Confettura di zucca
- Preparazione 10 min
- ricetta facile
Perfetta per accompagnare formaggi o da spalmare sul pane, la confettura di zucca conserva tutto il sapore dell'autunno. Una ricetta semplice, versatile, economica e adatta anche a chi segue una dieta vegetariana o vegana.
- Esecuzione ricetta facile
- Tempo preparazione 10 min
- Tempo cottura 50 min - 1h
INGREDIENTI
- 1 kg di polpa di zucca Delica o Mantovana
- 300 g di zucchero di canna
- 1 baccello di vaniglia
Questa confettura di zucca è il giusto accompagnamento per formaggi, sia erborinati che molto stagionati (ottimi i caprini), ma è anche perfetta da spalmare sul pan brioche o sul pane tostato. Prepararla è davvero semplice e in poco più di un'ora sarà possibile riempire i vasetti, precedentemente sterilizzati, e lasciarli raffreddare. Le dosi indicate nella ricetta si riferiscono alla preparazione di 4 vasetti da 250 grammi l'uno. Una confettura preziosa, per preservare tutto il sapore di una delle verdure d'autunno più gustose che ci sia. Potete trovare la zucca in tante altre proposte, tra antipasti, primi, secondi, contorni e dolci: scegliete la varietà ideale per ogni vostra ricetta! Se invece volete preparare altre tipologie di confetture o marmellate, avete semplicemente l'imbarazzo della scelta: di stagione provate la confettura d'uva, la confettura di pere e la confettura di castagne, perfette per l'aperitivo, servite con cibi salati. ALTRE RICETTE GUSTOSE: Confettura di peperoncini piccanti, Confettura di peperoni
Come preparare: Confettura di zucca
Preparare la confettura di zucca è facile. Tagliate la polpa di zucca a dadini e trasferitela in una casseruola con lo zucchero.
Mescolate, incidete il baccello di vaniglia nel senso della lunghezza, raschiate i semi contenuti all’interno e uniteli alla zucca. Versate un decilitro di acqua, coprite la casseruola e cuocete la confettura su fiamma bassa per circa 15-20 minuti.
A questo punto togliete il coperchio, mescolate con il mestolo e cuocete per altr 35-40 minuti, o fino a quando la zucca inizierà a sfaldarsi fino a ottenere un composto sodo. Versate nei vasi sterilizzati e lasciate raffreddare. Servite la confettura di zucca con fette di pan brioche, pane o pane tostato o proponetela come accompagnamento di formaggi erborinati o molto stagionati.
Brookies
I brookies sono un dolce al cioccolato formato da uno strato di brownies e una copertura di cookies. La ricetta è facile e super golosa, da provare per una merenda o un compleanno. Leggi tutto
Sigari tiramisù
I sigari tiramisù sono dei dolcetti irresistibili, si preparano con una cialda al caffè farcita con una crema golosa al mascarpone. Provate la ricetta di questi pasticcini per concludere una cena speciale o per una merenda con una bella tazza... Leggi tutto
Pastel de nata
Il pastel de nata o pastel de Belém è un goloso pasticcino tipico del Portogallo a base di pasta sfoglia e crema. Provate la ricetta per farli a casa, i pasteis de nata sono irresistibili! Leggi tutto
Churros
I churros sono i famosi dolcetti fritti tipici della Spagna. Dorati e ricoperti di zucchero e cannella, la ricetta li vuole serviti insieme all'immancabile salsa al cioccolato in cui intingerli. Leggi tutto
Crema di nocciole e cioccolato
La crema di nocciole e cioccolato è una ricetta facile, veloce e super golosa. Per merenda, a colazione o come farcitura di una torta speciale, è sempre buonissima! Leggi tutto
Brigadeiro al pistacchio
I brigadeiro al pistacchio sono golosi tartufi al pistacchio. Simili a cioccolatini, si preparano con latte condensato e crema al pistacchio. Provate questa ricetta che rivisita un classico della cucina brasiliana. Leggi tutto
Gelo di fichi d'India
Il gelo di fichi d'India è un dessert al cucchiaio fresco e cremoso che si prepara con pochi ingredienti. La ricetta viene dalla Sicilia, dove i fichi d'India crescono in abbondanza. Provate questo dolce senza uova, senza lattosio e senza glutine,... Leggi tutto