Crema fredda di piselli e avocado
- Preparazione 15 min
- ricetta facile
La crema fredda di piselli e avocado stupisce per il suo mix di semplicità, gusto ed estetica. Nasce su consiglio dello chef Davide Maci, che mette nei suoi piatti "poche chiacchiere e molta sostanza". Un'idea per chi ama mangiare sano e, ovviamente, per chi adora l'avocado.
- Esecuzione ricetta facile
- Tempo preparazione 15 min
- Tempo cottura 30 min
- Porzioni 2
INGREDIENTI
- 250 g di piselli surgelati o freschi
- una manciata di piselli freschi per la decorazione
- brodo vegetale (1 cipolla, 1 carota, sedano)
- un avocado
- sale
- olio extravergine d'oliva
- 1 spicchio d'aglio
- il succo di un lime
Una ricetta green power, per chi ama mangiare genuino e, per chi, adora assaggiare l'avocado in ogni sua versione. La crema fredda di piselli e avocado è ideale per un pranzo o una cena sana, ma gustosa: un trionfo di verde buono che fa stare subito bene: merito della dolcezza dei piselli e delle proprietà antiossidanti dell'avocado.
L'idea di questa crema fredda viene dallo chef Davide Maci del ristorante The Market Place di Como, che con la sua brigata aveva proposto in menu una zuppa fredda di asparagi e avocado. Con l'estate, purtroppo, gli asparagi non ci sono più, così in questa versione sono stati sostituiti dai piselli, ormai disponibili tutto l'anno. Ne abbiamo utilizzati un po' surgelati, soprattutto per alleggerire i tempi di preparazione, e un po' freschi crudi, per dare alla crema una nota croccante.
L'avocado perfetto per questa ricetta è quello Haas, dalla forma tondeggiante e dalla buccia ruvida marrone: contiene infatti maggiori proprietà antiossidanti rispetto ad altre varietà. Da scegliere maturo, con la polpa tenera: per evitare che i pezzetti da utilizzare come guarnizione al piatto si ossidino, diventando quindi neri, è preferibile conservarli in una ciotola con una spruzzata di lime.
Come preparare: Crema fredda di piselli e avocado
Preparare la crema di piselli e avocado è molto semplice. Mettete a insaporire i piselli in padella con un filo d'olio e l'aglio. Ricopriteli di brodo vegetale (fatto con una carota, una cipolla e una costa di sedano) per 30 minuti, così da ammorbidirli. Una volta teneri togliete l'aglio e lasciateli raffreddare. Frullateli con l'avocado (a temperatura ambiente) che avrete precedentemente tagliato, conservando qualche pezzetto per la guarnizione finale e il succo di lime.
Setacciate con un colino la crema ottenuta, al fine di eliminare i grumi e renderla vellutata. Salate a piacere e mescolate. Sgranate qualche pisello fresco, toglietene la buccia e vedrete che il pisello si dividerà a metà. Versate sul piatto una porzione di crema e spargete qualche metà sulla superficie.
Completate la crema fredda di piselli e avocado con qualche pezzetto di avocado e una foglia di basilico fresco. Servitela fresca (non fredda di frigo).
Lasagne zucca e funghi
Le lasagne zucca e funghi sono un primo piatto da preparare per una cena autunnale con gli amici. Sono ottime anche per un pranzo in famiglia, con il profumo inconfondibile dei funghi porcini secchi sono davvero irresistibili. Leggi tutto
Pasta al forno
La pasta al forno è una ricetta che sa di casa. Ognuno ha la sua versione e si può preparare con tanti condimenti diversi: la nostra è perfetta per tutte le stagioni e per essere gustata in famiglia, con ragù di salsiccia, besciamella e mozzarella... Leggi tutto
Ravioli di zucca
I ravioli di zucca sono una ricetta deliziosa, un primo piatto di pasta fresca all'uovo da provare almeno una volta in autunno. Con zucca delica e parmigiano grattugiato nel ripieno, sono perfetti per un pranzo in famiglia o una cena con gli amici. Leggi tutto
Zuppa di fagioli
Scoprite come preparare una zuppa di fagioli calda e genuina: una ricetta vegana semplice e ricca di gusto, perfetta da servire con crostini di pane croccante! Leggi tutto
Gnocchi di pomodoro
Questa rivisitazione dei classici gnocchi di patate è più semplice e originale, preparata con concentrato di pomodoro e farina. Gli gnocchi di pomodoro sono una ricetta divertente da preparare e da condividere con gli amici. Leggi tutto
Pasta e zucca
Questa pasta e zucca alla napoletana dovete provarla: pochi ingredienti, facile, super cremosa e saporita. E si prepara utilizzando una sola pentola! Leggi tutto
Spaghetti alla carbonara senza glutine
Un primo piatto iconico della cucina romana. Vi raccontiamo le sue origini curiose e qualche piccolo trucchetto per realizzarla al meglio! Leggi tutto