Cavatelli al sugo vedovo

I cavatelli al sugo vedovo sono un primo piatto tradizionale del Molise. Un sugo ricco di gusto a base di lardo e pomodori, che conquista i palati più golosi. Provate questa ricetta facile e veloce per un pranzo o una cena in famiglia.

Condividi

INGREDIENTI

I cavatelli al sugo vedovo sono una ricetta "povera" della tradizione molisana. Se non avete modo di gustarli direttamente nella loro terra d’origine, potete prepararli facilmente a casa in pochi passaggi.Il nome del sugo vedovo deriva dall'assenza di carne, un ingrediente tipico dei sughi più ricchi. Il protagonista della ricetta è il lardo di maiale, che un tempo rappresentava una delle poche fonti di proteine animali in una dieta povera.Per realizzare questa ricetta vi basterà soffriggere un trito di lardo, prezzemolo e aglio in una padella con olio, aggiungete i pomodori tagliati a pezzetti e il gioco è fatto! Non dimenticatevi di terminare il piatto con delle foglioline di basilico e una spolverata di pecorino grattugiato per un risultato godurioso da condividere in famiglia. ALTRE RICETTE GUSTOSE: Maccheroni alla molisanaCavatelli con pesto di noci, pecorino e peperone arrostitoFusilli alla molisana
1

Per preparare i cavatelli al sugo vedovo per prima cosa dedicatevi ai pomodori. Divideteli in quattro, privateli del picciolo e della parte interna gelatinosa, quindi tagliateli a pezzetti. Tritate finemente al coltello il lardo, il prezzemolo e l’aglio.

2

In una padella fate soffriggere il trito con un giro di olio. Aggiungete poi i pomodori, aggiustate di sale e pepe e cuocete per 15-20 minuti, a fiamma vivace. 

3

Nel frattempo, cuocete i cavatelli in abbondante acqua salata in ebollizione. Scolate, trasferite la pasta al dente nella padella con il sugo e mescolate.

4

Servite i cavatelli al sugo vedovo nei singoli piatti, terminando con qualche fogliolina di basilico e una spolverata di pecorino grattugiato. 

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "CAVATELLI AL SUGO VEDOVO"

Riso in cagnone

Il riso in cagnone è una ricetta facile tipica della Lombardia e del Piemonte. Si tratta di un primo piatto semplice da realizzare: riso bollito condito con burro fuso aromatizzato con salvia e aglio e abbondante formaggio grattugiato. Leggi tutto

Risotto freddo al melone e speck

Il risotto freddo al melone e speck è una vera sorpresa, una ricetta che potete preparare come alternativa alla solita insalata di riso. Si lascia raffreddare e poi si condisce con melone e speck croccante. Una delizia da provare per stupire gli... Leggi tutto

Pasta alla bersagliera

Tanta fame, poco tempo e amici improvvisati a cena: per fortuna c'è la pasta alla bersagliera! La ricetta di questi spaghetti facili e veloci riprende la classica pasta aglio e olio e aggiunge un tocco di concentrato di pomodoro. Leggi tutto