Hamburger di cinta senese

Abbiamo cucinato dei mini hamburger di cinta senese nella maniera più semplice, in padella. Sono buonissimi e gustosi come solo la carne di questa pregiata razza suina può essere. In porzioni da tre hamburger sono un secondo perfetto, uno a testa può invece fare da atipico ma apprezzatissimo antipasto, per una cena con amici.

Condividi

INGREDIENTI

I mini hamburger di cinta senese sono una ricetta facilissima e veloce per cucinare un secondo piatto di gran gusto. Merito ovviamente della pregiata tipologia di carne e della semplicità di cottura. Li prepariamo, infatti, cotti in padella con un filo d'olio extravergine di oliva, possibilmente buono e toscano, aromatizzati con qualche barbetta di finocchietto selvatico e serviti con pomodori datterini. Date le dimensioni, questi piccoli hamburger necessitano di una cottura breve e possono anche essere serviti, nel numero di uno o due, come piccolo antipasto caldo in alternativa ai salumi. La cinta senese è una una razza suina autoctona dei territori vicino Siena, che vanta origini molto antiche e la denominazione di origine protetta. Grazie alle caratteristiche proprie e alla modalità di allevamento, tradizionalmente all'aperto o in stato semi-brado, la cinta senese fornisce una carne sapida e succulenta, dalla colorazione rosa acceso o rossa, piuttosto diversa da quella dei comuni suini. Se volete saperne di più su questa tipica razza suina,  ti consigliamo di leggere il nostro approfondimento Cinta Senese DOP: 5 curiosità per scoprire una razza di suino dalle carni pregiate.È ideale per la realizzazione di salumi e insaccati ma è ovviamente ottima anche consumata fresca. Preparati nelle dimensioni più classiche, gli hamburger di cinta senese sono un'ottima alternativa a quelli di manzo per preparare succulenti american burger. Un'idea sfiziosa? Abbinateli ai nostri soffici panini rosaALTRE RICETTE GUSTOSE: Hamburger di carneHamburger di salmoneHamburger di tofuHamburger di pollo con marinatura al lime
1

Condite gli hamburger di cinta senese con un po’ di finocchietto in superficie. Scaldate bene una padella con un giro di olio e cuocete gli hamburger per pochi minuti per lato, finché saranno ben rosolati.

2

Servite gli hamburger di cinta senese immediatamente, cosparsi con qualche fiocco di sale di Maldon e qualche pomodorino in accompagnamento.

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "HAMBURGER DI CINTA SENESE"

Tonkatsu

Il tonkatsu è la tipica cotoletta giapponese, dorata e croccante grazie all'utilizzo del panko. Servita con salsa tonkatsu, riso e cavolo cappuccio, è un secondo piatto irresistibile. Protagonista anche dell'iconico katsu-sando! Leggi tutto

Crescentine modenesi (tigelle)

Forse le conoscete come tigelle, le crescentine modenesi sono delle focaccine rotonde cotte in tigelliera o in padella. Potete farcirle con salumi, formaggi, salse e creme dolci! Calde e fragranti sono la fine del mondo, perfette come antipasto o... Leggi tutto

Baccalà alla ghiotta

Il baccalà alla ghiotta è un secondo di pesce tipico della cucina siciliana e in particolare della zona di Messina. Capperi, olive, uvetta e prezzemolo fresco donano a questa ricetta l'inconfondibile gusto mediterraneo. Leggi tutto