Fritto di sarde con panure al pistacchio e ketchup fatto in casa

La ricetta del fritto di sarde con panure al pistacchio​ è ottima per realizzare un antipasto di mare alternativo, da proporre per una cena tra amici. Inoltre la ricetta del ketchup fatto in casa vi sarà utile in molte altre occasioni!

Condividi

INGREDIENTI

Parola d'ordine, "nobilitare" la sardina. Come? Rendendola protagonista di un antipasto gourmet, come in questa versione di Fritto di sarde con panure al pistacchio e ketchup fatto in casa.

La sardina riveste un ruolo molto importante nell’economia del mare per la sua abbondanza e per la varietà degli usi cui è destinata, ma viene considerata un pesce "povero" e finisce il più delle volte ai margini delle grandi tavole di mare. In verità, si tratta di un tipo di pesce molto gustoso e ricco di eccellenti qualità nutrizionali, tipiche del pesce azzurro. La pulizia richiede un po’ di pazienza, ma alcune pescherie forniscono anche i filetti già pronti.

Le sarde freschissime e fritte danno senza dubbio il meglio, ma non limitatevi a questo tipo di preparazione. Le Sarde al forno o la Pasta con le sarde sanno conquistare con successo anche i palati più esigenti.

Lasciatevi dunque ispirare dalle molte squisite ricette di pesce azzurro che trovate tra le nostre pagine. 

ABBINAMENTO Un abbinamento inusuale ma riuscito è quello con un vino bianco da uve Spergola, antico (e ingiustamente dimenticato) vitigno emiliano: tannico, rugginoso, elettrico. ALTRE RICETTE GUSTOSE: Sardine ripiene, Alici al forno, Sarde a beccafico

Come preparare: Fritto di sarde con panure al pistacchio e ketchup fatto in casa

Per realizzare il fritto di sarde con panure al pistacchio e ketchup fatto in casa iniziate dalla pulizia del pesce: con un paio di forbici aprite il ventre delle sarde, staccate la testa e sfilate spina e viscere, dividendo i due filetti a libro fino alla coda. Sciacquatele velocemente sotto acqua corrente e tamponatele bene.   

Preparate un mix di pangrattato e pistacchi, finemente tritati, con un po’ di sale. Disponetelo su un largo piatto e preparate l’albume in una ciotola, sbattendolo leggermente con una forchetta.

Immergete le sarde nell’albume con una mano e passatele nella panure al pistacchio su entrambi i lati con l’altra per evitare la formazione di grandi grumi sulle dita. Disponete le sardine impanate su un vassoio con la carta forno e mettete in frigo.  

Dedicatevi quindi alla preparazione del ketchup: fate stufare la cipolla a fette nell’olio, in una casseruola. Aggiungete prima i peperoni rossi a pezzettoni, poi i pomodori pelati. Fate cuocere una mezz’ora quindi frullate il tutto fino a ottenere una salsa liscia. Rimettete sul fuoco e aggiungete progressivamente gli altri ingredienti fino ad ottenere il giusto equilibrio: la salsa di soia, qualche goccia di tabasco, l’aceto, lo zucchero, la Worcester Sauce, un pizzico di sale e pepe. Fate ritirare e versate in uno squeezer, o analogo dosatore, che terrete in caldo.  

Portate l’olio di frittura a 170°, poi immergetevi poche sardine per volta e per pochi secondi: saranno subito pronte. Disponetele su carta assorbente e servite il fritto di sarde con panure al pistacchio e ketchup fatto in casa ancora caldo.

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "FRITTO DI SARDE CON PANURE AL PISTACCHIO E KETCHUP FATTO IN CASA"

Trance di tonno

Le trance di tonno sono una ricetta facile e veloce, da provare se siete amanti del tonno fresco. Si cucina in padella ed è un secondo di pesce profumatissimo da preparare anche per una cena improvvisata. Leggi tutto

Tonnarelli

I tonnarelli sono un formato di pasta fresca lunga molto diffusa nel Lazio. Somigliano agli spaghetti alla chitarra, ma sono più spessi e più facili da preparare. Leggi tutto

Bougatsa

La bougatsa è un dolce tipico della Grecia. Si tratta di una sorta di focaccia dolce, non lievitata ma composta da tanti strati croccanti di pasta fillo che racchiudono un ripieno cremoso e profumato a base di semolino. Provatela! Leggi tutto

Frullato di fragole

Il frullato di fragole è una merenda golosa che piace sempre a tutti. Facile e veloce da preparare, la ricetta richiede solo tre ingredienti e potete prepararla in versione vegana o senza lattosio. Leggi tutto

Pasta ricotta e zucchine

La pasta ricotta e zucchine è un primo piatto facile e cremoso, da gustare per il pranzo o la cena di tutti i giorni. Con zucchine fritte e crema di ricotta, è una ricetta tanto semplice quanto deliziosa. Leggi tutto