Pasta allo scarpariello
- Preparazione 10 min
- ricetta facile
La ricetta degli spaghetti allo scarpariello è perfetta per preparare una pasta al pomodoro che non è una semplice pasta al pomodoro. Si tratta di un “piatto povero” che ha origine tra i vicoli di Napoli per recuperare gli avanzi, diventando poi una vera e propria specialità.
- Esecuzione ricetta facile
- Tempo preparazione 10 min
- Tempo cottura 15 min
- Porzioni 4
INGREDIENTI
- 280 g di spaghetti
- 500 g di pomodori datterini
- 30 g di pecorino romano grattugiato
- 30 g di parmigiano grattugiato
- 10 foglie di basilico
Come preparare: Pasta allo scarpariello
Realizzare la pasta allo scarpariello è facile. Mettete a bollire l'acqua salata per la pasta e quando bolle iniziate la cottura. Nel mentre lavate i pomodorini, asciugateli con un panno da cucina e tagliateli a metà. Fate scaldare in una padella l'olio, unite uno spicchio d'aglio e mezzo peperoncino fresco tritato e privato dei semi. Lasciate rosolare per 3 minuti.
Aggiungete i datterini tagliati e fateli insaporire per pochi secondi. Versate due mestoli di acqua calda e fate cuocere per 10 minuti a fiamma media.
Aggiungete a questo punto 6 foglie di basilico spezzettate. Mescolate per insaporire. Una volta che la pasta è cotta al dente, scolatela - tenendo da parte l'acqua di cottura per la mantecatura - e versatela direttamente nella padella. Mescolate bene in modo che la pasta sia condita in maniera uniforme.
Unite 1-2 cucchiai di acqua di cottura della pasta e aggiungete il pecorino e il parmigiano, distribuendoli in maniera uniforme e continuando a muovere la padella così da mantecare perfettamente. Continuate a mantecare e mescolare fino a ottenere un condimento cremoso.
Quando la pasta allo scarpariello sarà super cremosa, servite aggiungendo qualche fogliolina di basilico fresco a piacere.
Gnocchi di pomodoro
Questa rivisitazione dei classici gnocchi di patate è più semplice e originale, preparata con concentrato di pomodoro e farina. Gli gnocchi di pomodoro sono una ricetta divertente da preparare e da condividere con gli amici. Leggi tutto
Pasta e zucca
Questa pasta e zucca alla napoletana dovete provarla: pochi ingredienti, facile, super cremosa e saporita. E si prepara utilizzando una sola pentola! Leggi tutto
Spaghetti alla carbonara senza glutine
Un primo piatto iconico della cucina romana. Vi raccontiamo le sue origini curiose e qualche piccolo trucchetto per realizzarla al meglio! Leggi tutto
Zuppa di fagioli
Scoprite come preparare una zuppa di fagioli calda e genuina: una ricetta vegana semplice e ricca di gusto, perfetta da servire con crostini di pane croccante! Leggi tutto
Vellutata di porri e patate
La vellutata di porri e patate è un delizioso primo piatto vegano, facile da preparare. Pochi ingredienti per una cena gustosa e sana da accompagnare con dei croccanti crostini di pane. Leggi tutto
Cappellacci di zucca
I cappellacci di zucca sono una ricetta tradizionale della città di Ferrara e provincia. Scopri come preparare questo delizioso formato di pasta fresca ripiena, perfetto per l'autunno e per un pranzo in famiglia. Leggi tutto
Lasagne alla siciliana
Le lasagne alla siciliana sono una ricetta molto golosa, da proporre per un pranzo in famiglia o una festa speciale. Si preparano con ragù, piselli, mozzarella e prosciutto cotto a dadini, insieme all'immancabile besciamella. Leggi tutto