Cappellettoni alla crema di parmigiano
- Preparazione 5 min
- ricetta facile
Cappellettoni ovvero cappelletti grandi, perché di quelli piccoli nel cucchiaio ce ne devono stare almeno 4 o 5 si dice a Reggio Emilia. Una pasta fresca ripiena tradizionale proposta in una ricetta atipica con una cottura che garantisce cremosità e consistenza al piatto. Facile, veloce e di sicuro esito.
- Esecuzione ricetta facile
- Tempo preparazione 5 min
- Tempo cottura 7 min - 8 min
- Porzioni 4
INGREDIENTI
- 400 g di cappellettoni freschi ripieni di prosciutto
- 100 g di parmigiano grattugiato
- 40 g di burro
- 200 ml di acqua (circa 1 bicchiere)
INTRODUZIONE
I cappelletti "devono morire in brodo" meglio se di cappone, secondo la ricetta tradizionale. Così chiamati nel reggiano, prendono il nome dalla loro forma, ispirata a un cappello medievale e sono un po' più grandi dei tortellini. I cappellettoni sono grandi, come testimonia l'accrescitivo e sono di diversa tipologia, più varietà nel ripieno insomma e meno regole. Benché si rispetti la tradizione in questa ricetta vi proponiamo un procedimento insolito, la cottura del cappellettone direttamente nella crema di parmigiano. Otterrete un risultato vellutato e cremoso, il cappellettone resterà sodo e ben impregnato di crema di parmigiano. Una ricetta semplice, naturalmente partendo dai cappellettoni pronti. Un'altra proposta alternativa di primo piatto di pasta, questa volta per la più celebre pasta ripiena bolognese è quella dei Tortellini fritti con fondente di parmigiano reggiano. ALTRE RICETTE GUSTOSE: Maltagliati pasticciati con ragù di lenticchie, Ravioli di ricotta e spinaci, Ravioli di magro
Come preparare: Cappellettoni alla crema di parmigiano
Per preparare i cappellettoni alla crema di parmigiano cominciate da quest'ultima, emulsionando con il frullatore a immersione il parmigiano, il burro e l’acqua.
Scaldare la crema a bagnomaria (con una boule dentro all’acqua bollente) e fate cuocere i cappellettoni nella crema, mescolandoli di tanto in tanto. Si cucinano a bagnomaria perché si vuole evitare il superamento degli 82 gradi, in questo modo il formaggio non filerà. Questa cottura, direttamente nella crema e non in acqua, vi permetterà di ottenere dei cappellettoni più sodi e molto impregnati dal sapore del grana. La cottura durerà circa 7 o 8 minuti.
Servite i cappellettoni nella crema di grana in cui li avete cotti.
Tonnarelli
I tonnarelli sono un formato di pasta fresca lunga molto diffusa nel Lazio. Somigliano agli spaghetti alla chitarra, ma sono più spessi e più facili da preparare. Leggi tutto
Pasta ricotta e zucchine
La pasta ricotta e zucchine è un primo piatto facile e cremoso, da gustare per il pranzo o la cena di tutti i giorni. Con zucchine fritte e crema di ricotta, è una ricetta tanto semplice quanto deliziosa. Leggi tutto
Anolini in brodo
Gli anolini sono una pietanza della tradizione, sfoglie di pasta all'uovo che racchiudono un ripieno dal gusto saporito e intenso. Tuffati in un buon brodo sono un primo piatto sostanzioso ed elegante, perfetto per il pranzo di Pasqua. Leggi tutto
Risotto asparagi e piselli
Un primo piatto primaverile: colorato, delicato e saporito. La freschezza delle verdure di stagione, l'avvolgente crema verde e la profumata scorza di limone finale rendono questo risotto asparagi e piselli irresistibile! Leggi tutto
Lasagne con asparagi e carciofi
Queste lasagne con asparagi e carciofi sono un primo piatto delizioso, che profuma di primavera e conquista al primo assaggio! Leggere, bianche e con verdure di stagione, piaceranno a tutti. Leggi tutto
Pasta verde
La pasta verde è una variante colorata e appetitosa della più classica pasta all'uovo. Per la ricetta vi serviranno solo tre ingredienti: farina, uova e spinaci. Leggi tutto
Cavatelli al sugo vedovo
I cavatelli al sugo vedovo sono una ricetta "povera" ma ricca di gusto della cucina tradizionale molisana. Un condimento appetitoso a base di lardo e pomodori freschi nato per sposare questo caratteristico formato di pasta. Leggi tutto