Coniglio al sugo
- Preparazione 25 min
- ricetta facile
Il coniglio al sugo è una ricetta facile e molto saporita: la carne viene cotta con i pomodori pelati e la loro salsa e con un mix di erbe aromatiche. Un secondo piatto da portare in tavola durante i pranzi in famiglia della domenica.
- Esecuzione ricetta facile
- Tempo preparazione 25 min
- Tempo cottura 1h
- Porzioni 4
INGREDIENTI
- 800 g di coniglio già tagliato a pezzi
- 1 bicchiere di vino bianco
- 1 cipolla
- qualche foglia di alloro
- 2 rametti di rosmarino
Questo coniglio al sugo è una delle tante versioni di una ricetta della tradizione italiana, ovvero il coniglio alla cacciatora. Piatto che rientra tra le tipicità gastronomiche di molte regioni, dalla Toscana al Lazio, e proprio per questo diventato “di famiglia”. Ognuno, a seconda di come lo fa la nonna o la mamma, infatti, ha la propria variante. Questa ricetta vede il coniglio “rosso”: dopo averlo fatto rosolare in un soffritto di cipolla, si aggiungono i pelati e la loro salsa, e si fa cuocere il tutto per un’ora assieme alle erbe aromatiche. I pelati, infatti, grazie alla loro consistenza polposa, sono adatti anche a lunghe cotture e il loro sapore delicato non copre, ma esalta quello degli altri ingredienti. Un secondo piatto ricco di gusto perfetto da sfoggiare durante un pranzo della domenica con tutta la famiglia.
Fra le ricette con il coniglio, per chi lo preferisce a bocconcini, è quella dei Bocconcini di coniglio con speck e porri.
ALTRE RICETTE GUSTOSE: Coniglio al forno, Coniglio in umido, Coniglio in fricassea
Come preparare: Coniglio al sugo
Per prima cosa in una casseruola fate appassire la cipolla tritata finemente con l’olio. Quando sarà diventata trasparente aggiungete i pezzi di coniglio infarinati e fateli rosolare in maniera uniforme su tutti i lati. Aggiustate di sale e pepe, unite le erbe aromatiche e sfumate con il vino bianco.
Lasciate evaporare a fiamma alta e aggiungete i pomodori pelati tagliati e la loro salsa. Schiacciateli con il dorso di un cucchiaio, abbassate la fiamma e cuocete coprendo con un coperchio per 50 minuti/un’ora. Se il fondo di cottura tendesse ad asciugarsi troppo, potete aggiungere poco brodo vegetale caldo alla volta.
Una volta pronto, trasferite il coniglio al sugo nei piatti da portata e servite.
Trance di tonno
Le trance di tonno sono una ricetta facile e veloce, da provare se siete amanti del tonno fresco. Si cucina in padella ed è un secondo di pesce profumatissimo da preparare anche per una cena improvvisata. Leggi tutto
Abbacchio al forno
L'abbacchio al forno è un secondo piatto tipico della cucina tradizionale romana e laziale, spesso riservato al pranzo del giorno di Pasqua. Una ricetta semplice e molto gustosa. Leggi tutto
Polpettone con le uova
Il polpettone con le uova è un gustoso polpettone di carne mista. Una ricetta che non richiede abilità particolari ma svela al taglio uno sfizioso e colorato ripieno di spinaci e uova sode, il tutto reso ancora più goloso dalla copertura di speck... Leggi tutto
Costolette di agnello impanate
Le costolette di agnello impanate sono un secondo piatto di carne super sfizioso. Ricetta tradizionale o piacevole alternativa sono sempre un'ottima idea per un pranzo conviviale, per Pasqua ma non solo. Leggi tutto
Arrosto in crosta
Questo arrosto in crosta è una vera delizia: un filetto di vitello morbido e succoso, bardato con del bacon a fette e ricoperto con la pasta sfoglia dorata e croccante. Un secondo di carne perfetto per i pranzi in compagnia! Leggi tutto
Rollè di coniglio
Preparate questo gustoso e ricco rollè di coniglio per i pranzi in famiglia: la farcitura e il fondo sono un'esplosione di gusto! E come contorno delle bietole fresche e leggere per bilanciare e completare il piatto. Leggi tutto
Polpettone di patate
Il polpettone di patate è un secondo goloso e filante, provatelo per la cena di tutti i giorni: la ricetta è facile e con la farcitura di prosciutto cotto e mozzarella, piacerà proprio a tutti! Leggi tutto