Polpette di sedano e patate all'acciuga

Quella delle polpette di sedano e patate all'acciuga è una ricetta versatile e gustosa, da servire come finger food per l'aperitivo o come secondo piatto da accompagnare, a piacere, con un controrno di verdure. Una variante sfiziosa di una delle ricette più tradizionali della cucina italiana, le polpette, da provare e gustare in compagnia. Buon appetito!

Condividi

INGREDIENTI

INTRODUZIONE

Bastano pochi e semplici ingredienti per preparare uno dei piatti più gustosi e più amati della cucina italiana: le polpette.

Con un po' di fantasia è possibile preparare diverse varianti di polpette da servire sia come secondo piatto, sia come finger food per l'aperitivo

Queste polpette di sedano e patate all'acciuga sono un piatto saporito ma leggero: la croccante panatura incontra il gusto intenso ma delicato dell'impasto a base di patate e sedano e acciughe. Una ricetta equilibrata nei sapori e nelle consistenze, da servire sia fredda sia tiepida.

Il sedano in questa ricetta si rivela un ingrediente inaspettato quanto perfetto, con un uso insolito rispetto al classico trito da soffritto: scoprite in quanti altri modi è possibile impiegarlo in cucina nel nostro approfondimento Come cucinare il sedano: proprietà, usi, ricette e curiosità.

Una ricetta semplice e sfiziosa che può essere accompagnata da diversi contorni di verdure o anche da gustose salse.

1

Lavate accuratamente il sedano, spazzolate e lavate le patate. Sbucciate le patate e tagliatele a pezzetti.

2

Cuocetele per 20 minuti in acqua salata fino a che sono tenere. Scolatele e passatele nello schiacciapatate. Pulite il sedano con le foglie, lavatelo bene, tagliatelo a pezzi e lessatelo per circa 10 minuti. Scolatelo, strizzatelo per eliminare tutta l’acqua e frullatelo col pancarré e le alici fino a ottenere un composto liscio e omogeneo. Aggiungete il tutto al composto di patate.

3

Mescolate le patate col composto di sedano e pane, regolate di sale e, con le mani umide, formate delle polpette. Rotolate le polpettine nell’uovo, poi nel pangrattato.

4

Sistemate le polpette in una teglia leggermente unta d’olio. Conditele con un filo d’olio e cuocetele nel forno preriscaldato a 200° per 20 minuti circa, fino a che risulteranno dorate e croccanti. Servite le polpette fredde o anche tiepide.

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "POLPETTE DI SEDANO E PATATE ALL'ACCIUGA"

Rostin negàa

Il rostin negàa è un piatto tipico della cucina lombarda a base di nodini di vitello cotti in un fondo di cipolla, aromi, pancetta, ritagli della carne e vino bianco. Un secondo sostanzioso e saporito perfetto per il pranzo della domenica o per la... Leggi tutto

Sarmale

Le sarmale (o i sarmale) sono involtini di verza tipici della Romania. La ricetta è facile e prevede un ripieno di riso e carne di maiale. Provateli come secondo piatto da condividere in famiglia nelle giornate più fredde. Leggi tutto

Tonkatsu

Il tonkatsu è la tipica cotoletta giapponese, dorata e croccante grazie all'utilizzo del panko. Servita con salsa tonkatsu, riso e cavolo cappuccio, è un secondo piatto irresistibile. Protagonista anche dell'iconico katsu-sando! Leggi tutto

Cotolette in carpione

Le cotolette in carpione sono un secondo piatto super saporito. Teneri nodini di vitello vengono prima panati e fritti e poi immersi in una marinata aromatica sfiziosa a base di cipolle. Andranno a ruba! Leggi tutto

Pollo arrosto

Il pollo arrosto è un classico della cucina italiana, un secondo piatto facile da preparare ma di grande effetto, ed è solitamente gradito da grandi e bambini. Leggi tutto