto per una cena estiva in compagnia e piacerà di sicuro! Leggi tutto
Risotto freddo al melone e speck
Il risotto freddo al melone e speck è una vera sorpresa, una ricetta che potete preparare come alternativa alla solita insalata di riso. Si lascia raffreddare e poi si condisce con melone e speck croccante. Una delizia da provare per stupire gli... Leggi tutto
Insalata di riso nel melone
L'insalata di riso nel melone è un primo piatto che coniuga alcuni dei più gustosi ingredienti estivi e una presentazione originale, da provare per un riso freddo diverso dal solito! Leggi tutto
Pasta alla bersagliera
Tanta fame, poco tempo e amici improvvisati a cena: per fortuna c'è la pasta alla bersagliera! La ricetta di questi spaghetti facili e veloci riprende la classica pasta aglio e olio e aggiunge un tocco di concentrato di pomodoro. Leggi tutto
Pasta con fiori di zucca e zucchine
La pasta con i fiori di zucca e zucchine è un tripudio d'estate! Questi spaghetti veloci sono la ricetta da provare per una cena improvvisata con gli amici o un pranzo in famiglia. Leggi tutto