Mousse allo champagne
- Preparazione 20 min
- ricetta facile
Le bollicine francesi più famose conferiscono aroma e raffinatezza alla mousse allo champagne, un dolce al cucchiaio perfetto per festeggiare insieme ad amici e parenti le feste o le occasioni speciali.
- Esecuzione ricetta facile
- Tempo preparazione 20 min
- Tempo cottura 5 min
- Luogo di riposo Frigorifero
- Tempo di riposo 30 min
INGREDIENTI
- 500 g di crema inglese
- 150 g di champagne
- 18 g di gelatina in fogli
- 250 g di albumi
- 50 g di zucchero
- qualche rametto di ribes per la decorazione
Come preparare: Mousse allo champagne
Per realizzare la mousse allo champagne iniziate preparando la crema inglese e una volta pronta mettetela a scaldare in un pentolino portandola a una temperatura di 83°/84° C: misurate la temperatura con un termometro. Ammorbidite la colla di pesce lasciandola in ammollo con un po' d'acqua e aggiungetela alla crema inglese calda quindi mescolate fino a che non si scioglie completamente. Lasciate raffreddare il composto trasferendolo in un recipiente largo e quando la salsa avrà raggiunto una temperatura di 30°/40°C aggiungete anche lo champagne. Fate riposare in frigorifero per 20 minuti per farla stabilizzare.
Montate gli albumi con 1/3 dello zucchero con la planetaria o le fruste elettriche. Una volta che gli albumi saranno ben montati aggiungete anche la restante parte di zucchero e lavorate il composto per qualche minuto. Tirate fuori dal frigorifero la crema inglese.
Procedete aggiungendo delicatamente gli albumi montati alla salsa inglese facendo attenzione a non smontare il composto, incorporate gli albumi con movimenti dal basso verso l'alto. Una volta ottenuto un composto morbido e vellutato, porzionate la mousse allo champagne nei bicchieri scelti per il servizio. Lasciateli riposare fino al momento di portarli in tavola o per almeno 10 minuti.
Ecco che la vostra mousse allo champagne è pronta per essere decorata con ribes o lamponi a piacere e servita.
Crostata crema e fragole
La crostata crema e fragole è uno dei dolci primaverili più classici. Una torta che unisce la bontà della pasta frolla e la delicatezza della crema pasticcera con uno dei frutti più amati, le fragole. Leggi tutto
Torta alle fragole
La torta di fragole è un dolce soffice e profumato che sa di primavera. La ricetta è facile, si prepara con ingredienti semplici ed è ottima per una merenda all'aperto. Leggi tutto
Bougatsa
La bougatsa è un dolce tipico della Grecia. Si tratta di una sorta di focaccia dolce, non lievitata ma composta da tanti strati croccanti di pasta fillo che racchiudono un ripieno cremoso e profumato a base di semolino. Provatela! Leggi tutto
Ciaramicola
La ciaramicola è un bellissimo dolce di Pasqua: una ciambella dal colore rosso, ricoperta di candida meringa e confettini colorati. Un'antica ricetta perugina per una torta deliziosa. Leggi tutto
Torta con uova di Pasqua
La torta con uova di Pasqua è un dolce facile da preparare. Buonissima a colazione o per una merenda golosa, è perfetta per dare una nuova vita agli avanzi delle uova di Pasqua. Leggi tutto
Crepes suzette
Le crepes suzette sono un dolce tipico della cucina francese, ottime come dessert per stupire gli ospiti o per una merenda da veri intenditori. Leggi tutto
Salame di cioccolato senza uova
Il salame di cioccolato senza uova è una variante di uno dei dolci casalinghi più amati. Facile e veloce da preparare, è una vera golosità che mette d'accordo tutti. Leggi tutto