Fusilli al radicchio, speck e taleggio
- Preparazione 20 min
- ricetta facile
La ricetta per preparare i fusilli al radicchio, speck e taleggio è semplice da preparare, usando ingredienti di qualità otterrete un primo piatto di pasta interessante e non banale.
- Esecuzione ricetta facile
- Tempo preparazione 20 min
- Tempo cottura 15 min
- Porzioni 4
INGREDIENTI
- 30 g di latte
- 90 g di burro
- 30 g di zucchero di canna
- sale
Come preparare: Fusilli al radicchio, speck e taleggio
Per preparare i fusilli al radicchio, speck e taleggio iniziate tagliando a listarelle lo speck. In una padella scaldate 20 g di burro e rosolate lo speck tagliato finché sarà appena croccante, tenetelo da parte.
Procedete lavando e asciugando il radicchio per poi tagliarlo a pezzi, eliminando le parte più bianca alla base della foglia.
Sciogliete in una padella antiaderente 50 g di burro con lo zuccero di canna. Quando lo zucchero inizia a scigliersi aggiungete anche il radicchio e fatelo caramellare leggermente, aiutandovi con qualche cucchiaio d'acqua.
Dopo aver caramellato il radicchio aggiustate di sale e tenete da parte, in caldo. A questo punto preparate la fonduta di taleggio: sciogliete a fuoco bassissimo 20 g di burro, aggiungete il latte e in ultimo il taleggio privato della crosta e tagliato a cubetti. Se il vostro fornello non regge la fiamma al minimo, sciogliete il tutto a bagnomaria.
Procedete con la cottura fermandovi non appena il taleggio sarà sciolto completamente e ben amalgamato con il latte. Mentre preparate la fonduta, cuocete la pasta e, una volta scolata, aggiungetela alla padella con il radicchio caramellato.
Aggiungete alla pasta anche lo speck croccante e amalgamate con cura tutti gli ingredienti in modo da mescolare al meglio i sapori. Servite la pasta su una base di fonduta di taleggio disposta nel piatto. Aggiungete qualche cucchiaino di fonduta anche sopra la pasta, per completare prima di servire. Ecco che i vostri fusilli al radicchio, speck e taleggio sono pronti per essere gustati.
Lasagne zucca e funghi
Le lasagne zucca e funghi sono un primo piatto da preparare per una cena autunnale con gli amici. Sono ottime anche per un pranzo in famiglia, con il profumo inconfondibile dei funghi porcini secchi sono davvero irresistibili. Leggi tutto
Pasta al forno
La pasta al forno è una ricetta che sa di casa. Ognuno ha la sua versione e si può preparare con tanti condimenti diversi: la nostra è perfetta per tutte le stagioni e per essere gustata in famiglia, con ragù di salsiccia, besciamella e mozzarella... Leggi tutto
Ravioli di zucca
I ravioli di zucca sono una ricetta deliziosa, un primo piatto di pasta fresca all'uovo da provare almeno una volta in autunno. Con zucca delica e parmigiano grattugiato nel ripieno, sono perfetti per un pranzo in famiglia o una cena con gli amici. Leggi tutto
Zuppa di fagioli
Scoprite come preparare una zuppa di fagioli calda e genuina: una ricetta vegana semplice e ricca di gusto, perfetta da servire con crostini di pane croccante! Leggi tutto
Gnocchi di pomodoro
Questa rivisitazione dei classici gnocchi di patate è più semplice e originale, preparata con concentrato di pomodoro e farina. Gli gnocchi di pomodoro sono una ricetta divertente da preparare e da condividere con gli amici. Leggi tutto
Pasta e zucca
Questa pasta e zucca alla napoletana dovete provarla: pochi ingredienti, facile, super cremosa e saporita. E si prepara utilizzando una sola pentola! Leggi tutto
Spaghetti alla carbonara senza glutine
Un primo piatto iconico della cucina romana. Vi raccontiamo le sue origini curiose e qualche piccolo trucchetto per realizzarla al meglio! Leggi tutto