Crema fredda di baccalà e patate
- Preparazione 1h
- ricetta media
Una ricetta creativa che prende spunto da un piatto della tradizione dei Paesi Baschi, il pil pil: la crema fredda di baccalà e patate è un'idea dello chef stellato Marcello Trentini, che abbiamo proposto in questa versione semplificata, per poter essere preparata e gustata da tutti.
- Esecuzione ricetta media
- Tempo preparazione 1h
- Tempo cottura 3h
- Porzioni 4
INGREDIENTI
La crema fredda di baccalà e patate è una ricetta creativa che non è difficile da realizzare, ma che necessita però di diverse preparazioni e quindi di un po' di tempo a disposizione. Ce l'ha suggerita lo chef stellato Marcello Trentini, patron del ristorante torinese Magorabin, e conosciuto dai suoi estimatori proprio con il soprannome di Mago. Quella che vi presentiamo è una versione semplificata rispetto alla sua creazione, così da poter essere preparata con una certa agilità anche a casa propria. La crema fredda si compone di una base di purea di patate e una salsa ricavata dall'olio di cottura del baccalà, su cui adagiare il baccalà sfogliato, un pesto di olive, una salsa di pomodori confit e dell'olio al basilico. Questa base si realizza preparando un pil pil di baccalà, tecnica di cottura del pesce da cui ha origine l'omonimo piatto della tradizione dei Paesi Baschi. La cottura del baccalà avviene lentamente in olio a bassa temperatura, così da far restare la carne molto morbida. Importante, il baccalà non deve friggere: mentre il pesce cuoce rilascia nell'olio il collagene che lo addensa, formando così la salsa di condimento da unire alle patate bollite.
Una ricetta che richiede un po' di pazienza e attenzione, ma senza dubbio da provare. Per stupire gli amici in una bella sera d'estate.
Come preparare: Crema fredda di baccalà e patate
Per preparare la crema fredda di baccalà e patate iniziate dalle preparazioni più lunghe. Mettete a bollire le patate e tagliate i pomodori a spicchi, eliminando i semi. Disponeteli sopra una teglia foderata con carta forno e spennellateli con zucchero, sale e olio. Infornate i pomodori a 75° per due ore.
Tagliate a cubetti i due tranci di baccalà. Riempite a metà con l'olio una padella dai bordi alti (ideale una da 18-20 cm), mettete i cubetti e fate cuocere a fiamma bassa. Roteate la padella sulla fiamma, non usate mestoli. Il baccalà così rilascia il suo collagene: dopo circa 15 minuti l'olio sarà diventato opaco e il baccalà cotto.
Mettete da parte il baccalà e filtrate l'olio con un colino e montatelo con una frusta, come se fosse una maionese: verrà una cremina bianca. Lasciate raffreddare.
Mentre si raffredda preparate le olive che serviranno per la guarnizione, riducendole a tartare con un coltello. Frullate le foglie di basilico con l'olio. Tenete da parte.
Spellate le patate bollite e schiacciatele con l'apposito strumento. Unite la cremina fredda dell'olio del baccalà con un un po' di brodo vegetale. Mescolate con la frusta a mano: otterrete una crema omogenea. Salatela a piacere.
Con i pomodori confit fate una salsina setacciandoli al colino. Componete il piatto: mettete sul piatto da portata una porzione di crema al baccalà e completate con le varie preparazioni: il baccalà sfogliato, le olive taggiasche a quenelle con un po' di olio al basilico sopra, alcune gocce di salsa di pomodori confit e, a piacere, delle striscioline di basilico.
Il piatto finito: come ultimo tocco, potete decorare la vostra crema di baccalà e patate con delle striscioline di basilico.
Tonnarelli
I tonnarelli sono un formato di pasta fresca lunga molto diffusa nel Lazio. Somigliano agli spaghetti alla chitarra, ma sono più spessi e più facili da preparare. Leggi tutto
Pasta ricotta e zucchine
La pasta ricotta e zucchine è un primo piatto facile e cremoso, da gustare per il pranzo o la cena di tutti i giorni. Con zucchine fritte e crema di ricotta, è una ricetta tanto semplice quanto deliziosa. Leggi tutto
Anolini in brodo
Gli anolini sono una pietanza della tradizione, sfoglie di pasta all'uovo che racchiudono un ripieno dal gusto saporito e intenso. Tuffati in un buon brodo sono un primo piatto sostanzioso ed elegante, perfetto per il pranzo di Pasqua. Leggi tutto
Risotto asparagi e piselli
Un primo piatto primaverile: colorato, delicato e saporito. La freschezza delle verdure di stagione, l'avvolgente crema verde e la profumata scorza di limone finale rendono questo risotto asparagi e piselli irresistibile! Leggi tutto
Lasagne con asparagi e carciofi
Queste lasagne con asparagi e carciofi sono un primo piatto delizioso, che profuma di primavera e conquista al primo assaggio! Leggere, bianche e con verdure di stagione, piaceranno a tutti. Leggi tutto
Pasta verde
La pasta verde è una variante colorata e appetitosa della più classica pasta all'uovo. Per la ricetta vi serviranno solo tre ingredienti: farina, uova e spinaci. Leggi tutto
Cavatelli al sugo vedovo
I cavatelli al sugo vedovo sono una ricetta "povera" ma ricca di gusto della cucina tradizionale molisana. Un condimento appetitoso a base di lardo e pomodori freschi nato per sposare questo caratteristico formato di pasta. Leggi tutto