Polpette di sedano e patate all'acciuga
- Preparazione 30 min
- ricetta
Quella delle polpette di sedano e patate all'acciuga è una ricetta versatile e gustosa, da servire come finger food per l'aperitivo o come secondo piatto da accompagnare, a piacere, con un controrno di verdure. Una variante sfiziosa di una delle ricette più tradizionali della cucina italiana, le polpette, da provare e gustare in compagnia. Buon appetito!
- Tempo preparazione 30 min
- Tempo cottura 50 min
- Porzioni 4
INGREDIENTI
- 600 g di patate
- 200 g di coste di sedano tenere con le foglie
- 2 fette di pancarrè
- 4 filetti di alici sott’olio
- 1 uovo
- pangrattato
- olio extravergine di oliva
- sale
INTRODUZIONE
Bastano pochi e semplici ingredienti per preparare uno dei piatti più gustosi e più amati della cucina italiana: le polpette.
Con un po' di fantasia è possibile preparare diverse varianti di polpette da servire sia come secondo piatto, sia come finger food per l'aperitivo.
Queste polpette di sedano e patate all'acciuga sono un piatto saporito ma leggero: la croccante panatura incontra il gusto intenso ma delicato dell'impasto a base di patate e sedano e acciughe. Una ricetta equilibrata nei sapori e nelle consistenze, da servire sia fredda sia tiepida.
Il sedano in questa ricetta si rivela un ingrediente inaspettato quanto perfetto, con un uso insolito rispetto al classico trito da soffritto: scoprite in quanti altri modi è possibile impiegarlo in cucina nel nostro approfondimento Come cucinare il sedano: proprietà, usi, ricette e curiosità.
Una ricetta semplice e sfiziosa che può essere accompagnata da diversi contorni di verdure o anche da gustose salse.
Come preparare: Polpette di sedano e patate all'acciuga
Lavate accuratamente il sedano, spazzolate e lavate le patate. Sbucciate le patate e tagliatele a pezzetti.
Cuocetele per 20 minuti in acqua salata fino a che sono tenere. Scolatele e passatele nello schiacciapatate. Pulite il sedano con le foglie, lavatelo bene, tagliatelo a pezzi e lessatelo per circa 10 minuti. Scolatelo, strizzatelo per eliminare tutta l’acqua e frullatelo col pancarré e le alici fino a ottenere un composto liscio e omogeneo. Aggiungete il tutto al composto di patate.
Mescolate le patate col composto di sedano e pane, regolate di sale e, con le mani umide, formate delle polpette. Rotolate le polpettine nell’uovo, poi nel pangrattato.
Sistemate le polpette in una teglia leggermente unta d’olio. Conditele con un filo d’olio e cuocetele nel forno preriscaldato a 200° per 20 minuti circa, fino a che risulteranno dorate e croccanti. Servite le polpette fredde o anche tiepide.
Baccalà alla ghiotta
Il baccalà alla ghiotta è un secondo di pesce tipico della cucina siciliana e in particolare della zona di Messina. Capperi, olive, uvetta e prezzemolo fresco donano a questa ricetta l'inconfondibile gusto mediterraneo. Leggi tutto
Bollito di carne
Il bollito di carne è una preparazione della cucina tradizionale. Le varianti di questo secondo nutriente sono molte. La ricetta, però, prevede sempre carne di manzo cotta dolcemente in un brodo di verdure. Leggi tutto
Mondeghili
I mondeghili sono le famose polpette della cucina milanese. Si preparano con carne di manzo già cotta e per questo sono una squisita ricetta di recupero. Serviteli come antipasto o come secondo e andranno a ruba. Leggi tutto
Bouillabaisse
La bouillabaisse è una ricca zuppa di pesce tipica della cucina francese, in particolare della Provenza. Si prepara con il pescato del giorno e la ricetta si serve come da tradizione con la salsa rouille. Una vera delizia! Leggi tutto
Polpette di tonno e ricotta
Le polpette di tonno e ricotta sono sfiziose e semplici da preparare: dorate e croccanti, sono una ricetta da provare come antipasto o come secondo di pesce facile insieme al vostro contorno preferito. Leggi tutto
Anguria piccante, salsa teriyaki, spuma di latte e cipolla in agrodolce
Un secondo oppure un antipasto sorprendente per gustare l'anguria come non avete mai fatto. Un piatto che riesce a essere piccante, dolce, cremoso e acidulo tutto insieme. Da provare assolutamente! Leggi tutto
Braciole alla messinese
Le braciole alla messinese sono golosi involtini di manzo ripieni di caciocavallo e pangrattato, una ricetta tipica siciliana da provare almeno una volta. Servitele come secondo sfizioso, il loro gusto saporito e il ripieno filante vi conquisteranno. Leggi tutto