Crema di olive
- Preparazione 10 min
- ricetta facile
La crema di olive è un condimento eccellente con il radicchio e le insalate in genere. Ottima anche da gustare con un formaggio fresco. Noi l'abbiamo utilizzata per realizzare delle tartine con il pane integrale.
- Esecuzione ricetta facile
- Tempo preparazione 10 min
- Porzioni 2 - 4
INGREDIENTI
- 200 g di olive piccole e verdi
- 2 acciughe sott’olio
- 1 spicchio d’aglio
- 2 cucchiai di pinoli
- 1 cucchiaino di capperi sotto sale o aceto
- olio di oliva extravergine
- 1 cucchiaio di aceto bianco
- crostini di pane integrale
INTRODUZIONE
Fare attenzione alla salute a tavola non significa mangiare in modo monotono, tutt'altro, significa variare e combinare gli alimenti per ottenere sapori interessanti. Questa crema alle olive nasce proprio con l'intento di insaporire delle verdure per esempio, un'insalata o del formaggio fresco. Una ricetta che esalta le qualità dell'olio EVO, prodotto dalle straordinarie virtù salutari, il cui consumo regolare è inversamente correlato all'insorgenza di differenti tipi di tumori. Perciò Il Cucchiaio d'Argento ha realizzate questa ricetta ideata dalla LILT per gustare nel modo giusto e sano questo prodotto. Voi usate la fantasia, potreste utilizzare questa crema alle olive anche come farcitura della Schiacciata alla cicoria.
Come preparare: Crema di olive
Per realizzare la crema di olive preparate tutti gli ingredienti: snocciolate le olive e sciacquate i capperi, se sotto sale. Nel mixer frullate le olive, i capperi, i pinoli, l'aglio sbucciato, le acciughe e l'aceto, aggiungendo la giusta quantità d'olio per ottenere una crema densa.
La crema di olive può essere conservata - in un vasetto di vetro - in frigorifero per una decina di giorni, purché coperta d'olio.
Se desiderate conservarla più a lungo, potete metterla negli stampi per ghiaccio e congelarla. In questo caso aggiungerete l'olio solo al momento dell'uso, quando vorrete scongelate la crema.
Torta salata di zucca
La torta salata di zucca con zucca, speck e taleggio è bellissima e buonissima, provatela per una cena con gli amici e non ne rimarrà neanche una fetta! Leggi tutto
Champignon croccanti
La ricetta degli champignon croccanti è molto facile e sfiziosa: funghi champignon impanati e fritti fino a doratura. Da provare come antipasto autunnale o contorno goloso con una salsa a piacere. Leggi tutto
Carote croccanti al parmigiano
Le carote croccanti al parmigiano sono una ricetta facile e sfiziosa da servire come antipasto o come contorno diverso dal solito. Provatele anche per un aperitivo e andranno a ruba! Leggi tutto
Crescentine modenesi (tigelle)
Forse le conoscete come tigelle, le crescentine modenesi sono delle focaccine rotonde cotte in tigelliera o in padella. Potete farcirle con salumi, formaggi, salse e creme dolci! Calde e fragranti sono la fine del mondo, perfette come antipasto o... Leggi tutto
Galette di carta di riso con fichi e gorgonzola
Una deliziosa torta salata che unisce la cucina francese e asiatica. La galette di carta di riso con fichi e gorgonzola è un antipasto facilissimo da preparare, colorato e irresistibile. Leggi tutto
Cestini di tortillas con gorgonzola
Una rivisitazione sfiziosa e originale del piatto simbolo della cucina messicana. Questi sfiziosi cestini di tortillas con gorgonzola sono veloci da preparare e perfetti per sorprendere gli ospiti a cena! Leggi tutto
Focaccia al gorgonzola furba
La focaccia al gorgonzola furba è una ricetta facile e veloce da preparare. A base di pane carasau, è ideale da proporre come antipasto o piatto unico per servire qualcosa di inaspettato e goloso. Leggi tutto