Cous cous di cavolfiore
- Preparazione 10 min
- ricetta facile
Il cous cous di cavolfiore sorprende il palato con un gusto saporito e stuzzicante. Una ricetta semplicissima da realizzare per un piatto unico che non prevede una vera cottura e consente di gustare al meglio uno fra i più preziosi ortaggi di stagione.
Condividi
- Esecuzione ricetta facile
- Tempo preparazione 10 min
- Tempo cottura 5 min
- Tempo ammollo 30 min
- Porzioni 4
INGREDIENTI
- 800 g cavolfiore
- 7 pomodori secchi
- 1 cucchiaio di capperi
- 1 acciuga sott’olio
- 2 cucchiai di olive taggiasche denocciolate
INTRODUZIONE
Il cous cous di cavolfiore è un piatto unico che sorprende il palato con un gusto saporito e stuzzicante. La ricetta per realizzarlo è facilissima: il cavolfiore viene frullato e i granuli ottenuti conditi con pomodori secchi, olive, capperi e alici marinate. Non è prevista una vera cottura ma solo una breve passata in padella, per amalgamare e far insaporire gli ingredienti.
Siamo abituati a mangiare il cavolfiore cotto, e lo apprezziamo preparato in tante preparazioni gustose: Cavolfiore gratinato, Cavolfiore arrosto o Cavolfiore in padella con pangrattato e acciughe per citare solo alcuni esempi, molto semplici. Il cous cous di cavolfiore però ha un vantaggio, ci permette di gustarlo crudo e quindi di beneficiare al meglio dei suoi preziosi nutrienti. Vitamine termolabili e sali minerali restano praticamente intatti.
Partendo dalla base, inoltre, potrete prearare tantissime ricette diverse, il cous cous di cavolfiore infatti si sposa bene anche con carne o pesce, perché non provare a servirlo con un Pollo al curry? Oppure in versione vegetariana e vegana.
Abbinamenti insoliti ma sorprendenti e tutto crudo anche per l'Insalata di cetrioli e pere o l'Insalata con melagrana e cachi mela.
ALTRE RICETTE GUSTOSE: Insalata di cavolfiore, Insalata di cavolo cappuccio e acciughe, Cimette di cavolfiore in salsa d'uova
Come preparare: Cous cous di cavolfiore
Per preparare il cous cous di cavolfiore rimuovetene le foglie e staccate le cimette. Sciacquatele sotto l’acqua fresca corrente, tamponatele con carta da cucina per asciugarle e frullatele, poche per volta, in un robot da cucina trasferendo i granuli ottenuti in una ciotola pulita.
Fate rinvenire i pomodori secchi in acqua tiepida per una mezz’ora, cambiando l’acqua a metà riposo. Poi strizzateli, tamponateli con carta assorbente e tagliateli a filetti sottili. Scolate i capperi e tritate la metà a punta di coltello. Tritate grossolanamente anche la metà delle olive. Pelate l’aglio e schiacciatelo con il palmo della mano. In una capiente padella fate scaldare un po’ di olio. Fatevi soffriggere l’aglio insieme ai capperi (tritati e interi), all’acciuga e alle olive tritate. Aggiungete anche i pomodori a filetti su fuoco vivace.
Versate anche i grani di cavolfiore e mantecate sfumando con pochissima acqua (circa mezzo bicchiere: il cavolfiore dovrà restare croccante e al dente), sempre su fuoco vivace mescolando.
Correggete di sale, spegnete il fuoco e aggiungete le alici marinate a filetti, le olive restanti, qualche foglia di origano fresco e un giro di olio a crudo.
Servite il cous cous di cavolfiiore tiepido o freddo, a seconda del vostro gusto.
Sfoglia croccante di mazzancolle
La sfoglia croccante di mazzancolle è una ricetta perfetta per l'aperitivo, facile e sfiziosa. Due fogli di carta di riso racchiudono un carpaccio di mazzancolle che forma un ripieno morbido e delicato. Leggi tutto
Sarmale
Le sarmale (o i sarmale) sono involtini di verza tipici della Romania. La ricetta è facile e prevede un ripieno di riso e carne di maiale. Provateli come secondo piatto da condividere in famiglia nelle giornate più fredde. Leggi tutto
Torta salata di zucca
La torta salata di zucca con zucca, speck e taleggio è bellissima e buonissima, provatela per una cena con gli amici e non ne rimarrà neanche una fetta! Leggi tutto
Crescentine modenesi (tigelle)
Forse le conoscete come tigelle, le crescentine modenesi sono delle focaccine rotonde cotte in tigelliera o in padella. Potete farcirle con salumi, formaggi, salse e creme dolci! Calde e fragranti sono la fine del mondo, perfette come antipasto o... Leggi tutto
Galette di carta di riso con fichi e gorgonzola
Una deliziosa torta salata che unisce la cucina francese e asiatica. La galette di carta di riso con fichi e gorgonzola è un antipasto facilissimo da preparare, colorato e irresistibile. Leggi tutto
Focaccia al gorgonzola furba
La focaccia al gorgonzola furba è una ricetta facile e veloce da preparare. A base di pane carasau, è ideale da proporre come antipasto o piatto unico per servire qualcosa di inaspettato e goloso. Leggi tutto
Lasagne alla siciliana
Le lasagne alla siciliana sono una ricetta molto golosa, da proporre per un pranzo in famiglia o una festa speciale. Si preparano con ragù, piselli, mozzarella e prosciutto cotto a dadini, insieme all'immancabile besciamella. Leggi tutto