Butterfly Ebi
- Preparazione
- ricetta molto impegnativa
L'immagine del gambero che diventa farfalla è perfetta per descrivere la leggerezza - formale e sostanziale - di questa ricetta, che vede l'unione di tecniche tipiche della cucina giapponese ed eccellenze made in Italy, come i capperi di Pantelleria. Un piatto davvero scenografico.
- Esecuzione ricetta molto impegnativa
- Porzioni 4
INGREDIENTI
- 20 gamberi viola freschi di taglia media
- 1 carota gialla
- 1 carota viola
- 1 carota arancione
- 50 g di capperi di Pantelleria
- 10 germogli di daikon verde
- olio evo per la cottura
- sale fino PER LA MARINATURA
- 250 g di aceto di riso
- 75 g mirin (sake dolce da cucina)
- 75 g dashi (brodo di pesce)
Quando i gamberi incontrano le farfalle. Questo potrebbe essere un modo per definire la ricetta del Butterfly Ebi, uno dei piatti più scenografici (e gustosi, ça va sans dire) del ristorante giapponese IYO di Milano. A idearlo è stato lo chef Michele Biassioni, che ci ha svelato i segreti per la sua realizzazione.
"In questo piatto ho voluto unire tecniche e prodotti orientali e occidentali: per esempio, la marinatura tipicamente giapponese delle carote è perfettamente bilanciata dalla dolcezza del gambero, mentre la loro canditura (anch'essa ottenuta con una tecnica classica giapponese) con sake e mirin si sposa perfettamente con il cappero di Pantelleria. Come sempre, questo piatto è nato da una sensazione, un'ispirazione del momento".
Il Butterfly Ebi, come raccontato dallo chef, è un piatto molto creativo e di non semplice realizzazione. Gli ingredienti, infatti, vengono lavorati con tecniche particolari: la chips di gamberi, ad esempio, richiede un tempo di cottura al forno di 18 ore.
Quello che vogliamo mostravi con questa ricetta è come con pochi elementi base di tradizioni culinare differenti - come i gamberi, le carote, e i capperi di Pantelleria - possano nascere piatti davvero spettacolari. Da mangiare anche con gli occhi.
LE ALTRE RICETTE SUSHI: Sashimi di tonno, dentice e gamberi, Sushi misto di nigiri e hosomaki, Tenagaebi Tartare, Temari Zushi
NOTA BENE: tutto il pesce crudo indicato in queste ricette si intende GIÀ ABBATTUTO A BASSA TEMPERATURA.
Come preparare: Butterfly Ebi
Pulite i gamberi tenendo solo la coda, pelate e tagliate all'affettatrice le carote a uno spessore di 1mm.
Portate a ebollizione tutti gli ingredienti della marinatura e successivamente immergere le carote colore per colore tenendole separate e marinatele per 1 minuto.
Scolatele e arrotolatele una a una facendo attenzione a mantenere la forma.
Passate nell’estrattore i ritagli delle carote gialle. Portate il succo ottenuto a ebollizione per togliere tutte le impurità, aggiungete gli altri ingredienti e bollite per 20 secondi. Fate raffreddare. Una volta freddo e solido frullate il tutto rendendolo una crema omogenea e lucida.
Dissalate i capperi sotto l'acqua per 20 minuti. Fateli bollire nel sake e mirin fino a completa riduzione del liquido. Stendete sul silpat la polpa di gamberi e conditela con il sansho. Essiccatela in forno a 70 gradi per almeno 18 ore. In una padella molto calda saltate per 20 secondi i gamberi viola con l'olio extravergine di oliva e un pizzico di sale. Componete il piatto.
Maritozzi salati
I maritozzi salati, farciti con una mousse di ricotta, salame e fave, sono la versione salata del classico dolce romano. Ricetta molto golosa per l'aperitivo o il brunch Leggi tutto
Trance di tonno
Le trance di tonno sono una ricetta facile e veloce, da provare se siete amanti del tonno fresco. Si cucina in padella ed è un secondo di pesce profumatissimo da preparare anche per una cena improvvisata. Leggi tutto
Crostata crema e fragole
La crostata crema e fragole è uno dei dolci primaverili più classici. Una torta che unisce la bontà della pasta frolla e la delicatezza della crema pasticcera con uno dei frutti più amati, le fragole. Leggi tutto
Tonnarelli
I tonnarelli sono un formato di pasta fresca lunga molto diffusa nel Lazio. Somigliano agli spaghetti alla chitarra, ma sono più spessi e più facili da preparare. Leggi tutto
Torta alle fragole
La torta di fragole è un dolce soffice e profumato che sa di primavera. La ricetta è facile, si prepara con ingredienti semplici ed è ottima per una merenda all'aperto. Leggi tutto
Bougatsa
La bougatsa è un dolce tipico della Grecia. Si tratta di una sorta di focaccia dolce, non lievitata ma composta da tanti strati croccanti di pasta fillo che racchiudono un ripieno cremoso e profumato a base di semolino. Provatela! Leggi tutto
Frullato di fragole
Il frullato di fragole è una merenda golosa che piace sempre a tutti. Facile e veloce da preparare, la ricetta richiede solo tre ingredienti e potete prepararla in versione vegana o senza lattosio. Leggi tutto