Cannelloni di mare

Ripieni di nasello e gamberetti, questi cannelloni di mare sono un primo piatto di pesce gustoso e facile da realizzare. Una ricetta dal risultato garantito, perfetta per una cena a due o con amici.

Condividi

INGREDIENTI

INTRODUZIONE

Potete preparare i cannelloni di mare con i cannelloni di sfoglia oppure con sfoglie di pasta all'uovo. La ricetta è molto semplice, farcia è a base di nasello e gamberetti, arricchita dal produmo del basilico, del pepe bianco e della scorza di limone. La ricetta dei cannelloni di mare è alla portata di tutti. Il risultato squisito. Basterà infatti preparare il sugo a crudo, frullando nel mixer gli ingredienti, effettuare un passaggio dei cannelloni in acqua bollette e procedere con la cottura dei cannelloni ripieni, in forno. Fra i primi a base di pesce, questi cannelloni di mare sono facili e piacciono a tutti gli amanti del pesce. Una variante interessante è la ricetta delle lasagne al sapore di mare con capesante, granchio e pesto.

ALTRE RICETTE GUSTOSE: Tagliiolini con cime di rapa e calamari, Troccoli con gamberi e arancia,

1

Per preparare i cannelloni di mare partite dal pesce, tagliando il nasello a tocchetti. Frullatelo nel mixer con i gamberetti (tendone da parte una decina per decorazione), una presa di sale, la scorza di mezzo limone grattugiata, le foglie di basilico e una macinata di pepe bianco. Scottate i cannelloni in acqua in acqua salata in ebollizione per qualche secondo, scolateli e stendetele su un canovaccio. Lasciateli raffreddare.

2

Farcite ciascun cannellone con il ripieno preparato. Imburrate una pirofila rettangolare, allineatevi i cannelloni in un solo strato, mescolate la panna con il succo di mezzo limone, una presa di sale e il parmigiano, versatela sulla pasta e cuocete in forno preriscaldato a 180° per circa 25 minuti.

3

Serviteli i cannelloni di  mare caldi con, a piacere, scorzette di limone, foglioline di basilico e bacche di pepe rosa.

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "CANNELLONI DI MARE"

Tonnarelli

I tonnarelli sono un formato di pasta fresca lunga molto diffusa nel Lazio. Somigliano agli spaghetti alla chitarra, ma sono più spessi e più facili da preparare. Leggi tutto

Anolini in brodo

Gli anolini sono una pietanza della tradizione, sfoglie di pasta all'uovo che racchiudono un ripieno dal gusto saporito e intenso. Tuffati in un buon brodo sono un primo piatto sostanzioso ed elegante, perfetto per il pranzo di Pasqua. Leggi tutto

Risotto asparagi e piselli

Un primo piatto primaverile: colorato, delicato e saporito. La freschezza delle verdure di stagione, l'avvolgente crema verde e la profumata scorza di limone finale rendono questo risotto asparagi e piselli irresistibile! Leggi tutto

Pasta verde

La pasta verde è una variante colorata e appetitosa della più classica pasta all'uovo. Per la ricetta vi serviranno solo tre ingredienti: farina, uova e spinaci. Leggi tutto

Cavatelli al sugo vedovo

I cavatelli al sugo vedovo sono una ricetta "povera" ma ricca di gusto della cucina tradizionale molisana. Un condimento appetitoso a base di lardo e pomodori freschi nato per sposare questo caratteristico formato di pasta. Leggi tutto