Braciole napoletane al sugo

Le braciole napoletane al sugo sono involtini di carne deliziosamente farciti e cotti in tegame. Un classico della cucina campana e tradizionale piatto della domenica: gli involtini si servono come secondo e con il sugo si può condire la pasta. Una ricetta gustosissima.

Condividi

INGREDIENTI

Le braciole napoletane al sugo sono un tipico piatto della tradizione partenopea e, come tale, una ricetta piuttosto antica riservata al pranzo della domenica.Si tratta di involtini di carne di manzo farciti con un trito d'aglio e prezzemolo, pecorino grattugiato, uvetta e pinoli. Rosolati in tegame e poi cotti nel sugo, lungamente e dolcemente, finché diventano tenerissimi. Le braciole sono quindi un secondo piatto gustoso mentre con il sugo saporito si può condire la pasta, possibilmente maccheroni se corta, ziti se si preferisce quella lunga. Niente difficoltà d'esecuzione ma un gusto davvero squisito. Molto spesso le braciole di uvetta e pinoli, per le quali si può impiegare anche caciocavallo stagionato al posto del pecorino, vanno a completare la varietà di carni di un'altra ricetta grandiosa, quella del ragù napoletanoALTRE RICETTE GUSTOSE: Polpette al sugoFalsomagroMessicanini di vitello con cipolline e salsa al basilicoInvoltini di pollo con scamorza e pancetta
1

Per preparare le braciole napoletane al sugo iniziate a battere le fette di manzo con il batticarne allargandole senza sfibrarle. Tritate finemente prezzemolo e aglio.

2

Tritate grossolanamente i pinoli e l’uvetta, dopo averla fatta rinvenire in acqua tiepida. Adagiate una fetta di carne su un tagliere e cospargete con poco trito di aglio e prezzemolo e il mix di uvetta e pinoli.

3

Finite con il pecorino grattugiato e arrotolate la fetta su se stessa in maniera piuttosto serrata, formando un involtino. Procedete nello stesso modo con il resto degli ingredienti fino a ottenere tutte e 8 le braciole.

4

Legate gli involtini con dello spago per arrosto oppure fissateli con 2 stecchini di legno. Tagliate finemente la cipolla e fatela rosolare in poco olio extravergine d'oliva. 

5

Quando la cipolla sarà trasparente unite le braciole. Rosolatele su fiamma vivace fino a quando saranno segnate in maniera uniforme. Unite la passata di pomodoro, un goccio d'acqua e aggiustate di sale e pepe. Quando il sugo è in bollore abbassate la fiamma, coprite e fate cuocere per circa 20 minuti, controllando un paio di volte per girare gli involtini e aggiungere un goccio d'acqua se necessario.

6

Quando la carne sarà cotta e la passata si sarà addensata, spegnete. Lasciate riposare le braciole napoletane al sugo per qualche minuto quindi servitele eliminando preventivamente lo spago o gli stecchini di legno.

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "BRACIOLE NAPOLETANE AL SUGO"

Baccalà alla ghiotta

Il baccalà alla ghiotta è un secondo di pesce tipico della cucina siciliana e in particolare della zona di Messina. Capperi, olive, uvetta e prezzemolo fresco donano a questa ricetta l'inconfondibile gusto mediterraneo. Leggi tutto

Bollito di carne

Il bollito di carne è una preparazione della cucina tradizionale. Le varianti di questo secondo nutriente sono molte. La ricetta, però, prevede sempre carne di manzo cotta dolcemente in un brodo di verdure. Leggi tutto

Mondeghili

I mondeghili sono le famose polpette della cucina milanese. Si preparano con carne di manzo già cotta e per questo sono una squisita ricetta di recupero. Serviteli come antipasto o come secondo e andranno a ruba. Leggi tutto

Bouillabaisse

La bouillabaisse è una ricca zuppa di pesce tipica della cucina francese, in particolare della Provenza. Si prepara con il pescato del giorno e la ricetta si serve come da tradizione con la salsa rouille. Una vera delizia! Leggi tutto

Braciole alla messinese

Le braciole alla messinese sono golosi involtini di manzo ripieni di caciocavallo e pangrattato, una ricetta tipica siciliana da provare almeno una volta. Servitele come secondo sfizioso, il loro gusto saporito e il ripieno filante vi conquisteranno. Leggi tutto