Crème caramel salato
- Preparazione 45 min
- ricetta media
Un antipasto dolce e sapido allo stesso tempo, il crème caramel salato è la rivisitazione salata di un dessert classico che vi proponiamo in versione primaverile, abbinato a dei croccanti asparagi crudi.
- Esecuzione ricetta media
- Tempo preparazione 45 min
- Tempo cottura 30 min
- Tempo di riposo 4h
- Porzioni 6
INGREDIENTI
- 150 g di panna fresca
- 10 foglie di basilico
- 150 g di Grana Padano
- 2 tuorli
- 1 uovo
- 20 g di amido di mais
- 20 g di zucchero
Come preparare: Crème caramel salato
Per preparare il crème caramel salato al Grana Padano DOP iniziare scaldando la panna insieme alle foglie di basilico, poi filtratela e tenetela da parte. In una ciotola sbattete i tuorli e l’uovo con sale e pepe, fino a quando raggiungeranno una consistenza spumosa.
Unite l’amido di mais e la panna filtrata, mescolate bene per uniformare il composto. Grattugiate finemente il formaggio in una ciotola.
Unite 100 grammi di formaggio grattugiato al composto di uova e panna (tenete da parte i restanti 50 grammi per formare le cialde decorative) e mescolate bene per amalgamare in modo omogeneo.
Passate ora alla preparazione del caramello. Mettete a scaldare lo zucchero e un cucchiaio di acqua, cuocete quindi il caramello su fiamma bassa, senza mai mescolarlo, ma limitandovi a roteare il pentolino ogni tanto, fino a ottenere un bel colore ambrato. Prestate molta attenzione perché il caramello può bruciare in poco tempo.
Versate il caramello nei pirottini, senza eccedere (circa un cucchiaio per pirottino). Non vi preoccupate se non si distribuisce istantaneamente su tutto il fondo: in cottura si fluidificherà fino a ricoprire uniformemente i crème caramel. Versate il composto di uova, panna e formaggio sopra al caramello, arrivando fino a mezzo cm dal bordo. Disponete i pirottini in una pirofila con due dita di acqua e fate cuocere a 160 °C per 30 minuti circa.
Sfornate e riportate i crème caramel a temperatura ambiente, dopodiché metteteli in frigorifero a raffreddare per almeno 4 ore. Formate le cialde decorative di Grana Padano, girandole non appena si creano le bolle e si dorano.
Servite il crème caramel salato con le cialdine e con degli asparagi crudi affettati sottilmente e conditi con un filo d’olio, sale e pepe.
Polpette di broccoli filanti
Le polpette di broccoli filanti sono delle polpette di verdure deliziose. Farcite con un cuore irresistibile di scamorza, sono polpettine fritte croccanti e sfiziose da servire come antipasto o come secondo. Leggi tutto
Torta salata di zucca
La torta salata di zucca con zucca, speck e taleggio è bellissima e buonissima, provatela per una cena con gli amici e non ne rimarrà neanche una fetta! Leggi tutto
Champignon croccanti
La ricetta degli champignon croccanti è molto facile e sfiziosa: funghi champignon impanati e fritti fino a doratura. Da provare come antipasto autunnale o contorno goloso con una salsa a piacere. Leggi tutto
Carote croccanti al parmigiano
Le carote croccanti al parmigiano sono una ricetta facile e sfiziosa da servire come antipasto o come contorno diverso dal solito. Provatele anche per un aperitivo e andranno a ruba! Leggi tutto
Crescentine modenesi (tigelle)
Forse le conoscete come tigelle, le crescentine modenesi sono delle focaccine rotonde cotte in tigelliera o in padella. Potete farcirle con salumi, formaggi, salse e creme dolci! Calde e fragranti sono la fine del mondo, perfette come antipasto o... Leggi tutto
Galette di carta di riso con fichi e gorgonzola
Una deliziosa torta salata che unisce la cucina francese e asiatica. La galette di carta di riso con fichi e gorgonzola è un antipasto facilissimo da preparare, colorato e irresistibile. Leggi tutto
Cestini di tortillas con gorgonzola
Una rivisitazione sfiziosa e originale del piatto simbolo della cucina messicana. Questi sfiziosi cestini di tortillas con gorgonzola sono veloci da preparare e perfetti per sorprendere gli ospiti a cena! Leggi tutto