Éclair di panna cotta al mandarino e mousse alla vaniglia
- Preparazione 1h
- ricetta media
Gli éclair di panna cotta al mandarino e mousse alla vaniglia sono un dolce creativo perfetto per la tavola di Halloween. Dentiere, dall'animo chic e dal gusto raffinato, che vi consentono di presentare in modo spiritoso un dessert squisito.
- Esecuzione ricetta media
- Tempo preparazione 1h
- Tempo cottura 20 min - 25 min
- Luogo di riposo frigorifero e freezer
- Tempo di riposo 9h
- Porzioni 6
INGREDIENTI
- 365 ml di panna fresca
- 110 ml di latte intero
- 75 gr di zucchero semolato
- 15 gr di gelatina in fogli
- 250 g di mandarini (scorza e spremuta) PER LA MOUSSE ALLA VANIGLIA
- 125 ml di latte intero
- 1/2 bacca di vaniglia
- 30 g di zucchero semolato
- 40 ml di panna fresca
- 15 g di maizena PER GUARNIRE
- glassa a specchio rossa
- spray alimentare effetto velluto bianco
INTRODUZIONE
Halloween si avvicina e se cercate l'idea per un dessert che sia spiritoso, e quindi adatto a una cena con amici nella notte più spaventosa dell'anno vi proponiamo gli éclair di panna cotta al mandarino e mousse alla vaniglia: un dolce goloso e raffinato ma a forma di dentiera! Una dentiera adeguatamente chic e kitsch, dai colori accesi e un po' magici.
Le due preparazioni di base sono una profumatissima panna cotta al mandarino e una altrettanto aromatica mousse alla vaniglia: due sapori che si accostano creando un'armonia perfetta. Per poter realizzare gli éclairs e gli inserti a zig-zag abbiamo utilizzato degli appositi stampi in silicone sagomati.
Se invece preferite rimanere sul tradizionale con un'estetica horror e splatter, potete optare per i biscotti Dita della strega o per gli Occhi di Halloween.
ALTRE RICETTE GOLOSE: Biscotti di Halloween, Ragni di Halloween, Fantasmini di Halloween
Come preparare: Éclair di panna cotta al mandarino e mousse alla vaniglia
Per realizzare gli éclair di panna cotta al mandarino e mousse alla vaniglia iniziate con la preparazione della panna cotta. Mettete in ammolloi fogli di gelatina in una ciotola contenente acqua tiepida. Ricavate la spremuta e la scorza grattugiata dai mandarini e tenete da parte.
In una casseruola unite la panna, il latte, lo zucchero, la spremuta di mandarino e la scorza grattugiata. Scaldate per fare sciogliere lo zucchero senza però portare a ebollizione. Togliete dal fuoco la casseruola e unite i fogli di gelatina ammorbiditi e ben strizzati. Mescolate con una frusta finché si saranno sciolti completamente.
Appoggiate su un tagliere lo stampo degli éclair e riempitelo con il composto di panna cotta. Fate raffreddare a temperatura ambiente e quindi trasferite in frigorifero per almeno 6 ore. Nel frattempo preparate la mousse alla vaniglia. Fate scaldate il latte in un tegamino, incidete la bacca di vaniglia per il lungo in modo da estrarne i semi e uniteli al latte.
In una ciotolina mescolate la maizena con lo zucchero e diluite il tutto con due cucchiai di latte. Togliete il tegame dal fuoco e unite al latte il composto di amido. Mescolate molto bene con una frusta per evitare che si formino grumi. Riponete nuovamente sul fuoco e continuate a mescolare finché non otterrete una crema liscia. Versate il composto in una ciotola e copritelo con della pellicola a contatto. Lasciate raffreddare.
Quando la crema è fredda incorporate la panna semi-montata mescolando con una spatola e movimenti delicati dal basso verso l’alto. Versate quindi il composto nello stampo a zig-zag. Trasferite in freezer per almeno 3 ore.
Prima di sformare le basi degli éclair ponetele 30 minuti in frigorifero, quindi rimuovetele molto delicatamente dallo stampo e ponetele su una gratella. Ricopritele con la glassa rossa lucida e tenete da parte. Sformate anche le mousse di vaniglia e spruzzatele con lo spray effetto velluto.
Componete ora i dolci adagiando i decori di mousse sopra gli éclair. Servite subito gli éclair di panna cotta al mandarino e mousse alla vaniglia.
Crostata crema e fragole
La crostata crema e fragole è uno dei dolci primaverili più classici. Una torta che unisce la bontà della pasta frolla e la delicatezza della crema pasticcera con uno dei frutti più amati, le fragole. Leggi tutto
Torta alle fragole
La torta di fragole è un dolce soffice e profumato che sa di primavera. La ricetta è facile, si prepara con ingredienti semplici ed è ottima per una merenda all'aperto. Leggi tutto
Bougatsa
La bougatsa è un dolce tipico della Grecia. Si tratta di una sorta di focaccia dolce, non lievitata ma composta da tanti strati croccanti di pasta fillo che racchiudono un ripieno cremoso e profumato a base di semolino. Provatela! Leggi tutto
Ciaramicola
La ciaramicola è un bellissimo dolce di Pasqua: una ciambella dal colore rosso, ricoperta di candida meringa e confettini colorati. Un'antica ricetta perugina per una torta deliziosa. Leggi tutto
Torta con uova di Pasqua
La torta con uova di Pasqua è un dolce facile da preparare. Buonissima a colazione o per una merenda golosa, è perfetta per dare una nuova vita agli avanzi delle uova di Pasqua. Leggi tutto
Crepes suzette
Le crepes suzette sono un dolce tipico della cucina francese, ottime come dessert per stupire gli ospiti o per una merenda da veri intenditori. Leggi tutto
Salame di cioccolato senza uova
Il salame di cioccolato senza uova è una variante di uno dei dolci casalinghi più amati. Facile e veloce da preparare, è una vera golosità che mette d'accordo tutti. Leggi tutto