Braciole napoletane al sugo
- Preparazione 30 min
- ricetta media
Le braciole napoletane al sugo sono involtini di carne deliziosamente farciti e cotti in tegame. Un classico della cucina campana e tradizionale piatto della domenica: gli involtini si servono come secondo e con il sugo si può condire la pasta. Una ricetta gustosissima.
- Esecuzione ricetta media
- Tempo preparazione 30 min
- Tempo cottura 20 min - 25 min
- Porzioni 4
INGREDIENTI
- 8 fette di manzo spesse
- 100 g di pinoli
- 100 g di uva passa
- 100 g di pecorino grattugiato
- 1 spicchio d'aglio
- 1 cipolla
Come preparare: Braciole napoletane al sugo
Per preparare le braciole napoletane al sugo iniziate a battere le fette di manzo con il batticarne allargandole senza sfibrarle. Tritate finemente prezzemolo e aglio.
Tritate grossolanamente i pinoli e l’uvetta, dopo averla fatta rinvenire in acqua tiepida. Adagiate una fetta di carne su un tagliere e cospargete con poco trito di aglio e prezzemolo e il mix di uvetta e pinoli.
Finite con il pecorino grattugiato e arrotolate la fetta su se stessa in maniera piuttosto serrata, formando un involtino. Procedete nello stesso modo con il resto degli ingredienti fino a ottenere tutte e 8 le braciole.
Legate gli involtini con dello spago per arrosto oppure fissateli con 2 stecchini di legno. Tagliate finemente la cipolla e fatela rosolare in poco olio extravergine d'oliva.
Quando la cipolla sarà trasparente unite le braciole. Rosolatele su fiamma vivace fino a quando saranno segnate in maniera uniforme. Unite la passata di pomodoro, un goccio d'acqua e aggiustate di sale e pepe. Quando il sugo è in bollore abbassate la fiamma, coprite e fate cuocere per circa 20 minuti, controllando un paio di volte per girare gli involtini e aggiungere un goccio d'acqua se necessario.
Quando la carne sarà cotta e la passata si sarà addensata, spegnete. Lasciate riposare le braciole napoletane al sugo per qualche minuto quindi servitele eliminando preventivamente lo spago o gli stecchini di legno.
Trance di tonno
Le trance di tonno sono una ricetta facile e veloce, da provare se siete amanti del tonno fresco. Si cucina in padella ed è un secondo di pesce profumatissimo da preparare anche per una cena improvvisata. Leggi tutto
Abbacchio al forno
L'abbacchio al forno è un secondo piatto tipico della cucina tradizionale romana e laziale, spesso riservato al pranzo del giorno di Pasqua. Una ricetta semplice e molto gustosa. Leggi tutto
Polpettone con le uova
Il polpettone con le uova è un gustoso polpettone di carne mista. Una ricetta che non richiede abilità particolari ma svela al taglio uno sfizioso e colorato ripieno di spinaci e uova sode, il tutto reso ancora più goloso dalla copertura di speck... Leggi tutto
Costolette di agnello impanate
Le costolette di agnello impanate sono un secondo piatto di carne super sfizioso. Ricetta tradizionale o piacevole alternativa sono sempre un'ottima idea per un pranzo conviviale, per Pasqua ma non solo. Leggi tutto
Arrosto in crosta
Questo arrosto in crosta è una vera delizia: un filetto di vitello morbido e succoso, bardato con del bacon a fette e ricoperto con la pasta sfoglia dorata e croccante. Un secondo di carne perfetto per i pranzi in compagnia! Leggi tutto
Rollè di coniglio
Preparate questo gustoso e ricco rollè di coniglio per i pranzi in famiglia: la farcitura e il fondo sono un'esplosione di gusto! E come contorno delle bietole fresche e leggere per bilanciare e completare il piatto. Leggi tutto
Polpettone di patate
Il polpettone di patate è un secondo goloso e filante, provatelo per la cena di tutti i giorni: la ricetta è facile e con la farcitura di prosciutto cotto e mozzarella, piacerà proprio a tutti! Leggi tutto