Coniglio al sugo
- Preparazione 25 min
- ricetta facile
Il coniglio al sugo è una ricetta facile e molto saporita: la carne viene cotta con i pomodori pelati e la loro salsa e con un mix di erbe aromatiche. Un secondo piatto da portare in tavola durante i pranzi in famiglia della domenica.
- Esecuzione ricetta facile
- Tempo preparazione 25 min
- Tempo cottura 1h
- Porzioni 4
INGREDIENTI
- 800 g di coniglio già tagliato a pezzi
- 1 bicchiere di vino bianco
- 1 cipolla
- qualche foglia di alloro
- 2 rametti di rosmarino
Questo coniglio al sugo è una delle tante versioni di una ricetta della tradizione italiana, ovvero il coniglio alla cacciatora. Piatto che rientra tra le tipicità gastronomiche di molte regioni, dalla Toscana al Lazio, e proprio per questo diventato “di famiglia”. Ognuno, a seconda di come lo fa la nonna o la mamma, infatti, ha la propria variante. Questa ricetta vede il coniglio “rosso”: dopo averlo fatto rosolare in un soffritto di cipolla, si aggiungono i pelati e la loro salsa, e si fa cuocere il tutto per un’ora assieme alle erbe aromatiche. I pelati, infatti, grazie alla loro consistenza polposa, sono adatti anche a lunghe cotture e il loro sapore delicato non copre, ma esalta quello degli altri ingredienti. Un secondo piatto ricco di gusto perfetto da sfoggiare durante un pranzo della domenica con tutta la famiglia.
Fra le ricette con il coniglio, per chi lo preferisce a bocconcini, è quella dei Bocconcini di coniglio con speck e porri.
ALTRE RICETTE GUSTOSE: Coniglio al forno, Coniglio in umido, Coniglio in fricassea
Come preparare: Coniglio al sugo
Per prima cosa in una casseruola fate appassire la cipolla tritata finemente con l’olio. Quando sarà diventata trasparente aggiungete i pezzi di coniglio infarinati e fateli rosolare in maniera uniforme su tutti i lati. Aggiustate di sale e pepe, unite le erbe aromatiche e sfumate con il vino bianco.
Lasciate evaporare a fiamma alta e aggiungete i pomodori pelati tagliati e la loro salsa. Schiacciateli con il dorso di un cucchiaio, abbassate la fiamma e cuocete coprendo con un coperchio per 50 minuti/un’ora. Se il fondo di cottura tendesse ad asciugarsi troppo, potete aggiungere poco brodo vegetale caldo alla volta.
Una volta pronto, trasferite il coniglio al sugo nei piatti da portata e servite.
Crescentine modenesi (tigelle)
Forse le conoscete come tigelle, le crescentine modenesi sono delle focaccine rotonde cotte in tigelliera o in padella. Potete farcirle con salumi, formaggi, salse e creme dolci! Calde e fragranti sono la fine del mondo, perfette come antipasto o... Leggi tutto
Tonkatsu
Il tonkatsu è la tipica cotoletta giapponese, dorata e croccante grazie all'utilizzo del panko. Servita con salsa tonkatsu, riso e cavolo cappuccio, è un secondo piatto irresistibile. Protagonista anche dell'iconico katsu-sando! Leggi tutto
Baccalà alla ghiotta
Il baccalà alla ghiotta è un secondo di pesce tipico della cucina siciliana e in particolare della zona di Messina. Capperi, olive, uvetta e prezzemolo fresco donano a questa ricetta l'inconfondibile gusto mediterraneo. Leggi tutto
Bollito di carne
Il bollito di carne è una preparazione della cucina tradizionale. Le varianti di questo secondo nutriente sono molte. La ricetta, però, prevede sempre carne di manzo cotta dolcemente in un brodo di verdure. Leggi tutto
Mondeghili
I mondeghili sono le famose polpette della cucina milanese. Si preparano con carne di manzo già cotta e per questo sono una squisita ricetta di recupero. Serviteli come antipasto o come secondo e andranno a ruba. Leggi tutto
Bouillabaisse
La bouillabaisse è una ricca zuppa di pesce tipica della cucina francese, in particolare della Provenza. Si prepara con il pescato del giorno e la ricetta si serve come da tradizione con la salsa rouille. Una vera delizia! Leggi tutto
Polpette di tonno e ricotta
Le polpette di tonno e ricotta sono sfiziose e semplici da preparare: dorate e croccanti, sono una ricetta da provare come antipasto o come secondo di pesce facile insieme al vostro contorno preferito. Leggi tutto