Barrette ai pinoli
- Preparazione 30 min
- ricetta media
- Esecuzione ricetta media
- Tempo preparazione 30 min
- Tempo cottura 40 min
- Tempo di riposo 15 min
- Porzioni 6 - 8
- Tempo totale 1h e 25 min min
INGREDIENTI
- 150 g di burro
- 150 g di zucchero di canna
- 2 cucchiai di miele millefiori
Pinoli, miele e zucchero di canna, per queste barrette ambrate e appiccicose dal gusto zuccherino che ricorda il caramello. Per compensare tanta dolcezza abbiamo scelto una base neutra, come la pasta brisée, da preparare secondo la nostra ricetta base.
Come preparare: Barrette ai pinoli
Rivestite con carta da forno uno stampo rettangolare (in alternativa potete utilizzarne uno antiaderente) e preriscaldate il forno a 180°. Stendete la pasta brisée con il mattarello su di una superficie infarinata in una sfoglia rettangolare di circa 3 millimetri di spessore delle dimensioni dello stampo prescelto. Rivestite fondo e bordo dello stampo preparato. Bucherellate il fondo con i rebbi di una forchetta.
Eliminate la pasta eccedente, lasciate la brisée 10 minuti in frigorifero a riposare e cuocete la base in bianco (coprendo con un foglio di carta da forno e le apposite biglie in ceramica) per circa 15 minuti. Rimuovete carta e pesetti, quindi proseguite la cottura per altri 5 minuti.
Sciogliete in una casseruola il burro con il miele, lo zucchero di canna e un cucchiaino di succo di limone, portate a ebollizione leggera e proseguite la cottura su fiamma bassissima per 5 minuti.
Unite i pinoli, mescolate e levate dal fuoco. Versate subito il composto nella base di pasta brisée.
Livellate con 2 cucchiai, proseguite la cottura per altri 5-6 minuti. Lasciate riposare la torta fino a quando il ripieno si sarà indurito, trasferitela sul tagliere e tagliatela a barrette della dimensione che preferite. Fatela raffreddare completamente e servite.
Pasta brisée
La pasta brisée, esattamente come la pasta frolla, può essere preparata a mano o, come indicato in questa ricetta, con il mixer. Un altro piccolo segreto per una perfetta riuscita dell’impasto è quello di lavorarlo il minimo possibile, evitando... Leggi tutto
Crostata crema e fragole
La crostata crema e fragole è uno dei dolci primaverili più classici. Una torta che unisce la bontà della pasta frolla e la delicatezza della crema pasticcera con uno dei frutti più amati, le fragole. Leggi tutto
Torta alle fragole
La torta di fragole è un dolce soffice e profumato che sa di primavera. La ricetta è facile, si prepara con ingredienti semplici ed è ottima per una merenda all'aperto. Leggi tutto
Bougatsa
La bougatsa è un dolce tipico della Grecia. Si tratta di una sorta di focaccia dolce, non lievitata ma composta da tanti strati croccanti di pasta fillo che racchiudono un ripieno cremoso e profumato a base di semolino. Provatela! Leggi tutto
Ciaramicola
La ciaramicola è un bellissimo dolce di Pasqua: una ciambella dal colore rosso, ricoperta di candida meringa e confettini colorati. Un'antica ricetta perugina per una torta deliziosa. Leggi tutto
Torta con uova di Pasqua
La torta con uova di Pasqua è un dolce facile da preparare. Buonissima a colazione o per una merenda golosa, è perfetta per dare una nuova vita agli avanzi delle uova di Pasqua. Leggi tutto
Crepes suzette
Le crepes suzette sono un dolce tipico della cucina francese, ottime come dessert per stupire gli ospiti o per una merenda da veri intenditori. Leggi tutto