Crema fredda di piselli e avocado
- Preparazione 15 min
- ricetta facile
La crema fredda di piselli e avocado stupisce per il suo mix di semplicità, gusto ed estetica. Nasce su consiglio dello chef Davide Maci, che mette nei suoi piatti "poche chiacchiere e molta sostanza". Un'idea per chi ama mangiare sano e, ovviamente, per chi adora l'avocado.
- Esecuzione ricetta facile
- Tempo preparazione 15 min
- Tempo cottura 30 min
- Porzioni 2
INGREDIENTI
- 250 g di piselli surgelati o freschi
- una manciata di piselli freschi per la decorazione
- brodo vegetale (1 cipolla, 1 carota, sedano)
- un avocado
- sale
- olio extravergine d'oliva
- 1 spicchio d'aglio
- il succo di un lime
Una ricetta green power, per chi ama mangiare genuino e, per chi, adora assaggiare l'avocado in ogni sua versione. La crema fredda di piselli e avocado è ideale per un pranzo o una cena sana, ma gustosa: un trionfo di verde buono che fa stare subito bene: merito della dolcezza dei piselli e delle proprietà antiossidanti dell'avocado.
L'idea di questa crema fredda viene dallo chef Davide Maci del ristorante The Market Place di Como, che con la sua brigata aveva proposto in menu una zuppa fredda di asparagi e avocado. Con l'estate, purtroppo, gli asparagi non ci sono più, così in questa versione sono stati sostituiti dai piselli, ormai disponibili tutto l'anno. Ne abbiamo utilizzati un po' surgelati, soprattutto per alleggerire i tempi di preparazione, e un po' freschi crudi, per dare alla crema una nota croccante.
L'avocado perfetto per questa ricetta è quello Haas, dalla forma tondeggiante e dalla buccia ruvida marrone: contiene infatti maggiori proprietà antiossidanti rispetto ad altre varietà. Da scegliere maturo, con la polpa tenera: per evitare che i pezzetti da utilizzare come guarnizione al piatto si ossidino, diventando quindi neri, è preferibile conservarli in una ciotola con una spruzzata di lime.
Come preparare: Crema fredda di piselli e avocado
Preparare la crema di piselli e avocado è molto semplice. Mettete a insaporire i piselli in padella con un filo d'olio e l'aglio. Ricopriteli di brodo vegetale (fatto con una carota, una cipolla e una costa di sedano) per 30 minuti, così da ammorbidirli. Una volta teneri togliete l'aglio e lasciateli raffreddare. Frullateli con l'avocado (a temperatura ambiente) che avrete precedentemente tagliato, conservando qualche pezzetto per la guarnizione finale e il succo di lime.
Setacciate con un colino la crema ottenuta, al fine di eliminare i grumi e renderla vellutata. Salate a piacere e mescolate. Sgranate qualche pisello fresco, toglietene la buccia e vedrete che il pisello si dividerà a metà. Versate sul piatto una porzione di crema e spargete qualche metà sulla superficie.
Completate la crema fredda di piselli e avocado con qualche pezzetto di avocado e una foglia di basilico fresco. Servitela fresca (non fredda di frigo).
Tonnarelli
I tonnarelli sono un formato di pasta fresca lunga molto diffusa nel Lazio. Somigliano agli spaghetti alla chitarra, ma sono più spessi e più facili da preparare. Leggi tutto
Pasta ricotta e zucchine
La pasta ricotta e zucchine è un primo piatto facile e cremoso, da gustare per il pranzo o la cena di tutti i giorni. Con zucchine fritte e crema di ricotta, è una ricetta tanto semplice quanto deliziosa. Leggi tutto
Anolini in brodo
Gli anolini sono una pietanza della tradizione, sfoglie di pasta all'uovo che racchiudono un ripieno dal gusto saporito e intenso. Tuffati in un buon brodo sono un primo piatto sostanzioso ed elegante, perfetto per il pranzo di Pasqua. Leggi tutto
Risotto asparagi e piselli
Un primo piatto primaverile: colorato, delicato e saporito. La freschezza delle verdure di stagione, l'avvolgente crema verde e la profumata scorza di limone finale rendono questo risotto asparagi e piselli irresistibile! Leggi tutto
Lasagne con asparagi e carciofi
Queste lasagne con asparagi e carciofi sono un primo piatto delizioso, che profuma di primavera e conquista al primo assaggio! Leggere, bianche e con verdure di stagione, piaceranno a tutti. Leggi tutto
Pasta verde
La pasta verde è una variante colorata e appetitosa della più classica pasta all'uovo. Per la ricetta vi serviranno solo tre ingredienti: farina, uova e spinaci. Leggi tutto
Cavatelli al sugo vedovo
I cavatelli al sugo vedovo sono una ricetta "povera" ma ricca di gusto della cucina tradizionale molisana. Un condimento appetitoso a base di lardo e pomodori freschi nato per sposare questo caratteristico formato di pasta. Leggi tutto