Crostata cappuccino
- Preparazione 40 min
- ricetta media
Cioccolato, mascarpone, caffè e panna. Sono quattro le componenti principali di questa golosissima torta che coniuga una fragrante frolla a consistenze morbide e cremose. Una torta da completare con tante stelle di ganache!
- Esecuzione ricetta media
- Tempo preparazione 40 min
- Tempo cottura 30 min
- Luogo di riposo IN FRIGORIFERO
- Tempo di riposo 1h e 30 min
- Porzioni 8
INGREDIENTI
- 300 g di farina 00
- 150 g di burro freddo di frigo
- 130 g di zucchero a velo
- 30 g di cacao amaro in polvere
- 3 tuorli PER LA CREMA AL MASCARPONE:
- 250 g di mascarpone
- 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
- 2 cucchiai di zucchero semolato extrafino
- 3 cucchiaini di caffè espresso PER LA GANACHE AL CAFFÈ:
- 250 g di cioccolato fondente al 75%
- 200 ml di panna fresca
- 150 ml di panna montata
- 2 cucchiaini di caffè liofilizzato
INTRODUZIONE
La crostata cappuccino è un dolce composto da un fragrante guscio di pasta frolla al cioccolato, della crema al mascarpone e una decorazione di ganache al caffè in cima. Se userete una sac à poche con bocchetta a stella otterrete un risultato elegante e professionale.
Un altro dolce 'cappuccino è la torta cappuccino, realizzata con due strati di pan di spagna e della crema pasticciera al caffè. Un altro dolce altrettanto scenografico e gustoso.
Non si tratta di ricette base di dolci della nostra tradizione come la torta paradiso o la caprese, quanto piuttosto di idee che si sono diffuse più di recente e soprattutto grazie alla rete. Un po' come la ben nota torta nua o le torte realizzate con popolari prodotti industriali come la Torta Mars o la torta Pan di Stelle.
In questo caso il nome evoca ingredienti e sapori di questa torta, che vi suggeriamo di realizzare in formato rettangolare.
ALTRE RICETTE GUSTOSE: New York Cheesecake, Torta mousse al cioccolato e lamponi
Come preparare: Crostata cappuccino
Preparate la pasta frolla per la crostata cappuccino: nella ciotola della planetaria lavorate la farina insieme al burro tagliato a cubetti utilizzando la frusta k. Quando otterrete un composto sfarinato aggiungete lo zucchero a velo, il cacao e i tuorli. Continuate a impastare fino ad amalgamare.
Trasferite la pasta frolla su una spianatoia, appiattitela in un rettangolo e avvolgetela nella pellicola alimentare. Ponete in frigorifero per 30 minuti. Prelevate la pasta frolla dal frigo e stendetela con il mattarello su una spianatoia infarinata portandola ad uno spessore di 5 mm. Utilizzatela per rivestire uno stampo da crostata rettangolare antiaderente con fondo amovibile da 35 x 11 cm. Bucherellatela con i rebbi di una forchetta.
Foderatela con carta forno e ricoprite con gli appositi pesetti (in alternativa vanno bene anche i legumi secchi). Cuocete il guscio di frolla nel forno già caldo a 180° per 15 minuti, poi eliminate carta e pesetti e proseguite la cottura per altri 5 minuti. Sfornate e fate raffreddare. Nel frattempo preparate la ganache al caffè: in un pentolino fate scaldare la panna con il caffè solubile, mescolando per diluire. Tritate il cioccolato fondente e raccoglietelo in una ciotola.
Quando la panna al caffè sarà giunta al limite dell'ebollizione, versatela sul cioccolato fondente. Aspettate un minuto e mescolate fino a ottenere una ganache omogenea e lucida. Portate a temperatura ambiente girando di tanto in tanto, quindi unite la panna montata in più riprese, mescolando dal basso verso l'alto per non smontare. Ponete in frigorifero per 1 ora.
Preparate ora la crema al mascarpone: raccogliete il formaggio in una ciotola insieme allo zucchero e all'estratto di vaniglia. Sbattete il tutto con le fruste elettriche (o la planetaria) aggiungendo il caffè poco alla volta. Non lavorate troppo il composto, quanto serve ad amalgamare. Versate la crema ottenuta all'interno del guscio di frolla al cacao, livellate e ponete in frigorifero.
Quando la ganache sarà pronta, trasferitela in una sac à poche con bocchetta a stella da 15 mm. Formate dei ciuffi con questo composto sulla crema di mascarpone. Ponete in frigorifero fino al momento di servire. Spolverizzate la crostata cappuccino a piacere con del cacao amaro in polvere.
Tiramisù allo zabaione
Preparate lo zabaione. In una ciotola, unite zucchero e amido. Aggiungete i tuorli e iniziate ad amalgamarli con la frusta, senza montarli. Leggi tutto
Gelo di fichi d'India
Il gelo di fichi d'India è un dessert al cucchiaio fresco e cremoso che si prepara con pochi ingredienti. La ricetta viene dalla Sicilia, dove i fichi d'India crescono in abbondanza. Provate questo dolce senza uova, senza lattosio e senza glutine,... Leggi tutto
Cheesecake fredda al caramello salato
Scoprite una cheesecake diversa dal solito: base croccante con noci pecan e uno speciale caramello salato ai datteri. Questa cheesecake fredda al caramello salato è un dolce assolutamente da provare! Leggi tutto
Ventagli di pasta fillo
I ventagli di pasta fillo sono golosi dolcetti facili da preparare. Si preparano con quattro ingredienti e sono super croccanti, una ricetta che vi metterà subito di buonumore! Leggi tutto
Cannoli siciliani
Quella dei cannoli siciliani è una ricetta tradizionale che partendo dalla nostra meravigliosa isola ha fatto il giro del mondo. Prepararli in casa è una bella sfida, che però vi regalerà grande soddisfazione! Leggi tutto
Crema al caffè all'acqua
La crema al caffè all’acqua è un veloce dessert per finire una cena tra amici o per una golosa pausa pomeridiana. Una ricetta senza latte che vi conquisterà! Leggi tutto
Tarte tropezienne
La tarte tropezienne è un lievitato dolce tipico della città di Saint-Tropez, una golosissima torta di pasta brioche farcita con crema alla vaniglia. Una ricetta che richiede un po' di impegno e di pazienza ma, ve lo assicuriamo, ne varrà la pena! Leggi tutto