Crema di olive
- Preparazione 10 min
- ricetta facile
La crema di olive è un condimento eccellente con il radicchio e le insalate in genere. Ottima anche da gustare con un formaggio fresco. Noi l'abbiamo utilizzata per realizzare delle tartine con il pane integrale.
- Esecuzione ricetta facile
- Tempo preparazione 10 min
- Porzioni 2 - 4
INGREDIENTI
- 200 g di olive piccole e verdi
- 2 acciughe sott’olio
- 1 spicchio d’aglio
- 2 cucchiai di pinoli
- 1 cucchiaino di capperi sotto sale o aceto
- olio di oliva extravergine
- 1 cucchiaio di aceto bianco
- crostini di pane integrale
INTRODUZIONE
Fare attenzione alla salute a tavola non significa mangiare in modo monotono, tutt'altro, significa variare e combinare gli alimenti per ottenere sapori interessanti. Questa crema alle olive nasce proprio con l'intento di insaporire delle verdure per esempio, un'insalata o del formaggio fresco. Una ricetta che esalta le qualità dell'olio EVO, prodotto dalle straordinarie virtù salutari, il cui consumo regolare è inversamente correlato all'insorgenza di differenti tipi di tumori. Perciò Il Cucchiaio d'Argento ha realizzate questa ricetta ideata dalla LILT per gustare nel modo giusto e sano questo prodotto. Voi usate la fantasia, potreste utilizzare questa crema alle olive anche come farcitura della Schiacciata alla cicoria.
Come preparare: Crema di olive
Per realizzare la crema di olive preparate tutti gli ingredienti: snocciolate le olive e sciacquate i capperi, se sotto sale. Nel mixer frullate le olive, i capperi, i pinoli, l'aglio sbucciato, le acciughe e l'aceto, aggiungendo la giusta quantità d'olio per ottenere una crema densa.
La crema di olive può essere conservata - in un vasetto di vetro - in frigorifero per una decina di giorni, purché coperta d'olio.
Se desiderate conservarla più a lungo, potete metterla negli stampi per ghiaccio e congelarla. In questo caso aggiungerete l'olio solo al momento dell'uso, quando vorrete scongelate la crema.
Schiacciata di patate con Grana Padano
Una schiacciata di patate super crunchy e golosa. Realizzata con il Grana Padano, ingrediente speciale anche della maionese di accompagnamento. Provate questa delizia, non ve ne pentirete. Leggi tutto
Cestini di Grana Padano
I cestini di Grana Padano sono un antipasto elegante e originale da proporre come apertura di una cena speciale o per un buffet! Con la loro farcitura a base di ricotta, miele, fichi secchi, noci, e timo regalano un mix di consistenze sorprendente. Leggi tutto
Cestini di pasta fillo salati
Deliziosi cestini di pasta fillo salati farciti con Philadelphia: super crunchy ma con un ripieno cremoso. Sono buonissimi, e anche belli! Leggi tutto
Involtini di salmone affumicato, avocado e formaggio spalmabile
Gli involtini di salmone affumicato, avocado e formaggio spalmabile sono deliziosi rotolini dal sapore fresco e delicato, facili da fare e perfetti per l'antipasto o un aperitivo. Leggi tutto
Torta tramezzino
Un antipasto estivo, la torta tramezzino è facile e veloce da preparare e prende spunto dagli iconici panini. Farcitela come abbiamo fatto noi o con gli ingredienti che preferite! Leggi tutto
Pizza rustica
La pizza rustica è una torta salata ripiena a base di pasta frolla. Con una golosa farcitura di ricotta, provola e salame, è un classico di Pasqua della tradizione napoletana. Leggi tutto
Torta pasqualina
La torta pasqualina è una torta salata che non può mancare tra gli antipasti del menu di Pasqua o nel cestino del picnic di Pasquetta. Ecco la nostra ricetta. Leggi tutto