Pasta panna e prosciutto
- Preparazione 15 min
- ricetta facile
Pasta panna e prosciutto è un primo piatto gustoso, un "classico" che supera le mode e resta una soluzione salvapranzo evergreen. La ricetta, facilissima e veloce, è adatta sia agli adulti che ai bambini.
- Esecuzione ricetta facile
- Tempo preparazione 15 min
- Tempo cottura 20 min
- Porzioni 4
INGREDIENTI
- 360 g di penne rigate
- 50 g di burro
- 200 g di prosciutto cotto tagliato a dadini
- 200 ml di panna da cucina
Una ricetta veloce, gustosa e sostanziosa? Un classico della nostra cucina, semplice e amatissimo? La risposta è senza dubbio pasta panna e prosciutto, un primo piatto che travalica ogni mode e vanta innumerevoli estimatori. Perché è semplicemente buonissimo.
Il procedimento è facile e rapido, l'unica accortezza richiesta è quella di mantenere la fiamma moderata quando si prepara la salsa, per evitare che la panna si rapprenda. Conservare un goccio di acqua di cottura della pasta può essere utile per mantecare e garantire morbidezza.
Noi abbiamo scelto penne rigate ma vanno bene vari formati di pasta corta oppure tagliatelle e tagliolini; questi ultimi, peraltro, assolutamente da provare anche nella versione Gratin di tagliolini panna e prosciutto.
Da non tralasciare che pasta prosciutto e panna si presta a varie golose varianti: basta aggiungere dei piselli o dei funghi. A seconda delle preferenze, poi, il prosciutto cotto può essere tagliato a striscioline sottili e appena scottato.
Se anche voi siete fan dell'effetto "coccola" che la panna regala a ogni piatto ne ricapitoliamo qui tre imperdibili: i Tortellini alla panna, le Penne salmone e panna e la Pasta panna, pancetta e piselli.
Se invece cercate ricette gustose e varie, che siano veloci da preparare, sfogliate la nostra gallery di 25 primi piatti pronti in 30 minuti.
ALTRE RICETTE GUSTOSE: Taglierini panna e prosciutto, Penne prosciutto e funghi, Tagliatelle panna, piselli e prosciutto
Come preparare: Pasta panna e prosciutto
Per peparare pasta panna e prosciutto iniziate a far sciogliere il burro in una padella e rosolatevi lo spicchio d'aglio tagliato a metà e privato dell'anima. Aggiungete il prosciutto cotto a dadini e fatelo insaporire a fuoco lento per 2 minuti. Aggiungete la panna e amalgamate, lasciando cuocere per altri 2-3 minuti. Aggiustate di sale e pepe.
Scolate le penne al dente e tuffatele nel condimento. Mescolate per un minuto e trasferite nei piatti da portata e completate la pasta panne e prosciutto con parmigiano reggiano grattugiato a piacere.
Crema di peperoni con il Bimby
La ricetta della crema di peperoni con il Bimby è facile e versatile: potete gustarla così com'è come primo piatto leggero, usarla come condimento per la pasta o come accompagnamento con carne e pesce. Leggi tutto
Pasta con crema di melanzane
La pasta con crema di melanzane è una ricetta facile e gustosa. Provate questo primo piatto per una cena estiva in compagnia e piacerà di sicuro! Leggi tutto
Risotto freddo al melone e speck
Il risotto freddo al melone e speck è una vera sorpresa, una ricetta che potete preparare come alternativa alla solita insalata di riso. Si lascia raffreddare e poi si condisce con melone e speck croccante. Una delizia da provare per stupire gli... Leggi tutto
Insalata di riso nel melone
L'insalata di riso nel melone è un primo piatto che coniuga alcuni dei più gustosi ingredienti estivi e una presentazione originale, da provare per un riso freddo diverso dal solito! Leggi tutto
Pasta alla bersagliera
Tanta fame, poco tempo e amici improvvisati a cena: per fortuna c'è la pasta alla bersagliera! La ricetta di questi spaghetti facili e veloci riprende la classica pasta aglio e olio e aggiunge un tocco di concentrato di pomodoro. Leggi tutto
Pasta con fiori di zucca e zucchine
La pasta con i fiori di zucca e zucchine è un tripudio d'estate! Questi spaghetti veloci sono la ricetta da provare per una cena improvvisata con gli amici o un pranzo in famiglia. Leggi tutto
Bucatini all'amatriciana
La pasta all'amatriciana è un primo piatto della cucina laziale amatissimo in tutta Italia e non solo a base di pomodoro, guanciale e pecorino: pochi, semplici ingredienti per una ricetta iconica e irresistibile! Leggi tutto