Panini alla zucca
- Preparazione 30 min
- ricetta media
I panini alla zucca sono morbidi e golosi, preparati con la zucca cotta nell'impasto. Una ricetta divertente per dei bocconcini lievitati che accompagnano con gusto vari piatti e che farciti, in versione dolce o salata, sono perfetti per le merende autunnali, compresa quella di Halloween.
- Esecuzione ricetta media
- Tempo preparazione 30 min
- Tempo cottura 40 min
- Tempo lievitazione 3h
INGREDIENTI
- 350 g di farina manitoba
- 200 g di farina 00
- 80 g di polpa di zucca cotta e frullata
- 110 ml di latte a temperatura ambiente
- 2 uova
- 30 g di zucchero semolato
- 3 g di lievito di birra disidratato
- 40 ml di olio di oliva
- 10 g di sale
Come preparare: Panini alla zucca
Per preparare i panini alla zucca mescolate per prima cosa, nella ciotola della planetaria, le due farine, lo zucchero e il lievito. Aggiungete poi la polpa di zucca cotta e iniziate ad amalgamare unendo il latte a temperatura ambiente versandolo a filo.
Una volta incorporati zuccca e latte unite anche le uova e l'olio, sempre versandolo a filo. Impastate con il gancio a uncino fino a incordare, unendo il sale solo verso la fine. Occorreranno circa 15 minuti, dovrete ottenere una massa liscia, elastica e ben raccolta attorno al gancio. Trasferite l'impasto in una ciotola e coprite con pellicola per alimenti. Ponete nel forno spento con la luce di cortesia accesa e fate lievitare fino al raddoppio (circa 2 ore).
Quando l'impasto sarà raddoppiato, rovesciatelo sul piano di lavoro e tagliatelo con un tarocco in pezzi di circa 100 g ciascuno. Dategli la forma di una pallina e pirlateli (ovvero fateli roteare sul piano di lavoro finchè assumeranno una forma sferica piuttosto regolare).
Utilizzando lo spago da cucina legate ciascuna pallina, come nell'immagine, in modo da ottenere delle piccole zucche. Coprite con pellicola per alimenti e lasciate lievitare per 1 altra ora. Trasferite quindi i panini alla zucca su 2 teglie foderate con carta forno. Cuocete, una teglia alla volta, nel forno preriscaldato a 200°C per 5 minuti, quindi a 180°C per 15 minuti. Sfornate i panini alla zucca e fateli raffreddare.
Pizza di scarola
La pizza di scarola è una ricetta della tradizione partenopea, tipica del periodo natalizio. La nostra versione si ispira a quella dello chef Peppe Guida, con pasta brisée all'olio. Leggi tutto
Crescentine modenesi (tigelle)
Forse le conoscete come tigelle, le crescentine modenesi sono delle focaccine rotonde cotte in tigelliera o in padella. Potete farcirle con salumi, formaggi, salse e creme dolci! Calde e fragranti sono la fine del mondo, perfette come antipasto o... Leggi tutto
Hamburger con gorgonzola
L'hamburger con gorgonzola è una ricetta golosa, facile e veloce da preparare. Un soffice bun, una deliziosa coleslaw e un burger di manzo con cuore cremoso! Leggi tutto
Tarte tropezienne
La tarte tropezienne è un lievitato dolce tipico della città di Saint-Tropez, una golosissima torta di pasta brioche farcita con crema alla vaniglia. Una ricetta che richiede un po' di impegno e di pazienza ma, ve lo assicuriamo, ne varrà la pena! Leggi tutto
Pizza napoletana
La pizza napoletana fatta in casa dà tutta un'altra soddisfazione! Ecco come prepararla con la ricetta di Ciro Salvo, con tutti i segreti e i passaggi per una pizza casalinga buona, leggera e digeribile. Leggi tutto
Pinsa
La pinsa fatta in casa vi sorprenderà. Se avete dimestichezza con i lievitati e vi piace mettere le mani in pasta, la ricetta della pinsa è da provare per una serata con gli amici o una cena in famiglia. Leggi tutto
Brioche col tuppo con il Bimby
Le brioche col tuppo con il Bimby sono un lievitato dolce delizioso da provare per una colazione con i fiocchi. Le famose brioche siciliane si possono preparare facilmente con il Bimby, ecco la ricetta! Leggi tutto