Pane alle mele e noci

Una pagnotta rustica, ricca di fibre, completamente senza grassi aggiunti. Una ricetta sana e piena di gusto perfetta per ogni occasione, dalla colazione all’aperitivo.

Condividi

INGREDIENTI

Il pane alle mele e noci è una ricetta sana e piena di gusto. Realizzare a casa questa pagnotta rustica non è complicato: basta rispettare i tempi di lievitazione e il risultato sarà del pane fragrante e ricco di sapore. L’impasto è semi-integrale e non contiene grassi come olio o burro, le mele renetta lo rendono umido all’interno e profumato. La frutta secca, invece, gli conferisce croccantezza. Se dovete preparare torte di mele o altre ricette che prevedono la cottura della mela in forno, questa tipologia è la migliore.  Il pane alle mele e noci si presta a essere molto versatile: energetico al mattino a colazione, sfizioso se in accompagnamento con dei salumi, come lo speck. Da provare subito! ALTRE RICETTE GUSTOSE: Pane alle olive, Pane semi integrale alle noci, Pane ai sette ceraali con semi misti

1

Iniziate a preparare il pane alle mele e noci miscelando le due farine. In una ciotolina sciogliete il lievito di birra in 50 ml di acqua presi dal totale, unite il cucchiaio di miele e versate il tutto in una ciotola grande. Incorporate le farine precedentemente miscelate. Aggiungete per ultimo il sale. Amalgamate grossolanamente e lasciate riposare per una decina di minuti.
 

2

Amalgamate grossolanamente e lasciate riposare per una decina di minuti. Questo aiuterà l’impasto a legare. Nel frattempo tritate grossolanamente i gherigli di noce e, dopo averle sbucciate, tagliate a cubetti le mele renette. Ribaltate l’impasto ancora appiccicoso su un piano da lavoro infarinato. Impastate ripiegandolo ripetutamente su se stesso fin quando non inizierà ad avere un aspetto elastico.

3

Incorporate prima le noci e poi le mele, un po’ per volta, inglobandole nelle pieghe dell’impasto. Quando le noci e le mele saranno completamente inglobate, formate una palla, riponete il composto in una ciotola e chiudete con un foglio di pellicola da cucina. Fate riposare in luogo riparato (come il forno spento con luce accesa) per circa un’ora o comunque fino al raddoppio.

4

Aiutandovi con una spatola, capovolgete con delicatezza l’impasto nuovamente sul piano infarinato. Sgonfiatelo leggermente con i polpastrelli.

5

Ripiegate i lembi verso il centro: prima il lato destro, poi il sinistro, poi quello superiore e infine quello inferiore, in modo da formare un “pacchetto”. Capovolgetelo e roteatelo in senso antiorario sul piano da lavoro fino a formare una pagnotta. Rivestite una leccarda con della carta forno. Ponete al centro la pagnotta e cospargetela generosamente con della farina di semola. Copritela con un telo pulito e ponetela in luogo riparato a lievitare per circa un’ora (o comunque fino al raddoppio del suo volume). Riscaldate il forno in modalità statica a 250°. Rimuovete il telo dal pane e incidete la superficie con un coltello, formando la croce. Infornate e cuocete per 15 minuti. Abbassate la temperatura a 200° e proseguite la cottura per altri 15 minuti. Abbassate ulteriormente a 170° e proseguite ancora per 15 minuti monitorando il livello di doratura del pane.

6

Spegnete il forno quando la crosta avrà un bel colore bruno. Lasciate lo sportello semi aperto e fate riposare il pane per 5 minuti. Sfornate e fate raffreddare. Il pane alle mele e noci è pronto.

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "PANE ALLE MELE E NOCI"

Tarte tropezienne

La tarte tropezienne è un lievitato dolce tipico della città di Saint-Tropez, una golosissima torta di pasta brioche farcita con crema alla vaniglia. Una ricetta che richiede un po' di impegno e di pazienza ma, ve lo assicuriamo, ne varrà la pena! Leggi tutto

Pizza napoletana

La pizza napoletana fatta in casa dà tutta un'altra soddisfazione! Ecco come prepararla con la ricetta di Ciro Salvo, con tutti i segreti e i passaggi per una pizza casalinga buona, leggera e digeribile. Leggi tutto

Pinsa

La pinsa fatta in casa vi sorprenderà. Se avete dimestichezza con i lievitati e vi piace mettere le mani in pasta, la ricetta della pinsa è da provare per una serata con gli amici o una cena in famiglia. Leggi tutto

Pane azzimo

Il pane azzimo è un pane senza lievito cotto in padella. Facile e veloce da preparare, è una ricetta pratica da tenere sottomano quando siete a corto di pane in casa o per un aperitivo improvvisato. Leggi tutto

Pane cunzato

Il pane cunzato è un panino farcito tipico della Sicilia. Formaggio primosale, origano e olio extravergine di ottima qualità, un buon pomodoro maturo e alici saporite ed ecco pronto un panino profumato e irresistibile! Leggi tutto

Pane e panelle

Pane e panelle è un panino tipico della città di Palermo: frittelle di farina di ceci profumate al prezzemolo e un buon pane siciliano, pochi ingredienti per una ricetta che è pura goduria! Leggi tutto