Orecchiette alle cime di rapa noci e pomodori secchi
- Preparazione 40 min
- ricetta facile
- Esecuzione ricetta facile
- Tempo preparazione 40 min
- Tempo cottura 15 min
- Porzioni 4
INGREDIENTI
- 400 g di farina 0
- 100 g di semola rimacinata di grano duro
- 195 g di acqua tiepida PER IL CONDIMENTO:
- 200 g di cime di rapa
- 4-5 pomodori secchi
- 1/2 spicchio d’aglio
- 50 g di parmigiano reggiano
- 40 g di noci tostate
- olio extravergine di oliva
- sale
- pepe
PROCEDIMENTO
Per prima cosa preparate le orecchiette: montate la frusta a K (ideale per impasti semi-duri e composti resistenti) nel Cooking Chef Kenwood e versate le farine nella ciotola inox mescolando per 20 secondi a velocità minima. Aggiungete l’acqua a filo e tenete l’apparecchio in funzione fino a quando otterrete un composto bricioloso, quasi sabbioso, simile a briciole di pane. Rimuovete il coperchio per le lavorazioni a bassa velocità, posto nella parte frontale dell’apparecchio, e montate il torchio per la pasta con la trafila in bronzo per orecchiette. Preparate un vassoio e spolverizzatelo con la semola, vi servirà per disporci la pasta trafilata. Trafilate la pasta mettendo una parte di impasto sul vassoio dell’attrezzo e lasciatene cadere una piccola quantità per volta nel tubo con la macchina in funzione a velocità 2-3. A questo punto dalla trafila usciranno le orecchiette che taglierete alla lunghezza desiderata passando la lama dell’accessorio sulla trafila stessa. Fate asciugare completamente la pasta, che dovrà essere cotta comunque entro le 4 ore. Per il condimento: sbollentate le foglie di cime di rapa in acqua salata per pochi minuti. Scolatele e bloccate la cottura in acqua fredda. Strizzatele molto bene con le mani e ponetele nel Food Processor del Cooking Chef Kenwood. Aggiungete l’aglio, le noci tostate, il parmigiano tagliato a dadini e i pomodori secchi. Tritate il tutto versando l’olio a filo fino ad ottenere un composto cremoso, come un pesto. Aggiustate di sale e pepe. Lessate le orecchiette in acqua bollente salata, scolatele al dente e conditele con il pesto preparato, eventualmente aggiustando la consistenza con poca acqua di cottura. Servite subito.
[Informazione Pubblicitaria]
Lasagne zucca e funghi
Le lasagne zucca e funghi sono un primo piatto da preparare per una cena autunnale con gli amici. Sono ottime anche per un pranzo in famiglia, con il profumo inconfondibile dei funghi porcini secchi sono davvero irresistibili. Leggi tutto
Pasta al forno
La pasta al forno è una ricetta che sa di casa. Ognuno ha la sua versione e si può preparare con tanti condimenti diversi: la nostra è perfetta per tutte le stagioni e per essere gustata in famiglia, con ragù di salsiccia, besciamella e mozzarella... Leggi tutto
Ravioli di zucca
I ravioli di zucca sono una ricetta deliziosa, un primo piatto di pasta fresca all'uovo da provare almeno una volta in autunno. Con zucca delica e parmigiano grattugiato nel ripieno, sono perfetti per un pranzo in famiglia o una cena con gli amici. Leggi tutto
Zuppa di fagioli
Scoprite come preparare una zuppa di fagioli calda e genuina: una ricetta vegana semplice e ricca di gusto, perfetta da servire con crostini di pane croccante! Leggi tutto
Gnocchi di pomodoro
Questa rivisitazione dei classici gnocchi di patate è più semplice e originale, preparata con concentrato di pomodoro e farina. Gli gnocchi di pomodoro sono una ricetta divertente da preparare e da condividere con gli amici. Leggi tutto
Pasta e zucca
Questa pasta e zucca alla napoletana dovete provarla: pochi ingredienti, facile, super cremosa e saporita. E si prepara utilizzando una sola pentola! Leggi tutto
Spaghetti alla carbonara senza glutine
Un primo piatto iconico della cucina romana. Vi raccontiamo le sue origini curiose e qualche piccolo trucchetto per realizzarla al meglio! Leggi tutto