Maniche di frate con lardo, fichi secchi e curcuma

Un primo piatto di pasta a base di pochi ingredienti, per un abbinamento efficace che stupisce per l'equilibrio dei sapori​. Fichi secchi, lardo e curcuma sono il condimento di queste maniche di frate, cotte al dente e semplicemente squisite.

Condividi

INGREDIENTI

INTRODUZIONE

La cucina mediterranea spesso accoglie tonalità agrodolci, soprattutto quando ci si sposta a sud: i grandi produttori di fichi – piante generose e rusticissime – ne fanno un gran uso nei dolci di casa. Qualche volta i fichi secchi entrano anche nelle pietanze: qui li contaminiamo con un lardo speziato per un risultato spiazzante ma efficace. Foto di Simonetta Castellazzi

1

Cuocete le maniche di frate in abbondante acqua salata. Tritate il lardo e fatelo sciogliere in padella a calore moderato per evitare di farlo fumare.  

2

Fate saltare i pomodorini tagliati in quattro direttamente in padella con il lardo.

3

Una volta cotte, scolate le maniche di frate e insaporitele nel lardo. Aggiungete le listarelle di fichi secchi che avrete fatto ammollare due minuti nell’acqua calda. Trasferite le maniche in una ciotola, spolverizzate con la curcuma e il pepe e mescolate bene tutti gli ingredienti. Impiattatate e completate le maniche di frate con le scorzette di lime ricavate con l’apposito attrezzo.

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "MANICHE DI FRATE CON LARDO, FICHI SECCHI E CURCUMA"

Riso in cagnone

Il riso in cagnone è una ricetta facile tipica della Lombardia e del Piemonte. Si tratta di un primo piatto semplice da realizzare: riso bollito condito con burro fuso aromatizzato con salvia e aglio e abbondante formaggio grattugiato. Leggi tutto

Minestrone con zucca

Il minestrone con zucca è una minestra sana e gustosa che si prepara con tanti ingredienti di stagione. Zucca, cavolfiore e patate la rendono una ricetta perfetta per le serate più fredde, quando avete voglia di un piatto buono e nutriente. Leggi tutto