Baccalà con pomodorini del Piennolo

Un secondo piatto di pesce impreziosito dall'uso dei Pomodorini del Piennolo del Vesuvio, una vera eccellenza italiana. Una ricetta veloce e facile per portare in tavola una proposta genuina e gustosa.

Condividi

INGREDIENTI

I pomodorini Vesuviani o del Piennolo del Vesuvio, DOP dal 2009, sono una vera eccellenza italiana. Sono coltivati sulle pentici del Vesuvio e si conservano anche per tutto l'inverno, in piennoli, da qui il loro nome. Si trovano in vendita in suggestivi grappoli sempre più spesso anche nelle città del Nord, lontano dalle zone di produzione. Per approfondire l'argomento PomodorinI del Piennolo del Vesuvio DOP, quali sono e come si usano in cucina.I pomodorini del Piennolo si mantengono a lungo se conservati nel modo giusto, in luogo asciutto e ventilato. si possono usare per molte pietanze, sprigioneranno tutto il profumo e il sapore dell'estate per molto tempo.In questo secondo piatto, una delle ricette con il baccalà più semplici, li abbiamo mischiati a quelli gialli, che il disciplinare non prevede, ma sono sempre più diffusi e apprezzati. ALTRE RICETTE GUSTOSEBaccalà in umido con peperoni, patate e olive taggiasche, Baccalà con cipolle, Polenta e baccalà
1

Per preparare il baccalà con i pomodori del Piennolo cominciate staccandoli dal grappolo in cui si conservano e lavateli delicatamente. Scaldate un giro di olio extravergine d'oliva in una padella, aggiungete uno spicchio di aglio e i pomodorini aperti in due.

2

Lavate il baccalà, asciugatelo ed eliminate con l'aiuto di una pinzetta eventuali spine. Non eliminate la pelle perchè manterrà il baccalà più compatto in cottura.  Ricavate dei tranci. Quando i pomodorini si saranno ammorbiditi aggiungete il baccalà e le olive nere denocciolate. Aggiustate di sale. Fate cuocere per 15-20 minuti.

3

Un giro di pepe fresco di mulinello e potete servire il vostro baccalà con i pomodori del Piennolo.

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "BACCALÀ CON POMODORINI DEL PIENNOLO"

Risotto freddo al melone e speck

Il risotto freddo al melone e speck è una vera sorpresa, una ricetta che potete preparare come alternativa alla solita insalata di riso. Si lascia raffreddare e poi si condisce con melone e speck croccante. Una delizia da provare per stupire gli... Leggi tutto

Bowl di farro, tonno e avocado

La bowl di farro, tonno e avocado può essere un pranzo colorato e pronto in poco tempo o una cena fresca e completa. In qualsiasi momento scegliate di prepararla, è una ricetta deliziosa che vi conquisterà con la sua salsina al burro di arachidi e... Leggi tutto

Crepes di zucchine

Le crepes di zucchine sono morbide e facili da preparare, sono una ricetta alternativa alle solite crespelle, si preparano con zucchine crude frullate nell'impasto e le potete farcire come più vi piace! Leggi tutto

Paella di pesce

La paella di pesce è una delle ricette spagnole più celebri. La ricetta per prepararla a casa non è complessa ma richiede un po' di tempo da dedicare alla cottura del riso e alla pulizia del pesce. Il risultato, però, è impareggiabile. Leggi tutto