Amaretti
- Preparazione 20 min
- ricetta facile
Gli amaretti sono dei dolcetti di origine piemontese e non presentano particolari difficoltà di realizzazione. Oltre che gustosi spuntini costituiscono anche un prezioso ingrediente per altre preparazioni. Sono inoltre un gustosissimo modo per non utilizzare eventuali albumi avanzati da altre preparazioni.
- Esecuzione ricetta facile
- Tempo preparazione 20 min
- Tempo cottura 15 min - 18 min
- Tempo totale 1h e 5 min min
- Calorie 376
INGREDIENTI
- 300 g di zucchero semolato
- 50 g di mandorle amare grezze
- 50 g di mandorle dolci
- 1 pizzico di ammoniaca per dolci (bicarbonato d'ammonio)
- estratto di vaniglia qb
- 2 albumi
- zucchero a velo per spolverizzare
INTRODUZIONE
Gli amaretti sono dei biscotti dalla forma semisferica preparati con mandorle, albumi e zucchero. Sono un grande classico della pasticceria italiana e vengono di norma realizzati in tre tipologie: morbidi, cosparsi di granella di zucchero e secchi. Di seguito vi proponiamo la ricetta per preparare quest'ultimi. Abbiamo scelto la maniera più semplice, tutto ciò che serve infatti è un buon mixer in cui tritare gli ingredienti per ottenere la massa che servirà a dare forma ad almeno due teglie di amaretti. Per prepararli sono necessarie anche le mandorle amare (armelline) che possono essere tuttavia sostituite con la stessa quantità di mandorle dolci aggiungendo però qualche goccia di estratto di mandorla amara.
Gli amaretti si trovano spesso come ingrediente di altre ricette di dolci, come per esempio i Bicchierini di pesche e amaretti, il Pie di mele amaretti e uvetta e il Crumble di mele, more, amaretti e uvetta, particolarmente adatto per i più piccoli. Così come le lingue di gatto, le meringhe e i macarons sono un'ottima alternativa per recuperare gli albumi avanzati.
Come preparare: Amaretti
Nel mixer riunite le mandorle (entrambe le tipologie), metà dello zucchero, un albume e l'estratto di vaniglia e macinate il tutto. Unite anche l'albume e lo zucchero restante insieme al carbonato d'ammonio e macinate fino ad ottenere una massa fine, un po' consistente.
Trasferite il composto all'interno di un sac à poche con bocchetta liscia da 13 mm di diametro e modellate gli amaretti su una teglia rivestita di carta forno. Dovrete tenere la bocchetta in posizione perpendicolare rispetto al piano di lavoro, formando delle noccioline di impasto di 2,5 cm di diametro ben distanziate tra loro.
Lisciate gli amaretti con la punta dell'indice appena inumidita in acqua, cospargeteli di zucchero a velo e cuocete nel forno già caldo a 170° per circa 15-18 minuti. Sfornate e fate raffreddare completamente.
Crema mascarpone e panna
Quella della crema mascarpone e panna è una ricetta golosa da ricordare con l'arrivo del Natale. Una ricetta diversa dalla classica crema al mascarpone, questa è una variante professionale con tuorli e sciroppo di zucchero. Leggi tutto
Ciambellone senza glutine
Un ottimo modo per iniziare la giornata: il ciambellone senza glutine è una torta soffice e facile da preparare. Buonissimo a colazione, per merenda o come pausa dolce in qualunque momento della giornata. Leggi tutto
Pettole
La ricetta delle pettole pugliesi, le tipiche palline di pasta lievitata e fritta diffuse sia in versione salata sia dolce. Sono frittelle irresistibili che si gustano in famiglia o nelle occasioni di festa. Leggi tutto
Tronco di Natale con Oro Saiwa
Un dolce scenografico perfetto per una merenda in famiglia durante le Feste. Il tronco di Natale con Oro Saiwa è la ricetta ideale per provare a preparare qualcosa di originale e creativo! Leggi tutto
Albero di Natale di pasta sfoglia alla Nutella
L’albero di sfoglia alla Nutella è un dolce veloce e semplice da preparare, con solo tre ingredienti. Ideale per merende gustose e per sorprendere gli ospiti con un dessert scenografico, buonissimo e facile da realizzare. Leggi tutto
Biscotti senza uova
I biscotti senza uova sono facili da fare e da creare con la formina che preferite, da provare a merenda o per una buonissima colazione. In più vengono incontro alle esigenze alimentari di chi non può consumare uova. Leggi tutto
Sfogliatine alle mele
Le sfogliatine di mele sono la coccola dolce perfetta per un fine pasto o una colazione o una merenda golosi. Rettangoli di pasta sfoglia friabili accolgono una confettura di albicocche e fettine di mela leggermente caramellate. Semplici e... Leggi tutto