Pane in pentola
- Preparazione 1h
- ricetta media
La ricetta del pane in pentola è un'idea per un lievitato rustico da servire con un bel tagliere di salumi e formaggi in occasione di una serata tra amici, per un aperitivo o con marmellate e creme a colazione.
- Esecuzione ricetta media
- Tempo preparazione 1h
- Tempo cottura 1h
- Tempo lievitazione 14h - 20h
- Porzioni 4 - 6
INGREDIENTI
- 300 g di farina tipo 0
- 200 g di farina manitoba
- 350 g di acqua
- 5 g di lievito di birra fresco
- 8 g di sale
Come preparare: Pane in pentola
Per preparare il pane in pentola raccogliete l’acqua a temperatura ambiente in una ciotola capiente e scioglietevi il lievito. Aggiungete le farine a pioggia e il sale mescolando con una forchetta. Amalgamate giusto il necessario perché l’impasto si presenti senza grumi e con una consistenza appiccicosa, tipo pastella sostenuta.
Quindi coprite la ciotola con pellicola e lasciate riposare per circa 10-15 minuti a temperatura ambiente. Riprendete l'impasto e con una spatola da cucina giratelo più volte, quindi lasciatelo nuovamente riposare per 10 minuti. Ripetere questa operazione 2-3 volte: permetterà di rendere l’impasto più liscio e omogeneo, quindi coprite nuovamente con una pellicola, riponete in frigorifero e lasciate lievitare per 12-18 ore.
Infarinate un piano da lavoro e appoggiatevi l’impasto che si presenterà con delle bolle, segno di una corretta lievitazione. Allargate l'impasto con le mani fino a formare un rettangolo.
Quindi ripiegate i lati verso il centro, sovrapponendoli, verticale su verticale e orizzontale su orizzontale, formando così un panetto alto e sostenuto.
Capovolgete il panetto posizionando la parte chiusa in basso e pirlatelo (roteatelo tra le mani sul piano formando una sfera più o meno regolare). Sistemate un canovaccio all'interno di una ciotola, infarinatelo e riponetevi la sfera di impasto. Quindi copritelo con il panno stesso e fate riposare un paio d’ore.
Inserite la pentola con il coperchio nel forno e portate tutto alla massima temperatura. Tirate fuori la pentola facendo molta attenzione a non scottarvi, quindi trasferitevi il pane. Incoperchiate subito e infornate a 230° C per circa 40 minuti. Levate il coperchio e lasciate cuocere per altri 10-20 minuti a 200° C.
Sfornate e fate raffreddare su una gratella il pane in pentola prima di servirlo.
Pinsa
La pinsa fatta in casa vi sorprenderà. Se avete dimestichezza con i lievitati e vi piace mettere le mani in pasta, la ricetta della pinsa è da provare per una serata con gli amici o una cena in famiglia. Leggi tutto
Tarte tropezienne
La tarte tropezienne è un lievitato dolce tipico della città di Saint-Tropez, una golosissima torta di pasta brioche farcita con crema alla vaniglia. Una ricetta che richiede un po' di impegno e di pazienza ma, ve lo assicuriamo, ne varrà la pena! Leggi tutto
Brioche col tuppo con il Bimby
Le brioche col tuppo con il Bimby sono un lievitato dolce delizioso da provare per una colazione con i fiocchi. Le famose brioche siciliane si possono preparare facilmente con il Bimby, ecco la ricetta! Leggi tutto
Pane azzimo
Il pane azzimo è un pane senza lievito cotto in padella. Facile e veloce da preparare, è una ricetta pratica da tenere sottomano quando siete a corto di pane in casa o per un aperitivo improvvisato. Leggi tutto
Pane cunzato
Il pane cunzato è un panino farcito tipico della Sicilia. Formaggio primosale, origano e olio extravergine di ottima qualità, un buon pomodoro maturo e alici saporite ed ecco pronto un panino profumato e irresistibile! Leggi tutto
Pane e panelle
Pane e panelle è un panino tipico della città di Palermo: frittelle di farina di ceci profumate al prezzemolo e un buon pane siciliano, pochi ingredienti per una ricetta che è pura goduria! Leggi tutto
Pizza rustica
La pizza rustica è una torta salata ripiena a base di pasta frolla. Con una golosa farcitura di ricotta, provola e salame, è un classico di Pasqua della tradizione napoletana. Leggi tutto