La vera storia dell'insalata russa che in patria si chiama Olivier
La specialità in patria è chiamata insalata Olivier, dal nome dello chef che la inventò (e che morì portandosi dietro qualche segreto). Nata come prelibatezza per l'alta società, è diventata nel tempo un piatto di tutti
In tempi di tensione, anche le ricette sono fonte di polemica. Pochi giorni fa l’Ansa titolava “Un caso il menu stampa del summit Nato, c'è l'insalata russa”. Secondo il Guardian a Madrid, dove si svolgeva il summit, il piatto è andato comunque a ruba, ma il giorno dopo sul menu era indicato come “insalata tradizionale”. Del resto in Spagna diversi ristoranti hanno già ribattezzato la ricetta “insalata Kiev”, o “insalata ucraina”.
Marketing e geopolitica a parte, i nomi dei piatti, si sa, sono mutevoli, e a volte ingannevoli. Per esempio, gli spaghetti bolognese non hanno nulla a che vedere con Bologna. L’insalata russa, però, è di certo nata là, nonostante le leggende, e in patria è conosciuta con un altro nome.
L’insalata Olivier
Nel 1864 aprì a Mosca il raffinato ristorante Hermitage, e uno dei motivi che lo resero celebre è proprio il piatto di cui parliamo. Lo aveva inventato Lucien Olivier, lo chef e comproprietario del ristorante: di lui sappiamo che parlava francese, che forse era di origine belga, e che custodiva gelosamente la ricetta della sua insalata. Quello di Olivier era un piatto da ricchi: conteneva cacciagione e crostacei, oltre a patate, capperi, olive, cetrioli. Il dressing era a ovviamente a base di maionese, ma si dice che il segreto fosse proprio nei dettagli della sua preparazione. La ricetta, a ogni modo, cominciò a diffondersi, e a mutare.
Dall’impero russo all’Unione sovietica
L’evoluzione dell’insalata Olivier – questo il nome con cui è nota in patria – si intrecciò con quello del paese. Nel 1917 la Rivoluzione di Ottobre mise fine all’Impero Russo e lo traghettò nell’Unione sovietica. Il ristorante Hermitage chiuse, e Lucien Oliver a quel tempo era già morto da tempo. L’insalata continuò a essere preparata e apprezzata, ma gli ingredienti base (se pur variabili) diventarono più accessibili e meno esclusivi. Nel tempo il piatto diventò sempre più associato all’identità nazionale. Cominciò a essere visto in questo modo anche all’estero, ed ecco il motivo per cui in moltissimi paesi (che poi hanno introdotto le loro varianti) è oggi noto come insalata russa.
La leggenda dell’origine piemontese
Anche se non sappiamo molto di Lucien Olivier, secondo la storica e giornalista Albena Shkodrova non ci sono dubbi che sia stato l’inventore del piatto. Ovviamente a contorno (è il caso di dirlo) sono nate diverse leggende. Una la racconta Oscar Farinetti nel suo libro Serendipity. 50 storie di successi nati per caso (Slow Food, 2020). Si dice che un giorno lo zar fece visita ai Savoia e ci fu un banchetto nel castello di Racconigi. Pare che al tempo ci fosse un piatto a base di barbabietola e altri vegetali cotti chiamato “insalata rusa” (rossa). I vegetali erano amalgamati con crema, o forse proprio maionese. Per venire incontro al palato dello zar uno chef decise sostituire le barbabietole con verdure comuni in Russia, come patate, piselli, carote. Così da “rusa” l’insalata divenne russa, perché piacque tanto al sovrano che si portò in patria la ricetta. Una storia un po’ troppo bella per essere vera…
Condividi
30 ricette di primavera di cui non potete fare a meno
Tante ricette per tutti i momenti della giornata perfette per celebrare la stagione più attesa dell'anno! Leggi tutto
Maggio, frutta di stagione: 30 ricette per chi la ama alla follia
Maggio è un mese speciale per la frutta, le albicocche e le ciliegie sono la più attesa novità, ecco le migliori ricette con la frutta di questo mese. Leggi tutto
10 ricette economiche a meno di 1,50 euro a testa
Troverete grandi classici del risparmio, ma anche idee nuove e sfiziose, per onnivori ma anche vegetariani, vegani, reducetariani… Ecco il nostro appuntamento... Leggi tutto
Maggio, verdura di stagione: 30 ricette da perdere la testa!
Asparagi, fave, fiori di zucca, piselli, fagiolini e zucchine sono i protagonisti della tavola di questo mese, sempre più ricca di prodotti dell'orto. Leggi tutto
25 ricette 'senza pensieri' per il ponte del 1° maggio
Antipasti, primi, secondi, contorni e dolci: 25 ricette golose e primaverili da gustare senza pensieri durante il ponte del 1° maggio Leggi tutto
Cosa cucinare la settimana del 28 aprile
10 ricette perfette per la settimana che comincia, tutte facili, veloci e di stagione! Leggi tutto
Le nostre 32 ricette vegane perfette per la primavera
Tanti piatti dall'antipasto al dolce esclusivamente vegetali approfittando della frutta e della verdura colorata e saporita che ci porta questa stagione! Leggi tutto