Confettura di peperoncini piccanti

La confettura di peperoncini piccanti è una ricetta facile, perfetta per accompagnare carni e formaggi, ma anche su crostini e tartine. Una preparazione semplice che si può personalizzare a seconda del livello di piccantezza desiderato. 

Condividi

INGREDIENTI

La confettura di peperoncini piccanti è una ricetta facile, molto diffusa in Calabria, dove il peperoncino è un prodotto di eccellenza e se ne fa un grande uso in cucina. Tra le confetture, conserve o marmellate da fare alla fine dell'estate, per consumarle poi durante l'inverno, questa è senza dubbio particolare, apprezzata specialmente da chi ama il piccante.  Ce ne sono diverse versioni, legate proprio al grado di gusto "hot" che si vuole ottenere: in questa che vi proponiamo, abbiamo unito ai peperoncini anche dei peperoni rossi e un po' di vino rosso, oltre allo zucchero, per dare alla confettura un piacevole sapore piccante, ma non pungente. Per addolcire, c'è chi utilizza anche del miele, e per la nota agrodolce, al posto del vino rosso, si usa l'aceto di mele.  Si abbina a carni e formaggi, ma potete spalmarla anche su crostini e tartine. Se conservata correttamente nei vasetti sterizzati e ben chiusi, resiste svariati mesi, tanto da poterla gustare anche a Natale!  ALTRE RICETTE GUSTOSE: Confettura di peperoni, Confettura di pomodori verdi al cardamomo, Confettura di pomodori

1

Preparare la confettura di peperoncini piccanti è semplice. Per prima cosa, lavate, asciugate e tagliate a metà i peperoncini utilizzando i guanti protettivi ed eliminate picciolo, semi e filamenti.

2

Lavate, asciugate e pulite i peperoni eliminando anche qui picciolo, semi e filamenti, quindi tagliateli a cubetti piccoli. Raccogliete i peperoni e i peperoncini in una casseruola capiente. 

3

Aggiungete lo zucchero, l’acqua e il vino, quindi portate su fuoco medio-basso e cuocete per circa un’ora mescolando di frequente e monitorando la cottura.

4

Appena il composto inizierà ad apparire denso, levate dal fuoco e frullate tutto con un mixer a immersione. Riportate sul fuoco e cuocete per qualche altro minuto. Quando versando un cucchiaino di confettura su un piattino inclinato, il composto farà resistenza a scivolare, spegnete e levate dal fuoco.

5

Trasferite la confettura bollente in vasetti sterilizzati, tappateli subito e capovolgeteli lasciandoli raffreddare completamente per formare il sottovuoto. La confettura di peperoncini piccanti è pronta per essere consumata subito o conservata.

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "CONFETTURA DI PEPERONCINI PICCANTI"

Trance di tonno

Le trance di tonno sono una ricetta facile e veloce, da provare se siete amanti del tonno fresco. Si cucina in padella ed è un secondo di pesce profumatissimo da preparare anche per una cena improvvisata. Leggi tutto

Tonnarelli

I tonnarelli sono un formato di pasta fresca lunga molto diffusa nel Lazio. Somigliano agli spaghetti alla chitarra, ma sono più spessi e più facili da preparare. Leggi tutto

Bougatsa

La bougatsa è un dolce tipico della Grecia. Si tratta di una sorta di focaccia dolce, non lievitata ma composta da tanti strati croccanti di pasta fillo che racchiudono un ripieno cremoso e profumato a base di semolino. Provatela! Leggi tutto

Frullato di fragole

Il frullato di fragole è una merenda golosa che piace sempre a tutti. Facile e veloce da preparare, la ricetta richiede solo tre ingredienti e potete prepararla in versione vegana o senza lattosio. Leggi tutto

Pasta ricotta e zucchine

La pasta ricotta e zucchine è un primo piatto facile e cremoso, da gustare per il pranzo o la cena di tutti i giorni. Con zucchine fritte e crema di ricotta, è una ricetta tanto semplice quanto deliziosa. Leggi tutto