Asparagi con cottura a bassa temperatura
- Preparazione 35 min
- ricetta facile
Asparagi e uova è uno degli accostamenti più rodati in campo culinario. Pur rispettando il classico abbinamento, vi proponiamo la ricetta degli Asparagi con una presentazione creativa: gli asparagi sono cotti in parte con il metodo della cottura a bassa temperatura. Ecco come preparare un antipasto o un secondo piatto vegetariano in poco più di un'ora.
- Esecuzione ricetta facile
- Tempo preparazione 35 min
- Tempo cottura 1h
- Porzioni 2
INGREDIENTI
- 1 mazzo di asparagi verdi
- 2 o 3 tuorli
- olio extravergine di oliva
- sale
- pepe
La ricetta degli asparagi con cottura a bassa temperatura è un antipasto o un secondo piatto semplice e saporito adatto anche ai vegetariani. Questa preparazione si compone di diversi metodi di cottura: le punte di asparagi sono cotte brevemente (20 minuti a 84°). La parte morbida del gambo fatta a cilindri viene cotta a lungo (40 minuti a 84°).
Premessa necessaria: sia per le punte che per la parte centrale dell'asparago abbiamo usato la tecnica della cottura a bassa temperatura. Le attrezzature di cui avete bisogno per riprodurre questa ricetta a casa sono: una macchina sottovuoto ad estrazione esterna e un roner che è in pratica un circolatore d'acqua in bagno termostatico che vi permette di mantenere l'acqua a una temperatura costante. In questo caso a 84°C. Vi servono poi un paio di buste lisce per la cottura sottovuoto di varie dimensioni (tipicamente 20x30centimetri e 15x25centimetri).
La parte legnosa del gambo viene saltata in padella, poi frullata, filtrata, montata con olio e usata come salsa. Alcuni asparagi vengono affettati con il pelapatate per ottenere dei riccioli. A questa decorazione finale abbiamo aggiunto come ultimo tocco una mimosa di tuorlo sodo. In alternativa potete abbellire il piatto con del prosciutto cotto o speck a dadini leggermente rosolati o con briciole di pane fritto.
SCOPRI TUTTO SULLA COTTURA SOTTOVUOTO A BASSA TEMPERATURA
ALTRE RICETTE GUSTOSE: 15 piatti facili e irressitibili con gli asparagi;
Come preparare: Asparagi con cottura a bassa temperatura
Per preparare la ricetta degli asparagi con cottura a bassa temperatura iniziate a tagliare la verdura dividendola in tre parti: la parte finale e legnosa, la parte centrale più morbida e le punte di asparagi, tenere e delicate. Abbiate cura di sezionare la parte finale e centrale a rondelle. Non affettate l'intero mazzo, ma tenete daparte un paio di asparagi che vi serviranno per la decorazione finale.
Procedete saltando in padella con un giro di olio la parte legnosa del gambo fatta a rondelle e tenete da parte. Tente conto che come proporzione la parte finale del gambo sarà più abbondante rispetto alle altre due.
Nel frattempo preparate l'occorrente per la cottura a bassa temperatura: in una pentola capiente piena di acqua immergete il roner impostando la temperatura a 84°C. Parallelamente con l'aiuto della macchina sottovuoto ad estrazione esterna confezionate in una busta le punte di asparagi e nell'altra la parte centrale degli asparagi che avete già tagliato a rondelle. Entrambi ancora crudi. Abbiate cura di disporre il contenuto nelle buste per la cottura a sottovuoto in modo ordinato così che lo spessore sia uniforme. Fate uscire l'aria dalle buste, chiudetele, ripiegate su sé stessa la parte superiore di ogni busta, infilate nella macchina sottovuoto e azionatela in modo da estrarre l'aria e sigillare.
Una volta raggiunta la temperatura impostata di 84°C, immergete completamente le buste e fate cuocere le punte di asparagi per 20 minuti. Cuocete la parte morbida del gambo fatta a cilindri per 40 minuti. A cottura ultimata estraete le buste dalla vostra pentola. Tenete da parte.
Con l'aiuto di un frullatore ad immersione riducete le rondelle precedentemente saltate in padella unite a due cucchiai di olio evo e due di acqua. Filtrate il composto ottenuto in modo da ottenere una consistenza setosa priva di grumi. Nel frattempo cuocete 2 o 3 uova per 11 minuti così da ottenere dei tuorli morbidi che userete a guarnizione del piatto.
Componete il piatto di portata con gli asparagi cotti a cui vi consigliamo di unire qualche ricciolo ottenuto affettando con il pelapatate degli asparagi crudi che avete messo da parte. Sbriciolate sul piatto i tuorli cotti. Aggiungete olio, pepe e sale a piacere. Servite gli asparagi caldi o tiepidi a seconda del vostro gusto.
Trippa alla milanese (o busecca)
La trippa alla milanese o busecca alla milanese è un secondo piatto di carne a base di frattaglie di bovino e fagioli borlotti. Si tratta di una ricetta della tradizione lombarda da gustare in famiglia con del buon pane rustico. Leggi tutto
Polpette di broccoli filanti
Le polpette di broccoli filanti sono delle polpette di verdure deliziose. Farcite con un cuore irresistibile di scamorza, sono polpettine fritte croccanti e sfiziose da servire come antipasto o come secondo. Leggi tutto
Tonkatsu
Il tonkatsu è la tipica cotoletta giapponese, dorata e croccante grazie all'utilizzo del panko. Servita con salsa tonkatsu, riso e cavolo cappuccio, è un secondo piatto irresistibile. Protagonista anche dell'iconico katsu-sando! Leggi tutto
Pollo arrosto
Il pollo arrosto è un classico della cucina italiana, un secondo piatto facile da preparare ma di grande effetto, ed è solitamente gradito da grandi e bambini. Leggi tutto
Torta salata di zucca
La torta salata di zucca con zucca, speck e taleggio è bellissima e buonissima, provatela per una cena con gli amici e non ne rimarrà neanche una fetta! Leggi tutto
Crescentine modenesi (tigelle)
Forse le conoscete come tigelle, le crescentine modenesi sono delle focaccine rotonde cotte in tigelliera o in padella. Potete farcirle con salumi, formaggi, salse e creme dolci! Calde e fragranti sono la fine del mondo, perfette come antipasto o... Leggi tutto
Baccalà alla ghiotta
Il baccalà alla ghiotta è un secondo di pesce tipico della cucina siciliana e in particolare della zona di Messina. Capperi, olive, uvetta e prezzemolo fresco donano a questa ricetta l'inconfondibile gusto mediterraneo. Leggi tutto