Lasagne alla caprese
- Preparazione 20 min
- ricetta facile
Le lasagne alla caprese sono una ricetta gustosa che si prepara con facilità. Un primo piatto ispirato alla più famosa combo campana di mozzarella e pomodori. Preparate in anticipo e servite appena tiepide sono una piccola chicca estiva che si assapora sempre con molto piacere!
- Esecuzione ricetta facile
- Tempo preparazione 20 min
- Tempo cottura 20 min - 25 min
- Porzioni 4 - 5
INGREDIENTI
- 400 g di sfoglie fresche di pasta all'uovo
- 5 pomodori maturi
- 250 g di mozzarella fiordilatte
- Grana Padano grattugiato
- basilico
Come preparare: Lasagne alla caprese
Iniziate la preparazione delle lesagne alla caprese mettendo a marinare i pomodori tagliati a fette con olio, un pizzico di sale e pepe. Tagliate la mozzarella a fettine e fatele sgocciolare su un setaccio a maglie fitte affinché perdano un po' di siero.
Scottate velocemente le sfoglie di pasta in acqua bollente salata (bastano 5 secondi a sfoglia). Stendetele su un canovaccio pulito e tamponatele delicatamente per farle raffreddare e asciugare. Ungete con olio il fondo di una pirofila da circa 30X20 cm e stendetevi un primo strato di pasta. Ricoprite con le fettine di pomodoro e qualche foglia di basilico.
Aggiungete fettine di mozzarella, una spolverata di origano e una manciata di formaggio grattugiato.
Coprite con un secondo strato di pasta e proseguite come fatto in precedenza fino a terminare gli ingredienti. L'ultimo strato di pasta verrà ricoperto di sola mozzarella a fette, basilico, origano e formaggio grattugiato. Completate con un generoso giro d'olio e passate in forno, preriscaldato a 180°C per 15-20 minuti o comunque fino a quando la superficie delle lasagne avrà preso colore. Lasciate assestare e servite le lasagne alla caprese tiepide o a temperatura ambiente.
Pasta con fiori di zucca e zucchine
La pasta con i fiori di zucca e zucchine è un tripudio d'estate! Questi spaghetti veloci sono la ricetta da provare per una cena improvvisata con gli amici o un pranzo in famiglia. Leggi tutto
Bucatini all'amatriciana
La pasta all'amatriciana è un primo piatto della cucina laziale amatissimo in tutta Italia e non solo a base di pomodoro, guanciale e pecorino: pochi, semplici ingredienti per una ricetta iconica e irresistibile! Leggi tutto
Paccheri alla Vittorio
I paccheri alla Vittorio sono la quintessenza della pasta al pomodoro, diventati celebri grazie al ristorante “Da Vittorio” di Bergamo dei fratelli Cerea, 3 stelle Michelin, la ricetta per prepararli a casa è più facile di quanto pensiate e ha un... Leggi tutto
Gnocchi di patate alla bolognese
Un delizioso primo piatto, cremoso e avvolgente, della tradizione culinaria emiliana, realizzato con la ricetta autentica del ragù alla bolognese. Leggi tutto
Tonnarelli
I tonnarelli sono un formato di pasta fresca lunga molto diffusa nel Lazio. Somigliano agli spaghetti alla chitarra, ma sono più spessi e più facili da preparare. Leggi tutto
Pasta ricotta e zucchine
La pasta ricotta e zucchine è un primo piatto facile e cremoso, da gustare per il pranzo o la cena di tutti i giorni. Con zucchine fritte e crema di ricotta, è una ricetta tanto semplice quanto deliziosa. Leggi tutto
Anolini in brodo
Gli anolini sono una pietanza della tradizione, sfoglie di pasta all'uovo che racchiudono un ripieno dal gusto saporito e intenso. Tuffati in un buon brodo sono un primo piatto sostanzioso ed elegante, perfetto per il pranzo di Pasqua. Leggi tutto