Focaccia all'origano
- Preparazione 20 min
- ricetta facile
La ricetta della focaccia all’origano è semplice e buonissima. La focaccia piace a tutti, ne vanno matti anche i bambini è perfetta da sola, come sostituto del pane, oppure farcita con affettati e formaggi. Può essere consumata per uno spuntino, portata a un pic nic, ma anche per l’apertura di una cena insieme all’antipasto. Provate questa ricetta e, prima ancora del gusto, sentirete che profumo!
- Esecuzione ricetta facile
- Tempo preparazione 20 min
- Tempo cottura 20 min
- Tempo di riposo 2h
INGREDIENTI
- 500 g di farina tipo 0
- 320 g di acqua
- ½ cubetto di lievito di birra fresco
- 1 cucchiaino di miele di acacia
- 30 g di olio extravergine di oliva
INTRODUZIONE
La focaccia all'origano ha un gusto e un profumo eccezionali, già preparando questa ricetta sentirete l'odore dell'olio e dell'origano e, una volta in forno, tutta la casa profumerà di buono, da provare anche nella variante all'origano con pomodori.
La focaccia è uno dei lievitati da forno che non conosce detrattori: piace proprio a tutti e ce n'è per tutti i gusti: focaccia barese, focaccia alle olive, focaccia contorta, solo per citarne alcune, ma se vi piace mettere le mani in pasta e volete farvi una cultura sulle focacce, trovate tantissime ricette e segreti nella sezione dedicata a pane, pizza e focacce.
La ricetta della focaccia all'origano è più facile di quanto possa sembrare, rispettando i tempi di lievitazione e cottura indicati nel procedimento tutto sarà semplice e di sicuro successo. Chi volesse alzare un pochino l'asticella, potrebbe preparare in casa anche il lievito, facendo la pasta madre o lievito madre, che vi rimarrà poi per creare nuove ricette di lievitati straordinari.
ALTRE RICETTE GUSTOSE: Focaccia senza impasto, Pizza piena, Muffin di pizza, Pane ripieno
Come preparare: Focaccia all'origano
Per l’impasto della focaccia all’origano, sciogliete il lievito insieme al miele in una ciotola in cui avrete già dosato l’acqua a temperatura ambiente.
Aggiungete la farina a pioggia e cominciate ad amalgamare. Quando il composto risulterà piuttosto grumoso aggiungete anche olio e sale.
Amalgamate l’impasto ancora in ciotola pizzicandolo verso l’esterno e ripiegandolo verso il centro. La consistenza sarà un po’ appiccicosa. Fate riposare una decina di minuti (questo agevolerà l’elasticità).
Ribaltate il composto su un piano da lavoro leggermente infarinato, formate una palla e riponete nuovamente in ciotola. Ungete la superficie, chiudete con la pellicola trasparente e fate riposare in luogo riparato per circa 50 minuti.
Riprendete l’impasto, ribaltatelo ancora sul piano da lavoro ed allungatelo delicatamente con i polpastrelli.
Trasferitelo in una teglia 45x35 cm rivestita di carta forno spennellata con olio extravergine di oliva. Fatelo rilassare per una decina di minuti. Cospargetelo con un altro filo di olio.
Con le punte delle dita allargate gradualmente la base della focaccia e portatela ai bordi della teglia. Coprite con un foglio di pellicola e fate riposare una quindicina di minuti.
Intanto portate il forno statico a 250°. Preparate la salamoia unendo in una ciotola olio, acqua e sale. Mescolate velocemente fino ad ottenere un’emulsione. Riprendete la focaccia, bucherellatela con i polpastrelli (senza tirare) e distribuite sulla superficie l’emulsione aiutandovi con un pennello.
Cospargete abbondantemente di origano. Infornate su livello basso del forno per i primi 10 minuti. Estraete e infornate nuovamente su livello medio per altri 10/15 minuti, fino a quando la focaccia non avrà un bell’aspetto dorato. Sfornate, lasciate intiepidire e servite la vostra focaccia all'origano.
Fiori di zucca al forno facilissimi
I fiori di zucca al forno facilissimi sono un saporito antipasto che si prepara in meno di mezz’ora. Una ricetta facile e veloce che piacerà a tutti. Leggi tutto
Torta greca con spinaci e feta (Spanakopita)
Una torta salata facile da preparare, tipica della cucina greca. Quella della spanakopita è una ricetta da provare che si guadagnerà un posto fra le vostre torte salate preferite. Si prepara con pasta fillo, spinaci e con l'immancabile feta. Leggi tutto
Polpette di tonno e ricotta
Le polpette di tonno e ricotta sono sfiziose e semplici da preparare: dorate e croccanti, sono una ricetta da provare come antipasto o come secondo di pesce facile insieme al vostro contorno preferito. Leggi tutto
Saganaki (feta fritta)
La feta fritta o saganaki è una ricetta tipica della Grecia: feta impanata e fritta servita come antipasto sfizioso o come secondo, magari insieme a un'insalata fresca. Provate la ricetta! Leggi tutto
Avocado toast senza glutine
Uno spuntino sano e facile da preparare, perfetto a qualsiasi ora del giorno: l'avocado toast senza glutine è da provare a colazione o per un aperitivo colorato e super facile! Leggi tutto
Pomodori tonnati
I pomodori tonnati sono una ricetta facile e appetitosa da servire come piatto freddo, come antipasto o come piatto unico leggero. Sono senza cottura e anche low cost! Leggi tutto
Muffin di zucchine
I muffin di zucchine sono gustosi stuzzichini da preparare con la verdura estiva per le occasioni speciali. Facili e veloci da realizzare, sono l’idea vincente per un aperitivo con gli amici o un buffet in piedi. Leggi tutto