Involtini di carne

Gli involtini di carne sono un modo facile e veloce e saporito per portare a tavola una ricetta gustosa e saporita. Con soli 3 ingredienti - manzo, prosciutto e scamorza - e l'aroma delicato della salvia avrete un secondo piatto che potrà soddisfare tutta la famiglia.

Condividi

INGREDIENTI

Gli involtini di carne sono una ricetta versatile che può essere servita come secondo piatto accompagnato da contorni leggeri, come una fresca insalata o verdure alla griglia. Anche se sono molto veloci da fare, si possono comunque preparare in anticipo e riscaldare brevemente, rendendoli una scelta pratica per i momenti in cui ci si vuole godere una cena gustosa senza dover passare troppo tempo in cucina.La combinazione di sapori in questa ricetta è semplicemente irresistibile. La carne di manzo, tenera e succulenta, si sposa bene con il prosciutto, mentre la scamorza, una volta fusa, crea una deliziosa cremosità che avvolge ogni boccone. La salvia, con il suo profumo aromatico, aggiunge una nota erbacea e un tocco di freschezza. Quando si parla di involtini c'è solo l'imbarazzo della scelta, potete provare anche altri tagli di carne e farciture come questi involtini di vitello al pomodoro, oppure i messicanini di vitello con cipolline e salsa al basilico, che nonostante il nome sono degli involtini di manzo della tradizione milanese. ALTRE RICETTE GUSTOSE: Involtini di vitellone, Involtini di vitelloInvoltini di vitello con mozzarella e pomodorini confitInvoltini di vitello al cartoccio
1

Per preparare gli involtini di carne assotigliate le fettine di manzo con un batticarne, delicatamente e senza sfibrarle. Aggiungete una fetta di prosciutto e poi 2 fette di scamorza.

2

Arrotolate gli involtini su stessi, fasciateli con una foglia di salvia e chiudeteli con uno stuzzicatenti. Non utilizzate lo spago per sigillare gli involtini perché comprime la carne ed è difficile da eliminare a fine cottura senza rovinarli. Rosolate gli involtini in una padella con un filo di olio e uno spicchio d'aglio in camicia. 

3

Quando gli involtini sono ben rosolati su entrambi i lati, sfumate con mezzo bicchiere di vino bianco. Salate, pepate e proseguite la cottura per circa 10-15 minuti a fuoco basso, in modo che la scamorza non fuoriesca. Non cuocete eccessivamente la carne per evitare che si asciughi. Servite gli involtini di carne con un cucchiaio di sugo di cottura.

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "INVOLTINI DI CARNE"

Baccalà alla ghiotta

Il baccalà alla ghiotta è un secondo di pesce tipico della cucina siciliana e in particolare della zona di Messina. Capperi, olive, uvetta e prezzemolo fresco donano a questa ricetta l'inconfondibile gusto mediterraneo. Leggi tutto

Bollito di carne

Il bollito di carne è una preparazione della cucina tradizionale. Le varianti di questo secondo nutriente sono molte. La ricetta, però, prevede sempre carne di manzo cotta dolcemente in un brodo di verdure. Leggi tutto

Mondeghili

I mondeghili sono le famose polpette della cucina milanese. Si preparano con carne di manzo già cotta e per questo sono una squisita ricetta di recupero. Serviteli come antipasto o come secondo e andranno a ruba. Leggi tutto

Bouillabaisse

La bouillabaisse è una ricca zuppa di pesce tipica della cucina francese, in particolare della Provenza. Si prepara con il pescato del giorno e la ricetta si serve come da tradizione con la salsa rouille. Una vera delizia! Leggi tutto

Braciole alla messinese

Le braciole alla messinese sono golosi involtini di manzo ripieni di caciocavallo e pangrattato, una ricetta tipica siciliana da provare almeno una volta. Servitele come secondo sfizioso, il loro gusto saporito e il ripieno filante vi conquisteranno. Leggi tutto