Brasato al Barolo
- Preparazione 20 min
- ricetta media
Il brasato al Barolo è un gustoso piatto della cucina piemontese. Uno stufato di carne di manzo resa tenerissima dalla cottura lenta e dai profumi inebrianti che il pregiato vino rilascia. Una ricetta perfetta per il pranzo della domenica o per un'occasione di festa.
- Esecuzione ricetta media
- Tempo preparazione 20 min
- Tempo cottura 3h e 20 min
- Porzioni 6
INGREDIENTI
Come preparare: Brasato al Barolo
Per preparare il brasato al Barolo iniziate mondando sedano, cipolla e carota e tagliateli grossolanamente. Preparate anche un mazzetto aromatico legando insieme un rametto di rosmarino e qualche foglia di salvia. Procedete rifilando il pezzo di carne dalle parti più grasse.
Dopo aver sgrassato la carne legatela come un arrosto, con lo spago da cucina. Procedete quindi facendo rosolare il manzo a fiamma vivace nel burro. Quando sarà ben colorito su tutti i lati toglietelo dalla pentola, mettetelo da parte e nello stesso burro fate rosolare l'aglio, il sedano, le carote e la cipolla. Quando il soffritto si sarà ammorbidito rimettete la carne in pentola aggiungendo anche il mazzetto aromatico.
Bagnate la carne e gli odori con il vino rosso e a questo punto aggiungete l'alloro, i chiodi di garofano e le bacche di ginepro. Iniziate quindi la cottura: coprite la pentola, abbassate la fiamma e fate cuocere a fuoco lento per 3 ore aggiungendo del brodo di tanto in tanto per tenere la carne immersa in umido.
A circa mezz'ora dal termine della cottura unite le patate novelle dopo averle pelate, lavate e tagliate a metà. Infine salate e unite una macinata di pepe.
Servite il brasato al Barolo tagliato a fette e accompagnato dall'intingolo e dalle patate.
Polpettone di melanzane
Il polpettone di melanzane è un secondo piatto goloso e facile da preparare. Un'altra ricetta imperdibile per gustare le regine dell'estate, anche come antipasto oppure per il pranzo del giorno dopo... sempre che ne avanzi qualche fetta! Leggi tutto
Torta greca con spinaci e feta (Spanakopita)
Una torta salata facile da preparare, tipica della cucina greca. Quella della spanakopita è una ricetta da provare che si guadagnerà un posto fra le vostre torte salate preferite. Si prepara con pasta fillo, spinaci e con l'immancabile feta. Leggi tutto
Peperoni ripieni di tonno
Gustosi e facili da preparare, i peperoni ripieni di tonno sono un secondo estivo delizioso! Potete gustarli tiepidi o a temperatura ambiente, si cuociono in forno e la farcia con tonno, capperi, olive e pomodorini è una sorpresa a ogni morso. Leggi tutto
Ciambotta di cipolle di Tropea
Un contorno saporito della tradizione contadina calabrese a base di verdure di stagione fresche e genuine. Un piatto semplice, economico e anche vegano! Leggi tutto
Braciole alla messinese
Le braciole alla messinese sono golosi involtini di manzo ripieni di caciocavallo e pangrattato, una ricetta tipica siciliana da provare almeno una volta. Servitele come secondo sfizioso, il loro gusto saporito e il ripieno filante vi conquisteranno. Leggi tutto
Polpette di tonno e ricotta
Le polpette di tonno e ricotta sono sfiziose e semplici da preparare: dorate e croccanti, sono una ricetta da provare come antipasto o come secondo di pesce facile insieme al vostro contorno preferito. Leggi tutto
Bouillabaisse
La bouillabaisse è una ricca zuppa di pesce tipica della cucina francese, in particolare della Provenza. Si prepara con il pescato del giorno e la ricetta si serve come da tradizione con la salsa rouille. Una vera delizia! Leggi tutto