Brutti ma buoni
- Preparazione 20 min
- ricetta facile
I brutti ma buoni sono dolcetti secchi, a base di nocciole, ideali con il tè a merenda. Esistono numerose varianti di questa ricetta tradizionale del nord Italia. Il loro nome descrive molto bene le caratteristiche di questi biscottini: brutti in superficie ma dal sapore delizioso!
- Esecuzione ricetta facile
- Tempo preparazione 20 min
- Tempo cottura 30 min
INGREDIENTI
- 200 g di granella di nocciole
- 140 g di zucchero a velo
- 100 g di albumi a temperatura ambiente
- 60 g di zucchero semolato
- 1/2 bacca di vaniglia
- 1 pizzico di sale
INTRODUZIONE
I brutti ma buoni sono biscotti tradizionali di Borgomanero, un piccolo comune del Piemonte, la cui ricetta è stata negli anni replicata, rielaborata e diffusa in tutta Italia. Tra le varianti più note ci sono i bruttoboni, noti anche con il nome di Mandorlati di San Clemente, tipici di Prato.
Croccanti e dalla forma irregolare, il nome descrive bene il loro aspetto, non uniforme e ricco di spaccature. Questo non ha, però, nulla a che vedere con il sapore; i brutti ma buoni sono, infatti, dolcetti deliziosi e croccanti, ideali da mangiare a merenda.
La ricetta prevede la realizzazione di una meringa per la base. Potrete prepararli per recuperare gli albumi delle uova utilizzate per altri dolci, come lo Zabaione o le Delizie al limone. Nell’impasto abbiamo aggiunto la granella di nocciole ma ne esistono numerose varianti. Potrete, quindi, miscelare mandorle e nocciole, oppure utilizzare solo le mandorle, nella dose indicate nella ricetta.
I brutti ma buoni sono biscotti secchi, quindi si conservano fino a 6-7 giorni in una scatola di latta o in un barattolo a chiusura ermetica, senza perdere sapore e friabilità.
Per non sprecare gli albumi ricordatevi la gustosissima Angel cake!
ALTRE RICETTE GUSTOSE: Cantucci cacao e nocciole, Biscotti cookies americani
Come preparare: Brutti ma buoni
Preparate la base dei vostri biscotti brutti ma buoni. Polverizzate 100 g di granella di nocciole con l'aiuto di un mixer, procedendo a impulsi in modo da non surriscaldarle troppo. Trasferitele in una ciotola insieme alle nocciole restanti, allo zucchero a velo setacciato e ai semi di vaniglia. Mescolate con un cucchiaio.
Con la planetaria, o con lo sbattitore elettrico, incominciate a montare gli albumi con un pizzico di sale. Quando si sarà formata una leggera schiuma unite a pioggia lo zucchero semolato. Continuate a montare fino a quando otterrete una meringa lucida. Unitela in più riprese al composto con le nocciole mescolando dal basso verso l'alto per non smontare.
Al termine di questa operazione il composto dovrà risultare omogeneo. Su una placca rivestita di carta forno formate tanti mucchietti di composto distanziandoli opportunamente (potete aiutarvi con due cucchiai). Cuoceteli nel forno già caldo a 150° per circa 30 minuti.
Sfornate i vostri brutti ma buoni, fateli raffreddare su una griglia per dolci e servite.
Crema al caffè all'acqua
La crema al caffè all’acqua è un veloce dessert per finire una cena tra amici o per una golosa pausa pomeridiana. Una ricetta senza latte che vi conquisterà! Leggi tutto
Dolce facile e veloce al cucchiaio
Un dolce facile e veloce al cucchiaio con crumble al cioccolato, crema di ricotta e panna e una ganache al cioccolato cremosa. Goloso, fresco e pronto in pochi passaggi! Leggi tutto
Biscotti gelato
Super golosi e semplici da preparare, i biscotti gelato fatti in casa sono la perfetta merenda per i pomeriggi d'estate e vi conquisteranno! Leggi tutto
Semifreddo allo zabaione
Il semifreddo allo zabaione è un dessert fresco e delicato, la ricetta perfetta per chiudere una cena con gli amici o un'occasione speciale con raffinata semplicità. Leggi tutto
Torta salame di cioccolato
Golosa come il classico dolce casalingo a cui è ispirata, la torta salame di cioccolato è il dessert perfetto per celebrare un'occasione speciale o un compleanno con una ricetta facile e super d'effetto. Leggi tutto
Torta fredda alla Nutella
La torta fredda alla Nutella è un dolce facile e super goloso, bellissimo e ricco di frutta. Il dessert perfetto in ogni occasione. Leggi tutto
Polpettone con le uova
Il polpettone con le uova è un gustoso polpettone di carne mista. Una ricetta che non richiede abilità particolari ma svela al taglio uno sfizioso e colorato ripieno di spinaci e uova sode, il tutto reso ancora più goloso dalla copertura di speck... Leggi tutto