Pollo in pentola a pressione
- Preparazione 10 min
- ricetta facile
Quella del pollo in pentola a pressione è una ricetta facile per portare in tavola un secondo piatto completo di contorno gustoso e veloce. Pollo, patate e olive cuociono assieme in tempo minore rispetto alla cottura classica.
- Esecuzione ricetta facile
- Tempo preparazione 10 min
- Tempo cottura 25 min - 30 min
- Porzioni 4
INGREDIENTI
- 1 pollo intero o un pollo a pezzi
- 3 patate
- 60 g di olive nere
- 2 rametti di rosmarino
- 1 spicchio d’aglio
Come preparare: Pollo in pentola a pressione
Questo gustoso pollo in pentola a pressione si realizza con soli tre ingredienti principali: pollo, patate e olive. Per prima cosa tagliate il pollo a pezzi. Eliminate la pelle e riducetelo in 8 parti più piccole (il petto diviso in 4 e le 2 cosce e sovracosce). In alternativa, se non siete pratici, potete già acquistare un pollo porzionato, abbattendo maggiormente i tempi di preparazione.
Fate rosolare il pollo in pezzi nella pentola a pressione con olio extravergine di oliva, uno spicchio d'aglio e dei ciuffetti di rosmarino. Mescolate spesso per una rosolatura uniforme su tutti i lati e per non far attaccare al fondo.
Una volta che il pollo si è dorato, sfumate con il vino bianco, aggiungete le olive nere, qualche ciuffetto di rosmarino e mescolate. Lasciate evaporare l'alcool.
Nel frattempo, sbucciate le patate, lavatele e tagliatele a spicchi. Non devono essere troppo sottili o rischieranno di sfaldarsi in cottura. Quando l’alcool sarà evaporato, unite le patate e mescolate bene il tutto.
Idratate con un bicchiere d’acqua, unite una presina di sale grosso e chiudete la pentola a pressione con il coperchio.
Seguendo le istruzioni della vostra pentola, mandate in pressione a fiamma alta (deve essere alla massima potenza) e appena la valvola fischia calcolate 15-20 minuti circa portando il fuoco a fiamma media. A tempo scaduto, fate uscire gradualmente il vapore dalla valvola. Una volta che la pentola si è depressurizzata, togliete il coperchio e controllate per sicurezza il grado di cottura del pollo.
Servite il pollo in pentola a pressione aggiustandolo di sale se necessario, unite una spolverata di pepe, un giro di olio extravergine a crudo e del rosmarino tritato a piacere.
Baccalà alla ghiotta
Il baccalà alla ghiotta è un secondo di pesce tipico della cucina siciliana e in particolare della zona di Messina. Capperi, olive, uvetta e prezzemolo fresco donano a questa ricetta l'inconfondibile gusto mediterraneo. Leggi tutto
Bollito di carne
Il bollito di carne è una preparazione della cucina tradizionale. Le varianti di questo secondo nutriente sono molte. La ricetta, però, prevede sempre carne di manzo cotta dolcemente in un brodo di verdure. Leggi tutto
Mondeghili
I mondeghili sono le famose polpette della cucina milanese. Si preparano con carne di manzo già cotta e per questo sono una squisita ricetta di recupero. Serviteli come antipasto o come secondo e andranno a ruba. Leggi tutto
Bouillabaisse
La bouillabaisse è una ricca zuppa di pesce tipica della cucina francese, in particolare della Provenza. Si prepara con il pescato del giorno e la ricetta si serve come da tradizione con la salsa rouille. Una vera delizia! Leggi tutto
Polpette di tonno e ricotta
Le polpette di tonno e ricotta sono sfiziose e semplici da preparare: dorate e croccanti, sono una ricetta da provare come antipasto o come secondo di pesce facile insieme al vostro contorno preferito. Leggi tutto
Anguria piccante, salsa teriyaki, spuma di latte e cipolla in agrodolce
Un secondo oppure un antipasto sorprendente per gustare l'anguria come non avete mai fatto. Un piatto che riesce a essere piccante, dolce, cremoso e acidulo tutto insieme. Da provare assolutamente! Leggi tutto
Braciole alla messinese
Le braciole alla messinese sono golosi involtini di manzo ripieni di caciocavallo e pangrattato, una ricetta tipica siciliana da provare almeno una volta. Servitele come secondo sfizioso, il loro gusto saporito e il ripieno filante vi conquisteranno. Leggi tutto