Fritto di sarde con panure al pistacchio e ketchup fatto in casa
- Preparazione 20 min
- ricetta media
La ricetta del fritto di sarde con panure al pistacchio è ottima per realizzare un antipasto di mare alternativo, da proporre per una cena tra amici. Inoltre la ricetta del ketchup fatto in casa vi sarà utile in molte altre occasioni!
- Esecuzione ricetta media
- Tempo preparazione 20 min
- Tempo cottura 5 min
- Porzioni 4
INGREDIENTI
- 400 g di sarde fresche
- 50 g di pistacchi non salati già sgusciati
- 100 g di pangrattato
- abbondante olio di semi per friggere
- 100 g albume (3 uova circa) Per il Ketchup
- 100 g di pelati
- 1 peperone rosso
- 1 cipolla
- 1 cucchiaio di salsa di soia
- tabasco
- 1 cucchiaio di aceto di mele
- 1 cucchiaio di Worcester Sauce
- 1 cucchiaino di zucchero semolato
- olio extravergine di oliva
- sale
- pepe
Parola d'ordine, "nobilitare" la sardina. Come? Rendendola protagonista di un antipasto gourmet, come in questa versione di Fritto di sarde con panure al pistacchio e ketchup fatto in casa.
La sardina riveste un ruolo molto importante nell’economia del mare per la sua abbondanza e per la varietà degli usi cui è destinata, ma viene considerata un pesce "povero" e finisce il più delle volte ai margini delle grandi tavole di mare. In verità, si tratta di un tipo di pesce molto gustoso e ricco di eccellenti qualità nutrizionali, tipiche del pesce azzurro. La pulizia richiede un po’ di pazienza, ma alcune pescherie forniscono anche i filetti già pronti.
Le sarde freschissime e fritte danno senza dubbio il meglio, ma non limitatevi a questo tipo di preparazione. Le Sarde al forno o la Pasta con le sarde sanno conquistare con successo anche i palati più esigenti.
Lasciatevi dunque ispirare dalle molte squisite ricette di pesce azzurro che trovate tra le nostre pagine.
ABBINAMENTO Un abbinamento inusuale ma riuscito è quello con un vino bianco da uve Spergola, antico (e ingiustamente dimenticato) vitigno emiliano: tannico, rugginoso, elettrico. ALTRE RICETTE GUSTOSE: Sardine ripiene, Alici al forno, Sarde a beccafico
Come preparare: Fritto di sarde con panure al pistacchio e ketchup fatto in casa
Per realizzare il fritto di sarde con panure al pistacchio e ketchup fatto in casa iniziate dalla pulizia del pesce: con un paio di forbici aprite il ventre delle sarde, staccate la testa e sfilate spina e viscere, dividendo i due filetti a libro fino alla coda. Sciacquatele velocemente sotto acqua corrente e tamponatele bene.
Preparate un mix di pangrattato e pistacchi, finemente tritati, con un po’ di sale. Disponetelo su un largo piatto e preparate l’albume in una ciotola, sbattendolo leggermente con una forchetta.
Immergete le sarde nell’albume con una mano e passatele nella panure al pistacchio su entrambi i lati con l’altra per evitare la formazione di grandi grumi sulle dita. Disponete le sardine impanate su un vassoio con la carta forno e mettete in frigo.
Dedicatevi quindi alla preparazione del ketchup: fate stufare la cipolla a fette nell’olio, in una casseruola. Aggiungete prima i peperoni rossi a pezzettoni, poi i pomodori pelati. Fate cuocere una mezz’ora quindi frullate il tutto fino a ottenere una salsa liscia. Rimettete sul fuoco e aggiungete progressivamente gli altri ingredienti fino ad ottenere il giusto equilibrio: la salsa di soia, qualche goccia di tabasco, l’aceto, lo zucchero, la Worcester Sauce, un pizzico di sale e pepe. Fate ritirare e versate in uno squeezer, o analogo dosatore, che terrete in caldo.
Portate l’olio di frittura a 170°, poi immergetevi poche sardine per volta e per pochi secondi: saranno subito pronte. Disponetele su carta assorbente e servite il fritto di sarde con panure al pistacchio e ketchup fatto in casa ancora caldo.
Mondeghili
I mondeghili sono le famose polpette della cucina milanese. Si preparano con carne di manzo già cotta e per questo sono una squisita ricetta di recupero. Serviteli come antipasto o come secondo e andranno a ruba. Leggi tutto
Bourguignonne
La bourguignonne è una ricetta tipica della Svizzera. Una specialità che consiste nel cuocere i bocconcini di carne di manzo in olio ben caldo. Un piatto divertente e più facile di quanto pensiate! Leggi tutto
Gelo di fichi d'India
Il gelo di fichi d'India è un dessert al cucchiaio fresco e cremoso che si prepara con pochi ingredienti. La ricetta viene dalla Sicilia, dove i fichi d'India crescono in abbondanza. Provate questo dolce senza uova, senza lattosio e senza glutine,... Leggi tutto
Raclette
La raclette è una ricetta sfiziosa, facile e veloce da preparare, perfetta come antipasto o come piatto unico per le cene in compagnia. Patate, salumi e giardiniera fanno da contorno alla sua irresistibile colata filante! Leggi tutto
Pomodorini confit in friggitrice ad aria alla francese
I pomodorini confit si possono preparare anche in friggitrice ad aria. Se avete poco tempo e cercate una ricetta pratica e sfiziosa, sono da provare per condire degli spaghetti o come antipasto su delle bruschette, sono dolci e deliziosi. Leggi tutto
Cheesecake fredda al caramello salato
Scoprite una cheesecake diversa dal solito: base croccante con noci pecan e uno speciale caramello salato ai datteri. Questa cheesecake fredda al caramello salato è un dolce assolutamente da provare! Leggi tutto
Rustici leccesi
Uno tra gli street food più caratteristici del Salento: golosissimi e perfetti per ogni occasione, dalla colazione salata alla cena! Leggi tutto