Cheesecake basca: ecco la torta "bruciata" che ha conquistato i social (e il New York Times)
Anno nuovo, (food) trend nuovo. Se nel 2020 a diventare virale sui social è stato il Dalgona Coffee, il 2021 vede già un vincitore. Anzi, una vincitrice: si tratta infatti di una torta esteticamente spettacolare, ma facile da realizzare, che si chiama Cheesecake basca o Cheesecake basca bruciata. È balzata agli onori della cronaca a dicembre quando il New York Times l'ha inserita tra le sue previsioni di tendenza in fatto di cibo, puntando il focus soprattutto sul suo sapore: il "Flavor of the year 2021" dovrebbe essere quello di questo dolce, da riproporre anche in altre preparazioni, come per esempio biscotti.
DOVE E QUANDO NASCE QUESTA TORTA
Prima di scoprire che gusto ha questa Cheesecake basca, vediamo dove nasce e perché ha catturato l'attenzione internazionale. Se tanti food trend passati e presenti visti online hanno origini contemporanee, e sono "figli" dei social (es. lo Unicorn Frappuccino), questa torta ha una storia che inizia prima dell'invezione di Facebook, Instagram e TikTok. Il suo nome è Tarta de queso al horno - torta di formaggio al forno - ed è stata messa a punto negli Anni 90, esattamente 29 anni fa, dallo chef Santiago Rivera del ristorante La Viña, a San Sébastian, cittadina che si trova nei Paesi Baschi spagnoli. Da subito ha avuto un successo straordinario in patria, tanto da essere definita ancora adesso la migliore torta al formaggio della Spagna. E nel corso de tempo si è diffusa in tutto il mondo, soprattutto grazie alle reinterpretazioni di altri chef americani (ma anche turchi e giapponesi) che ne proponevano la propria versione nei loro ristoranti, così da farla conoscere con l'appellativo di Basque Burnt Cheesecake. (nella foto la squadra del ristorante davanti all'ingresso: Rivera è il primo a destra)
COSA LA DIFFERENZIA DA UNA CHEESECAKE Questa torta al formaggio si compone di cinque ingredienti: formaggio spalmabile, zucchero, uova, panna, farina e rispetto alle cheesecake non ha il caratteristico guscio che ne contiene il ripieno. In più, ha una cottura in forno a una temperatura molto alta, 200° ma anche 210°, responsabile di quella crosticina che ne conferisce l'estetica "bruciata" sia sui bordi, ma soprattutto in superficie. L'interno invece resta morbido, quasi cremoso. E il gusto che ha esaltato le papille degli esperti del NYT qual è? Si tratta della nota affumicata che dona la parte esterna caramellizzata, altro dettaglio che rende questo dolce così particolare. Il suo creatore, lo chef Rivera, consiglia infatti di non servirla con marmellate o altre creme, così da apprezzare il suo sapore originale.
DALLA TEORIA ALLA PRATICA: LA NOSTRA RICETTA Abbiamo preparato anche noi questa Cheesecake basca. La ricetta è facile, non presentando difficoltà nell'esecuzione: l'abbiamo cotta a forno già caldo a 200° per 50 minuti, ma sarà dopo alcune prove che otterrete la consistenza che più vi aggrada, perché dipende molto da forno a forno. Lo stesso chef Santiago Rivera rivela in un'intervista che pur utilizzando sempre gli stessi ingredienti e le stesse proporzioni, la sua torta di produzione artigianale non viene mai uguale: "il segreto risiede nella temperatura del forno, che ne determina la cremosità: non possiamo pretendere che ogni volta venga uguale, sarebbe un'utopia".
Condividi
35 idee di contorni con le verdure di stagione
Per accompagnare i secondi che preferite o come protagonisti di pranzi e cene, i contorni sono facili da preparare e sempre buonissimi, fanno bene e mettono... Leggi tutto
10 ricette economiche a meno di 1,50 euro a testa
Troverete grandi classici del risparmio, ma anche idee nuove e sfiziose, per onnivori ma anche vegetariani, vegani, reducetariani… Ecco il nostro appuntamento... Leggi tutto
34 ricette per Halloween salate spaventosamente buone!
Tante proposte salate divertenti e buonissime tra antipasti, primi, secondi e contorni per comporre un menu di Halloween da brivido! Leggi tutto
30 idee di antipasti autunnali da provare ora
L'autunno è il momento in cui sperimentare in cucina con funga e zucca, e non solo. In queste idee di antipasti autunnali trovate proposte di stagione e... Leggi tutto
22 idee facili e sfiziose per una cena veloce!
Tante ricette facili e veloci ma sfiziose, tra primi, secondi e piatti unici, perfette per rendere speciale anche una cena last minute. Leggi tutto
Cosa cucinare la settimana del 20 ottobre
10 ricette perfette per rendere la settimana in cucina un po' meno difficile: piatti facili, veloci e di stagione per tutte le occasioni quotidiane. E tutti... Leggi tutto
26 dessert autunnali che vi faranno volare!
Torte scenografiche, monoporzioni golose e dolci inaspettati: tante idee di dessert autunnali perfetti per concludere i pranzi e le cene di questa stagione, ma... Leggi tutto