Frittata soufflé

Una ricetta versatile, facile e veloce. La cottura al forno la rende anche più leggera. Cosa volete di più? Preparate questa buonissima frittata souffé per arricchire i vostri brunch o per un pranzo veloce, perfetta da portare anche a lavoro!

Condividi

INGREDIENTI

Una frittata leggera e buonissima. La frittata soufflè è facilissima e richiede pochi ingredienti: uova, latte e formaggio grattugiato. Il latte è l'ingrediente chiave che aiuta a dare volume alla frittata in cottura, donandole una consistenza soffice.La preparazione è veloce, basta sbattere le uova con il resto degli ingredienti, versare il composto in una teglia e infornarla. Prestate attenzione a non aprire il forno durante la cottura, perché lo sbalzo termico potrebbe far "sgonfiare" la frittata. Il risultato è una frittata morbida, gonfia e dalla consistenza quasi spumosa. Ideale da proporre durante un brunch o per un pranzo sfizioso e veloce. Perfetta anche come secondo piatto per una cena più leggera.Potete gustare la frittata soufflé nella sua semplicità o arricchirla con erbe aromatiche, verdure o spezie per un tocco di personalità. Sbizzarritevi! ALTRE RICETTE GUSTOSE: Frittata soffiata al forno, Frittata di patate al forno, Frittata di pane
1

Preparate la frittata soufflé iniziando a sbattere le uova in una ciotola. Poi unite il latte e il formaggio grattugiato. Mescolate bene con una frusta, salate e pepate. 

2

Coprite una teglia quadrata dai bordi bassi con della carta forno e ungetela con poco olio o burro. Versate il composto nella teglia e infornate. Cuocete in forno ventilato a 200 °C per 20 minuti circa, finché la frittata risulterà gonfia e dorata. 

3

La frittata soufflé è pronta, gustatela ancora calda. Buon appetito!

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "FRITTATA SOUFFLÉ"

Tonkatsu

Il tonkatsu è la tipica cotoletta giapponese, dorata e croccante grazie all'utilizzo del panko. Servita con salsa tonkatsu, riso e cavolo cappuccio, è un secondo piatto irresistibile. Protagonista anche dell'iconico katsu-sando! Leggi tutto

Crescentine modenesi (tigelle)

Forse le conoscete come tigelle, le crescentine modenesi sono delle focaccine rotonde cotte in tigelliera o in padella. Potete farcirle con salumi, formaggi, salse e creme dolci! Calde e fragranti sono la fine del mondo, perfette come antipasto o... Leggi tutto

Baccalà alla ghiotta

Il baccalà alla ghiotta è un secondo di pesce tipico della cucina siciliana e in particolare della zona di Messina. Capperi, olive, uvetta e prezzemolo fresco donano a questa ricetta l'inconfondibile gusto mediterraneo. Leggi tutto