Crema di olive

La crema di olive è un condimento eccellente con il radicchio e le insalate in genere. Ottima anche da gustare con un formaggio fresco. Noi l'abbiamo utilizzata per realizzare delle tartine con il pane integrale.

Condividi

INGREDIENTI

INTRODUZIONE

Fare attenzione alla salute a tavola non significa mangiare in modo monotono, tutt'altro, significa variare e combinare gli alimenti per ottenere sapori interessanti. Questa crema alle olive nasce proprio con l'intento di insaporire delle verdure per esempio, un'insalata o del formaggio fresco. Una ricetta che esalta le qualità dell'olio EVO, prodotto dalle straordinarie virtù salutari, il cui consumo regolare è inversamente correlato all'insorgenza di differenti tipi di tumori. Perciò Il Cucchiaio d'Argento ha realizzate questa ricetta ideata dalla LILT per gustare nel modo giusto e sano questo prodotto. Voi usate la fantasia, potreste utilizzare questa crema alle olive anche come farcitura della Schiacciata alla cicoria.

1

Per realizzare la crema di olive preparate tutti gli ingredienti: snocciolate le olive e sciacquate i capperi, se sotto sale. Nel mixer frullate le olive, i capperi, i pinoli, l'aglio sbucciato, le acciughe e l'aceto, aggiungendo la giusta quantità d'olio per ottenere una crema densa.

2

La crema di olive può essere conservata - in un vasetto di vetro - in frigorifero per una decina di giorni, purché coperta d'olio.
Se desiderate conservarla più a lungo, potete metterla negli stampi per ghiaccio e congelarla. In questo caso aggiungerete l'olio solo al momento dell'uso, quando vorrete scongelate la crema.

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "CREMA DI OLIVE "

Pasticciotto carne e funghi

Un antipasto goloso e sorprendente oppure un secondo insolito, scegliete voi come servire il pasticciotto carne e funghi, un delizioso scrigno di pasta brisée racchiude il ripieno cremoso con petto di pollo, funghi champignon e besciamella al... Leggi tutto

Antipasto natalizio

Per questo antipasto natalizio facile e veloce da preparare abbiamo pensato a delle tartine di formaggio cremoso e salmone affumicato. La ricetta è semplice e il risultato è scenografico e buonissimo. Leggi tutto

Pettole

La ricetta delle pettole pugliesi, le tipiche palline di pasta lievitata e fritta diffuse sia in versione salata sia dolce. Sono frittelle irresistibili che si gustano in famiglia o nelle occasioni di festa. Leggi tutto

Rose di pasta sfoglia

Le rose di pasta sfoglia sono stuzzichini buonissimi a base di brie e confettura di lamponi, da provare come antipasto facile e sfizioso o per un aperitivo. Sono un'alternativa ai classici salatini di pasta sfoglia. Leggi tutto