Pasta con i tenerumi

Tipico piatto della cucina siciliana, la pasta con i tenerumi è una vera e propria specialità. Tanto semplice da preparare quanto gustosa, questa pietanza è una via di mezzo tra una zuppa e un primo piatto di pasta. Protagoniste assolute la dolce zucchina lunga siciliana e le sue tenere foglie. 

Condividi

INGREDIENTI

INTRODUZIONE

La pasta con i tenerumi è una gustosissima ricetta della cucina siciliana. Con tenerumi, o tenerume, si indicano le foglie di una tipica zucchina che cresce sull'Isola, la zucchina lunga o zucchina serpente. Foglie larghe dal colore scuro e vellutato che si raccolgono quando sono giovani e particolarmente tenere.

La pasta con i tenerumi si presenta come una via di mezzo tra un primo piatto asciutto e una minestra. Tradizionalmente viene preparata con gli spaghetti spezzettati, che si possono comprare già nel formato o si ottengono rompendo quelli classici, con le mani, in più segmenti di 2-3 cm ciascuno. Gli spaghetti vengono cotti nella stessa acqua delle verdure e poi conditi, senza scolarli, con il "picchi pacchi" una densa salsa di pomodoro fatta con olio, aglio e pelati. Per inciso anche il picchi pacchi è una specialità isolana, che qualcuno prepara con cipolla al posto dell'aglio, e che si usa sia per arricchire altre preparazioni, come nel nostro caso, sia come sugo per la pasta asciutta.

I tenerumi si trovano nel periodo estivo. Se avete la fortuna di trovarne in abbondanza, potete congelare i tenerumi e utilizzarli anche per un pranzo in famiglia a conclusione della bella stagione.

ALTRE RICETTE GUSTOSE: Pasta con broccolo in carrozza, Spaghetti alle zucchine, Spaghetti con gamberi e fiori di zucca

1

Per realizzare la pasta con i tenerumi iniziate a preparare il "picchi pacchi": in una piccola casseruola fate dorare l'aglio nell'olio, quindi eliminatelo e unite i pomodori pelati tagliati a dadini. Mescolate, aggiustate di sale e lasciate restringere a fiamma bassa per 15-20 minuti. Ritirate e tenete da parte. Prendete le foglie più sane e verdi dei tenerumi e sciacquatele sotto l'acqua corrente.

2

Sgocciolatele bene e tagliatele a striscioline su un tagliere. Sbucciate la zucchina lunga con un coltello o con un pelapatate. Tagliatela a metà in senso longitudinale e poi a tocchetti.

3

Se non li avete acquistati già spezzettati, rompete gli spaghetti in più segmenti da 2-3 cm ciascuno. In una capiente casseruola portate a ebollizione abbondante acqua, unite i tenerumi e la zucchina e lasciate cuocere per 5-10 minuti. Unite quindi gli spaghetti e cuoceteli per il tempo indicato sulla confezione. Scolate parte del liquido di cottura, unite il sugo preparato in precedenza e mescolate bene.

 

4

Dopo aver fatto insaporire il tutto per qualche istante, aggiungete una macinata di pepe, trasferite nei piatti da portata la pasta con i tenerumi e servitela.

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "PASTA CON I TENERUMI"

Cappellacci di zucca

I cappellacci di zucca sono una ricetta tradizionale della città di Ferrara e provincia. Scopri come preparare questo delizioso formato di pasta fresca ripiena, perfetto per l'autunno e per un pranzo in famiglia. Leggi tutto

Lasagne alla siciliana

Le lasagne alla siciliana sono una ricetta molto golosa, da proporre per un pranzo in famiglia o una festa speciale. Si preparano con ragù, piselli, mozzarella e prosciutto cotto a dadini, insieme all'immancabile besciamella. Leggi tutto

Minestrone con zucca

Il minestrone con zucca è una minestra sana e gustosa che si prepara con tanti ingredienti di stagione. Zucca, cavolfiore e patate la rendono una ricetta perfetta per le serate più fredde, quando avete voglia di un piatto buono e nutriente. Leggi tutto

Riso in cagnone

Il riso in cagnone è una ricetta facile tipica della Lombardia e del Piemonte. Si tratta di un primo piatto semplice da realizzare: riso bollito condito con burro fuso aromatizzato con salvia e aglio e abbondante formaggio grattugiato. Leggi tutto