Ricette con fave fresche per una cena tra amici
Menu per una cena tra amici: la stagione delle fave
È tempo di fave ma di questo abbiamo già parlato in modo approfondito in Come cucinare le fave, legumi forieri di salute, gusto e primavera. Siamo qui per un menu, con due proposte: una più impegnativa, l’altra una decorosa scappatoia. Cominciamo con il dire che useremo fave fresche, perché non si possono usare secche o congelate in primavera senza sperimentare il sentimento della vergogna e, per chi non lo sapesse, quelle secchie sono più comode ma anche più caloriche.
Il principio di questi menu è l’ottimizzazione, come nel caso del Menu per una cena tra amici a base di verdure: 4 ricette buonissime per farti ricordare. In questo caso vi consigliamo di comprare tante fave, che sono pure economiche, la pasta, il pane e del buon pecorino. Fine.
Per questo menu ne sgranerete di fave, partite da un aperitivo con Fiore Sardo, un formaggio con un’alta persistenza sensoriale, il suo sapore è deciso, spesso affumicato e piccante, e con le fave fresche crude è musica. Servite in tavola le fave da sgranare, fra una chiacchiera e l’altra lo faranno i vostri ospiti.
E ora i 3 piatti del menu che vi proponiamo:
Usate una calamarata di Gragnano, si chiama così per via della ricetta della pasta e calamari ma ormai la si cucina anche con sughi di verdure. Torna il pecorino, le fave, in parte frullate in parte mantenute intere e la pancetta. Un piatto perfetto. Senza pancetta né pecorino, per i vegetariani, è un po’ debole.
Qui siamo a un bivio:
Se volete continuare con le fave preparate il macco (non è la ricetta siciliana del macco, in verità è un intenso e denso purè di fave), attenzione, una persona sola impiega almeno un'ora a sgranare 700 g di fave fresche, perciò pensateci bene, serve tempo, pazienza o, meglio ancora, compagnia. Il risultato è sublime, per chi ama i vegetali pura allegria, vi chiederanno la ricetta e trasferirete così al vostro ospite l’irresistibile desiderio di rifarla in una immaginaria catena di Sant’Antonio senza scampo.
In alternativa cambiate strada, fate la vignarola, dovrete pulire solo 250 g di fave, meno della metà rispetto al macco, ma il risultato è altrettanto straordinario. Qui vi servirà del guanciale, che potete usare anche per la calamarata. La vignarola è un piatto laziale di origine popolare che pare prenda nome dal fatto che la consumavano i contadini che lavoravano nelle vigne. Il bello della vignarola è che il brodo necessario a prepararla si fa con gli scarti di tutte le verdure impiegate. In ogni caso conservate i baccelli delle fave (soprattutto se avete scelto il macco), si possono lessare e frullare facendone una zuppa oppure far saltare in padella, lo sanno in pochi ma se si prova poi diventa un rito.
La proposta di dolce sono le mini Pavlova con frutta di stagione, potete preparare le meringhette in anticipo oppure comprarle, si preparano velocemente, sono gradevoli e mettono insieme alla dolcezza la frutta di stagione.
Accertatevi che i vostri ospiti non abbiano problemi con le fave per non passare dal trionfo alla pasta al tonno.
Come vino da abbinare vi consigliamo un Verdicchio di Matelica La Monacesca, DOCG Riserva Mirum. Naso di melone bianco, anice stellato e camomilla, bocca di freschezza con bella chiusura mentolata e balsamica. Ottima persistenza. Da Il Bicchiere d’Argento
Condividi
30 ricette di primavera di cui non potete fare a meno
Tante ricette per tutti i momenti della giornata perfette per celebrare la stagione più attesa dell'anno! Leggi tutto
Maggio, frutta di stagione: 30 ricette per chi la ama alla follia
Maggio è un mese speciale per la frutta, le albicocche e le ciliegie sono la più attesa novità, ecco le migliori ricette con la frutta di questo mese. Leggi tutto
10 ricette economiche a meno di 1,50 euro a testa
Troverete grandi classici del risparmio, ma anche idee nuove e sfiziose, per onnivori ma anche vegetariani, vegani, reducetariani… Ecco il nostro appuntamento... Leggi tutto
Maggio, verdura di stagione: 30 ricette da perdere la testa!
Asparagi, fave, fiori di zucca, piselli, fagiolini e zucchine sono i protagonisti della tavola di questo mese, sempre più ricca di prodotti dell'orto. Leggi tutto
25 ricette 'senza pensieri' per il ponte del 1° maggio
Antipasti, primi, secondi, contorni e dolci: 25 ricette golose e primaverili da gustare senza pensieri durante il ponte del 1° maggio Leggi tutto
Cosa cucinare la settimana del 28 aprile
10 ricette perfette per la settimana che comincia, tutte facili, veloci e di stagione! Leggi tutto
Le nostre 32 ricette vegane perfette per la primavera
Tanti piatti dall'antipasto al dolce esclusivamente vegetali approfittando della frutta e della verdura colorata e saporita che ci porta questa stagione! Leggi tutto